Sfoglia per Autore
Breve scheda descrittiva di un'immagine di Medea, in "Studi giraldiani. Letteratura e teatro", X, 2024, pp. 181-183
2024 Gabriele Fattorini
San Martino tra Gotico e Rinascimento: Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino e il Sassetta, in La chiesa di San Martino a Siena. Storia e arte, a cura di A. Angelini, M. Fagiani e M. Pellegrini, Firenze, Olschki, 2024, pp. 163-202
2024 Gabriele Fattorini
Lucy Olcott e la Guide to Siena, in Il mestiere del conoscitore. Bernard Berenson, Herbert Horne, Roger Fry, atti del seminario di formazione specialistica (Bologna, Fondazione Federico Zeri - Firenze, Villa La Pietra New York University, 20-23 settembre 2022), a cura di Elisa Camporeale e Andrea De Marchi, Bologna, Fondazione Federico Zeri - Bologna University Press, 2024, pp. 342-371
2024 Gabriele Fattorini
Giovanni di Lorenzo e la vittoria di Camollia: una pala civica e una chiesa da riordinare, in La chiesa di San Martino a Siena. Storia e arte, a cura di A. Angelini, M. Fagiani e M. Pellegrini, Firenze, Olschki, 2024, pp. 243-260
2024 Gabriele Fattorini
Neri di Bicci, Madonna col Bambino, da un prototipo di Desiderio e Geri da Settignano, in Antichità all'oratorio, Aurum: secoli VII-XVI, catalogo della mostra (Bologna, Galleria Fornaro Gaggioli 2024), a cura di Giampiero Sgallari, Bologna, 2024, pp. 44-55 n. 13
2024 Gabriele Fattorini
Benedetto da Rovezzano tra i marmi di Loreto, al tempo di Leone X e Andrea Sansovino, in Nelle Terre del Marmo. Maestri e geografia nella scultura del Cinquecento, a cura di Antonio Bartelletti, Gabriele Donati e Aldo Galli, "Acta apuana", anno XVIII-XX, 2019-2021, supplemento annuale a Parcapuane, Pisa, Pacini 2023, pp. 17-42
2023 Gabriele Fattorini
Giancarlo Gentilini, Gabriele Fattorini, The Budapest Annunciation. Sculptures by Lorenzo and Angelo di Mariano Newly Reunited, Budapest, Museum of Fine Arts, 2023
2023 Gabriele Fattorini
Giovan Battista Giraldi Cinthio e il ciclo dinastico estense della "delizia" di Copparo, in "Studi giraldiani. Letteratura e teatro", IX, 2023, pp. 83-152
2023 Gabriele Fattorini
Donatello, Convito di Erode, in Donatello, il Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 19 marzo - 31 luglio 2022), a cura di Francesco Caglioti, Venezia, Marsilio, 2022, pp. 184-185 n. 4.8
2022 Gabriele Fattorini
Sull’‘Annunciazione’ del Kaiser-Friedrich-Museum di Jacopo della Quercia, in Ad Alessandro Bagnoli. Scritti di amici, “Prospettiva”, 181-182, 2021 [ma 2022], pp. 36-46
2022 Gabriele Fattorini
Due schede (Luca di Tommè: Polittico di Forsivo; Andrea di Bartolo: Santa Marta, Sant’Antonio Abate), in Arti del Medioevo. Capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria, catalogo della mostra (San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage, 19 maggio - 19 settembre 2021), a cura di Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, Milano, Skira, 2022, pp. 126-129 n. 28, pp. 138-141 n. 33-34
2022 Gabriele Fattorini
Donatello, Speranza, in Donatello, il Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 19 marzo - 31 luglio 2022), a cura di Francesco Caglioti, Venezia, Marsilio, 2022, pp. 150-151 n. 3.4
2022 Gabriele Fattorini
Donatello, Fede; in Donatello, il Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 19 marzo - 31 luglio 2022), a cura di Francesco Caglioti, Venezia, Marsilio, 2022, pp. 148-149 n. 3.3
2022 Gabriele Fattorini
Girolamo da Carpi: in margine a una monografia (con Paolo Ervas), in “Studi Giraldiani. Letteratura e teatro”, VIII, 2022, pp. 139-176
2022 Gabriele Fattorini
Dalla Toscana alla Sicilia: storie di marmi e di maestranze dal tardo Medioevo alla Maniera, in La Toscana del marmo, a cura di Alessandra Giannotti e Caterina Toschi, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2022, pp. 129-154
2022 Gabriele Fattorini
scheda su Martino di Bartolomeo, predella della Magione, in Arte senese dal Tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 15 settembre 2022 - 8 gennaio 2023), a cura di Laura Bonelli, Livorno, Sillabe, 2022, pp. 46-47 n. 13
2022 Gabriele Fattorini
72. Re David e l’Angelo flagellatore: dalle incisioni nordiche a un dipinto della tarda maniera, in L’altra Galleria. Studi nella Galleria Nazionale dell’Umbria, a cura di Marco Pierini e Marzia Sagini, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Aguaplano, 2022, pp. 562-565
2022 Gabriele Fattorini
47. Un racconto del Supplizio di Savonarola e la beata Colomba da Rieti, in L’altra Galleria. Studi nella Galleria Nazionale dell’Umbria, a cura di Marco Pierini e Marzia Sagini, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Aguaplano, 2022, pp. 356-361
2022 Gabriele Fattorini
scheda su Giovanni Berti?, Venere e Cupido, in Arte senese dal Tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 15 settembre 2022 - 8 gennaio 2023), a cura di Laura Bonelli, Livorno, Sillabe, 2022, pp. 82-83 n. 32
2022 Gabriele Fattorini
40. Il sentimento devozionale di Bernardino Fungai: il Cristo coronato di spine di Frederick Mason Perkins, in L’altra Galleria. Studi nella Galleria Nazionale dell’Umbria, a cura di Marco Pierini e Marzia Sagini, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Aguaplano, 2022, pp. 328-331
2022 Gabriele Fattorini
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile