Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 81 di 81
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Scienza politica e sistema giudiziario 1971 A. Marradi
Funzioni delle corti costituzionali nel sistema politico 1972 A. Marradi
Analisi del referendum sul divorzio 1974 A. Marradi
Teoria delle decisioni e calcolo dei rischi 1974 A. Marradi
Measuring Risks in Collective Decisions 1975 A. Marradi
Valori, classi sociali, scelte politiche. Indagine sulla gioventù degli anni settanta 1976 A. Marradi; C. Tullio-Altan
Italy's Referendum on Divorce: Survey and Ecological Evidence Analyzed 1976 A. MARRADI
Immagini di massa della DC e del PCI 1978 A. Marradi
Tecniche cartografiche e tecniche statistiche nello studio della dinamica elettorale: PCI, DC e PSI in Toscana negli anni settanta 1978 A. Marradi
Die Faktorenanalyse und ihre Rolle in der Entwicklung und Verfeinerung empirisch nützlicher Konzepte 1978 A. MARRADI
Aggregazione dei comuni in comprensori socio-economicamente omogenei mediante l’analisi fattoriale: il caso della Toscana 1979 A. Marradi
Dimensioni dello spazio politico in Italia 1979 A. Marradi
Concetti e metodi in scienza politica 1980 A. Marradi
Strategie per l’elaborazione elettronica dei dati 1980 A. Marradi
Factor Analysis as an Aid in the Formation and Refinement of Empirically Useful Concepts 1981 A. Marradi
Misurazione e scale: qualche riflessione e una proposta 1981 A. Marradi
Forme e scopi della comparazione 1982 A. Marradi
Boudon: un sociologo che ha sbagliato specializzazione? 1982 A. Marradi
Italy: from Centrism to Crisis of the Center-Left Coalitions(Italia: dal centrismo alla crisi delle coalizioni di centro-sinistra) 1982 A. Marradi
Un tertium genus fra olismo e individualismo? 1984 A. Marradi
Teoria: una tipologia dei significati 1984 A. Marradi
Concetti e metodo per la ricerca sociale 1984 A. MARRADI
Natura, forme e scopi della comparazione: un bilancio 1985 A. Marradi
Relazione fra elezioni e referenda negli anni settanta 1985 A. Marradi; A. Arculeo
Unità di misura e unità di conto 1985 A. Marradi
Strumenti concettuali per la raccolta e l’analisi dei dati 1985 A. Marradi
Metascienza. Riflessioni sulla conoscenza scientifica 1985 A. Marradi
Metodo come arte 1986 A. Marradi
Tecniche cartografiche e tecniche statistiche nello studio della dinamica elettorale: PCI, DC e PSI in Toscana negli anni settanta 1986 A. Marradi
Linguaggio scientifico o torre di Babele? 1987 A. Marradi
Filosofia, storiografia, sociologia della scienza: una proposta di risistemazione del campo semantico 1987 A. Marradi
Contributo al dibattito sulle scale Likert basato sull’analisi di interviste registrate 1988 A. Marradi; S. Cacciola
Casualità e rappresentatività di un campione nelle scienze sociali: contributo a una sociologia del linguaggio scientifico 1988 A. Marradi
Casualità e rappresentatività nei Bollettini della Doxa 1989 A. Marradi; M. Siboni
Validité des indicateurs et fidélité des données(Validità degli indicatori e fedeltà dei dati) 1989 A. Marradi
Teoría: una tipología de sus significados 1989 A. MARRADI
Reliability: A Dissenting View 1990 A. Marradi
Classification, Typology, Taxonomy 1990 A. MARRADI
Fedeltà di un dato, attendibilità di una definizione operativa 1990 A. Marradi
On Classification 1990 A. Marradi
Clasificación 1991 A. MARRADI
Misurazione e scale: qualche riflessione e una proposta 1991 A. Marradi
Comparación 1991 A. MARRADI
Costruire il dato 2. Vizi e virtù di alcune tecniche di raccolta delle informazioni 1992 A. Marradi
Classificazioni, tipologie, tassonomie 1992 A. Marradi
L’analisi monovariata 1993 A. MARRADI
Referenti, pensiero e linguaggio: una questione rilevante per gli indicatori 1994 A. Marradi
Metodo e tecniche 1996 A. Marradi; G. Gasperoni
L’intervista 1996 A. Marradi; R. Fideli
Due famiglie e un insieme 1996 A. Marradi
Una lunga ricerca sui valori, e alcuni suoi strumenti 1996 A. Marradi
L’etica dei ceti emergenti 1996 A. Marradi
Kuhn da filosofo della storia a filosofo della conoscenza: una maturazione dell’insegnamento di Fleck? 1997 A. Marradi; S. Landucci
Casuale e rappresentativo: ma cosa vuole dire? 1997 A. Marradi
Esperimento, associazione, insieme non-standard 1997 A. Marradi
Linee guida per l’analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali 1997 A. MARRADI
Termometri con vincolo di ordinalità: il “gioco della torre” consente di aggirare la tendenza alla desiderabilità sociale? 1998 A. Marradi
Kuhn da filosofo della storia a filosofo della conoscenza: una maturazione dell’insegnamento di Fleck? 1998 S. LANDUCCI; A. MARRADI
Paul Felix Lazarsfeld: quel che direbbe l’avvocato del diavolo. 1999 A. Marradi; S. Landucci
Método como arte 2000 A. Marradi
Un etnocentrismo non paradossale 2000 A. Marradi
La tipologia da Aristotele alle scienze umane moderne 2000 A. Marradi
Sappiamo dire che cos'è una sedia? Una ricerca sulle nostre capacità di esplicitare le nostre conoscenze 2001 A. MARRADI; M. FOBERT VEUTRO
Un’intervista perfetta 2002 A. Marradi
Le scale Likert e la reazione all’oggetto 2002 A. MARRADI
curatore di Costruire il dato 3. Le scale Likert (con Giancarlo Gasperoni). 2002 A. MARRADI
Método como arte 2002 A. MARRADI
Il ruolo della conoscenza tacita nella vita quotidiana e nella scienza 2003 A. MARRADI
Analisi fattoriale e analisi in componenti principali 2003 A. MARRADI; G. DI FRANCO
Premessa: le basi empiriche della ricerca 2005 A. Marradi
Raccontar storie. Un nuovo metodo per indagare i valori 2005 A. MARRADI
Metodo 2006 A. Marradi
Linguistic Turn 2006 A. Marradi
Concetto 2006 A. Marradi
La tipología desde Aristóteles a las ciencias sociales modernas 2007 A. Marradi
Weber, l'infinita mutevolezza della realtà e il superamento dell'oggettivismo 2007 A. Marradi
Sarebbe questa la valutazione? 2007 A. Marradi
Metodologia delle scienze sociali 2007 A. Marradi
Metodología de las ciencias sociales 2007 A.Marradi; N.Archenti; J.Piovani
Torniamo a scrivere in italiano 2008 A. Marradi
Medición, experimento, ley: el silogismo cientificista 2009 A. Marradi
Mostrati risultati da 1 a 81 di 81
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile