Sfoglia per Autore
Pier Luigi Gaspa, Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945), Roma, Carocci, 2020, pp. 279
2022 Roberto Bianchi
Biografia di una città. Per una storia della Firenze contemporanea
2022 Roberto Bianchi
Quarant’anni di «Passato e presente». Spunti per una riflessione
2022 Roberto Bianchi, Francesca Tacchi, Valeria Galimi
Epidemie, sanità e politica nel mondo contemporaneo
2022 roberto bianchi
Il Grande Dopoguerra. Crisi dello Stato, mobilitazioni popolari, squadrismo
2022 Roberto Bianchi
History on Wikipedia: A Non-neutral World
2022 Roberto Bianchi
Natale in trincea. 1911-1922 guerra, dopoguerra, fascismo
2022 Roberto Bianchi
Italia 1917-1922: catastrofi, speranze, esiti
2022 Roberto Bianchi
recensione di: Françoise Salvadori-Laurent-Henri Vignaud, Antivax. La résistance aux vaccins du XVIIIe siècle à nos jours, Paris, Vendémiaire, 2019, pp. 360
2022 Roberto Bianchi
Gabriella Gribaudi, La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento, Roma, Viella, 2020, pp. 310
2022 Roberto Bianchi
Educare e istruire con i fumetti: alcune ipotesi sulla storia contemporanea
2022 Roberto Bianchi
1921: Firenze, Empoli, Sarzana
2022 Roberto Bianchi
1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana
2022 Roberto Bianchi
Squadrismo e violenza politica. Introduzione
2022 Roberto Bianchi
Una città al bivio. Firenze, 1920-1921
2021 Roberto Bianchi
Nota introduttiva
2021 Roberto Bianchi
Memorie della "Spagnola"
2021 Roberto Bianchi
Riviste di storia in Italia: profili, problemi, prospettive
2021 Francesca Tacchi, Roberto Bianchi, Valeria Galimi
Spagnola. La grande pandemia del Novecento, tra storia, oblio e memoria
2020 Roberto Bianchi
Fumetti e videogiochi: "maledizione" o risorsa educativa?
2020 Roberto Bianchi
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile