Sfoglia per Rivista  QUADERNO DI STUDI E NOTIZIE DI STORIA NATURALE DELLA ROMAGNA

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 13 di 13
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Ceruchus chrysomelinus (Hochenwarth, 1785), interessante ritrovamento nella Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino (Forlì-Cesena) (Insecta Coleoptera Lucanidae). 2008 L. Bartolozzi; S. Bertinelli; A. Bottacci; F. Cianferoni;F. Fabiano; G. Mazza; S. Rocchi; F. Terzani; F. Zinetti; A. Zoccola
La carta della vegetazione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino Tosco-Romagnolo): note illustrative. 2009 D.Viciani; N.Agostini
La flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: quadro sintetico e ultime novità. 2016 Viciani, D.; Agostini, N.
Notulae sulla flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino tosco-romagnolo) - 2: revisione di alcuni campioni critici di Hieracium subgen. Hieracium (Asteraceae) dell’Erbario Zangheri. 2013 Viciani D.; Gonnelli V.; Gottschlich G.
Notulae sulla flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino tosco-romagnolo) - 3: Revisione di alcuni campioni critici di Cirsium (Asteraceae) dell’Erbario Padula, con particolare riguardo a C. bertolonii Spreng. 2015 Viciani D.; Gonnelli V.
Notulae sulla flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino tosco-romagnolo) - 4: novità tassonomiche e distributive sulle orchidee del Parco 2016 Romolini, R.; Sodi, F.; Agostini, N.; Viciani, D
Notulae sulla flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino tosco-romagnolo): approfondimenti su alcuni campioni critici dell’erbario Zangheri. 2012 Viciani D.
Primo contributo alla conoscenza della biospeleologia all’interno delle Riserve Naturali Biogenetiche Casentinesi (Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna) e zone limitrofe. 2008 G. Mazza; F. Cianferoni; A. Bottacci; A. Zoccola
Segnalazioni faunistiche. 96 - Micronecta (Micronecta) minuscula Poisson, 1929 (Insecta Hemiptera Heteroptera Micronectidae). Prima segnalazione per la regione Emilia-Romagna. 2009 F. Cianferoni; F. Zinetti; G. Mazza; A. Zoccola
Segnalazioni floristiche. 137 - Carex pseudocyperus Linnaeus, 1753 (Monocotyledones Cyperaceae). 2015 Laghi P.; Lastrucci L.; Viciani D.
Segnalazioni floristiche. 143 – Erodium alnifolium Gussone, 1828 (Dicotyledones: Geraniaceae). 2018 Viciani D., Mugnai M., Ferretti G.
Una specie di Ochthephilus Mulsant & Rey nuova per l’Italia raccolta in Romagna e Toscana (Coleoptera, Staphylinidae). 2006 A. Bordoni; G. Mazza
Sulla presenza di boschi dell’alleanza Tilio-Acerion nella Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino e nella Riserva Naturale Biogenetica di Badia Prataglia-Lama (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Emilia-Romagna). 2009 M.Ravaglioli; D.Viciani; A.Zoccola; F.Selvi; A.Bottacci;
Mostrati risultati da 1 a 13 di 13
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile