Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login
 

FLORE (FLOrence REsearch) è il repository istituzionale ad accesso pieno e aperto dell'Università degli Studi di Firenze.
Raccoglie, documenta e conserva le informazioni sulla produzione scientifica dell'Università e costituisce l'Anagrafe della ricerca dell'Ateneo.



IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Firenze
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
CRITERI DI RICERCA
Inizia una nuova ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.


Prodotti recenti

Portable technologies for digital phenotyping of bipolar disorder: A systematic review

Background: Bias-prone psychiatric interviews remain the mainstay of bipolar disorder (BD) assessment. The development of digital phenotyping promises to improve BD management. We present a systematic review of the evidence about the use of portable digital devices for the identification of ...

Diversità culturali e genere. Riconoscere le diversità culturali: uno sguardo importante ma che non basta da solo

L'intreccio di genere, sessismo, razzismo.

L’identità dei luoghi. Per un’educazione interculturale e antirazzista

Recensione del libro L’identità dei luoghi. Per un’educazione interculturale e antirazzista

Costruire la comunità educante. Ripensare luoghi e relazioni attraverso la co-progettazione della rete scuola-territorio

L’intervento riguarda le strategie per la promozione della comunità educante nel Comune di Firenze (zone Oltrarno-San Frediano, Isolotto) nel quadro del progetto "Bella Presenza. Metodi, Relazioni e Pratiche nella Comunità educante" (fondi Con i bambini) attraverso un triplice piano azione:&...

La società italiana alla prova delle nuove generazioni di origine immigrata: sfide, ostacoli e prospettiva di genere

In questo saggio tratteremo alcuni temi collegati alla condizione dei ragazzi e delle ragazze che, pur essendo nati o arrivati da piccoli in Italia, per il fatto di essere figli e figlie di persone immigrate si trovano a vivere una situazione molto particolare: da una par...

LINEE GUIDA
FAQ
POLITICA ACCESSO APERTO
REGOLAMENTO TESI DOTTORATO
INFORMAZIONI
CONTATTI

Scopri

Per tipologia
  • 121016 1 - Contributo su rivista
  • 39632 2 - Contributo in volume
  • 34329 4 - Contributo in atti di convegn...
  • 8489 3 - Libro
  • 4507 7 - Curatela
  • 3909 5 - Altro
  • 3243 8 - Tesi di dottorato
  • 241 6 - Brevetto
  • 187 6 - Brevetti e copyright
Rivista
  • 1041 WWW.DRAMMATURGIA.IT
  • 884 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 666 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 619 FIRENZE ARCHITETTURA
  • 443 PLOS ONE
  • 381 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 365 INORGANIC CHEMISTRY
  • 358 PASSATO E PRESENTE
  • 350 SCIENTIFIC REPORTS
  • 335 ARCHIVIO STORICO ITALIANO
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 654 In corso di stampa
  • 17107 2020 - 2022
  • 86443 2010 - 2019
  • 66566 2000 - 2009
  • 29551 1990 - 1999
  • 11791 1980 - 1989
  • 3143 1970 - 1979
  • 287 1960 - 1969
  • 9 1955 - 1959
Afferenza
  • 4513 Statistica, Informatica, Applicaz...
  • 3024 AREA CRITICA MEDICO CHIRURGICA (a...
  • 3023 Chirurgia e Medicina Traslazional...
  • 2204 Scienze Produzioni Agroalimentari...
  • 2163 Scienze Formazione e Psicologia
  • 1888 CHIMICA "UGO SCHIFF" (attivo dal ...
  • 1597 Lingue, Letterature e Studi Inter...
  • 1489 Gestione Sistemi Agrari, Alimenta...
  • 1189 FISICA E ASTRONOMIA (attivo dal 0...
  • 1135 MEDICINA INTERNA (attivo dal 01/0...
  • . < precedente successivo >

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022