Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 20 di 171
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Le produzioni materiali: cronologia e aspetti culturali 2025 Domenico Lo Vetro; Paolo Rondini
Storia delle ricerche 2025 Nicola Cappellozza; Daniela Castagna; Domenico Lo Vetro
Ricerche multidisciplinari ai Ripari di San Giovanni (Sambuca di Sicilia, AG), 2025 Cavulli F.; Lo Vetro D.; Orlando A.; Gullì D.; Lugli S.
La Sicilia e la transizione Mesolitico-Neolitico nel Mediterraneo occidentale: tradizioni tecniche e transfer culturali tra VII e VI millennio cal. a.C. 2025 Carmine Collina; Domenico Lo Vetro
Storia del territorio delle Colline Moreniche dalla Preistoria al Medioevo 2025 Alberto Crosato, Marco Baioni, Domenico Lo Vetro, Mauro Rottoli
Il sito neolitico di Tosina di Monzambano e l'abitato palafitticolo UNESCO di Castellaro Lagusello. Guida per il Centro di Documentazione 2025 Marco Baioni; Domenico Lo Vetro
Da costa a costa: passaggi mediterranei nel Mesolitico 2025 Domenico Lo Vetro; Fabio Martini
Variazioni nelle strategie di approvvigionamento e gestione delle materie prime nell’Arco liguro-provenzale durante il Neolitico come indicatori di transizione: nuovi dati dalla grotta Pollera (Savona, Alpi liguri) 2024 Bruschini M., Starnini E., Petrinelli Pannocchia C., Voytek B., Lo Vetro D., Bertola S.
Analisi di resti scheletrici umani da siti risalenti al tardo Neolitico e all'età del Rame della provincia di Bergamo 2024 Bonfanti, Laura; Lo Vetro, Domenico; Poggiani Keller, †Raffaella; Vanni, Margherita; Vai, Stefania; Caramelli, David; Moggi Cecchi, Jacopo
Uomo e ambiente del Vicino Oriente durante il Paleolitico: prospezioni archeologiche nella Giordania centro-meridionale 2023 Lo Vetro D.
L'uso della pietra scheggiata nella Preistoria 2023 Domenico Lo Vetro
Human skeletal remains from different sites in the Bergamo district dating back to the Copper Age and assessment of the historical-archaeological background 2023 Bonfanti L., Lo Vetro D., Moggi Cecchi J.
L’industria litica scheggiata dell’abitato campaniforme di Brescia-San Polo 2022 Lo Vetro D., Baglioni E., Bertola S.
Environmental and climate changes in the central Mediterranean between the end of the Late Pleistocene and the Early Holocene: Small and large mammals from the “Rock shelter” of Grotta del Romito (Papasidero, Cosenza, Italy) 2022 Berto C.; Lopez-Garcia J.M.; Lo Vetro D.; Martini F.
Il Paleolitico e il Mesolitico in Lombardia 2022 Lo Vetro D., Fontana F., Arzarello M., Martini F.
Bell Beaker lithic industry between France and Italy: new insights from Lombardy and Languedoc 2022 Matera I., Furestier R., Lo Vetro D.
La produzione laminare delle industrie litiche Lagozza del sito di Tosina di Monzambano (Mantova): sistemi tecnici e materie prime 2022 Lo Vetro D., Matera I., Baglioni E., Biagiotti F., Bertola S.
St-Martin-de-Corléans (Aosta, Italy) Tomb TII: The Chronological and Cultural Sequence 2022 Curdy P., Ferroni A.M., Pizziolo G., Poggiani Keller R., Sarti L., Baioni M., Lo Vetro D., Marongiu S.
Bulini e tradizioni tecniche nell’arco Mediterraneo nord-occidentale. Il caso delle industrie tardoneolitiche di Tosina di Monzambano (Mantova) 2022 Mazzucco N., Lo Vetro D.
Le industrie litiche paleolitiche e mesolitiche di Cividate Camuno (Valle Camonica, Brescia): sistemi tecnici e materie prime 2022 Lo Vetro D., Bertola S., Poggiani Keller R., Martini F.
Mostrati risultati da 1 a 20 di 171
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile