Sfoglia per Autore ULIVI, ELISABETTA
Mode didattiche: il Fusionismo
1977 E. Ulivi
Sull'insegnamento scientifico nella scuola secondaria dalla Legge Casati alla Riforma Gentile: la sezione fisico-matematica
1978 E. Ulivi
L'aggiornamento degli insegnanti di matematica in Francia
1979 E. Ulivi; A. Rabuzzi
L'insegnamento della derivata e di elementi del calcolo infinitesimale nella scuola secondaria
1979 E. Ulivi
Su alcuni luoghi geometrici con applicazioni alla risoluzione e discussione dei problemi di secondo grado
1980 E. Ulivi
L'insegnamento dell'algebra elementare: il Clairaut
1980 E. Ulivi
La geometri pratica in Italia dall'inizio della stampa alla fine del XVI secolo
1982 E. Ulivi
Su alcune proposizioni di Michelangelo Ricci contenute nelle "Scene" di Antonio Nardi
1982 E. Ulivi
Il Teorema di Pappo-Guldino: dimostrazioni ed attribuzioni
1982 E. Ulivi
La geometria pratica nel XVI secolo in Italia
1983 E. Ulivi
Sulla proporzionatrice seconda di G. B. Villalpando
1985 E. Ulivi
Opere inedite di Bonaventura Cavalieri: Trattato dell'Arte di Navigare
1985 E. Ulivi
Sulla Rithmomachia, gioco da scacchiera del Medioevo e del Rinascimento
1986 E. Ulivi
La Metromachia
1986 E. Ulivi
Le fonti di Bonaventura Cavalieri: la costruzione delle coniche fino allo "Specchio ustorio".
1987 E. Ulivi
Un tardo seguace di Viète, Pietro Paolo Caravaggio senior
1989 E. Ulivi
Il tracciamento delle curve prima di Descartes
1990 E. Ulivi
Le quadratrici di Bartolomeo Sovero
1990 E. Ulivi
Luca Pacioli, una biografia scientifica
1994 E. Ulivi
Per una biografia di Antonio Mazzinghi, maestro d'abaco del XIV secolo
1996 E. Ulivi
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile