Sfoglia per Autore
Due schede (Luca di Tommè: Polittico di Forsivo; Andrea di Bartolo: Santa Marta, Sant’Antonio Abate), in Arti del Medioevo. Capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria, catalogo della mostra (San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage, 19 maggio - 19 settembre 2021), a cura di Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, Milano, Skira, 2022, pp. 126-129 n. 28, pp. 138-141 n. 33-34
2022 Gabriele Fattorini
Sull’‘Annunciazione’ del Kaiser-Friedrich-Museum di Jacopo della Quercia, in Ad Alessandro Bagnoli. Scritti di amici, “Prospettiva”, 181-182, 2021 [ma 2022], pp. 36-46
2022 Gabriele Fattorini
Francesco d’Antonio. Il Reliquiario del braccio destro di San Giovanni Battista. Oreficeria a Siena al tempo di Pio II, con Elisabetta Cioni, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2021, pp. 240 (spettano a Gabriele Fattorini i paragrafi: Identità gotica e suggestioni donatelliane. Orafi e metallurghi a Siena nel tempo di Francesco d’Antonio, pp. 14-41; Lo Sportello del tabernacolo eucaristico del vescovo Tommaso del Testa Piccolomini per la Cattedrale di Sovana, pp. 206-223).
2021 Gabriele Fattorini
Due note sul giovane Luca Signorelli: un documento senese del 1475 e la ‘Madonna della Misericordia’ di Pienza, in “Prospettiva”, 178, 2020, pp. 39-68
2021 Gabriele Fattorini
Un polittico di Luca di Tommè per l’abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, in Medioevo Chiantigiano. L’arte nel Chianti nei secoli IX-XIV, a cura di Mèsi Bartoli e Nicoletta Matteuzzi, “Il Chianti. Storia arte cultura territorio”, 31
2021 Gabriele Fattorini
Cintole senesi: molte immagini e una reliquia, in Cinturale: intersezioni e comparazioni a partire da Prato e dalla cintola, a cura di Andrea De Marchi e Isabella Lapi Ballerini (atti del convegno, Prato-Firenze, 10-11 gennaio 2018), “Iconographica. Studies in the history of images”, numero speciale, 2021, pp. 94-110
2021 Gabriele Fattorini
Domenico Beccafumi e la sanguigna, in Disegni a pietra rossa. Fonti, tecniche e stili 1500-1800 ca., atti del convegno internazionale (Firenze, Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte, 18-19 settembre 2019) a cura di Luca Fiorentino e Michael W. Kwakkelstein, collana “Aver disegno”, 3, Firenze, Edifir, 2021, pp. 201-210
2021 Gabriele Fattorini
Pio II, Pienza e la descrizione di una città intelligente: un’ecfrasi senza retorica, in “Muto poeta di pittor canoro”. Percorsi dell’ecfrasi tra letteratura e pittura, “Quaderns d’Italià”, 26, 2021, pp. 37-58
2021 Gabriele Fattorini
Urbano da Cortona, in Dizionario biografico degli Italiani, XCVII, 2020, pp. 591-594
2020 Gabriele Fattorini
Giacomo Pacchiarotti e il fu Matteo Balducci: un po’ di ordine in fototeca (con qualche appunto su Vincenzo Tamagni)
2019 Fattorini Gabriele
Cinque schede su opere di Andrea del Verrocchio (Busto di gentildonna della Frick Collection di New York, Candelabro della Signoria fiorentina del Rijksmuseum di Amsterdam, Modelletto per il cenotafio Forteguerri di Pistoia del Victoria and Albert Museum di Londra, Angeli “Thiers” del Louvre, Incredulità di San Tommaso di Orsanmichele a Firenze), in Verrocchio il maestro di Leonardo, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, con sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, 9 marzo - 14 luglio 2019), a cura di Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, Venezia, Marsilio, 2019, pp. 84-85, 210-211, 234-237, 298-301, nn. 1.2, 7.1, 8.2, 8.3a-b, 10.2 (con versione anche in inglese); ISBN: 8829700339 e 882970032 (edizione inglese)
2019 Gabriele Fattorini
Stefano di Giovanni, detto il Sassetta
2019 Gabriele Fattorini
Antonello e i suoi mondi, di ieri e di oggi. Una monografia esemplare e le mostre di cassetta Review of: Fiorella Sricchia Santoro, Antonello. I suoi mondi, il suo seguito, Firenze, Centro Di, 2017, in Predella Journal of Visual Arts, n°43-44, 2018, www.predella.it, pp. 171-185, tavv. LXXVI-LXXXVII
2019 Gabriele Fattorini
3: Dal Quattrocento alla Controriforma
2019 Gabriele Fattorini
Da Girolamo da Carpi al Riccio: scene di teatro tra la Ferrara di Giraldi Cinthio e la Siena medicea degli Accademici Intronati
2018 Fattorini, Gabriele
La tavola di Giovanni di Paolo a Castelnuovo Berardenga. Un quattrocentista senese, Galgano Saracini e due polittici
2018 Mario Ascheri Duccio Balestracci Paolo Cammarosano Roberto Farinelli Pierluigi Licciardello Felicia Rotundo Renato Stopani Fosco Vivi; Fattorini Gabriele
La «Nunciata» e l’«Agnolo» del duomo di Siena: documenti su due sculture dipinte perdute
2018 Fattorini
Sezione Sculptures, con Linda Pisani, in The Pittas Collection. Early Italian and Renaissance Works. Volume II, a cura di Stefano Casu, Florence, Mandragora, 2018, pp. 177-269, in particolare le schede sulle seguenti opere: Alberto di Nicola da Campione, Madonna and Child (2. pp. 182-187), Guglielmo della Porta (circle of), Pietà (after Michelangelo) (7. pp. 204-207), Florentine Sculptor (after Filippo Brunelleschi?), Madonna and Child (10. pp. 216-221), Nanni di Bartolo called Rosso (and workshop), Madonna and Child (13. pp. 230-237), Riccio (Andrea Briosco), Entombment (14. pp. 238-243), Niccolò di Smeraldo Salvi (?), Pair of Candle-bearing Angels (16. pp. 248-251), Sculptor active in Florence, Andromeda (17. pp. 252-255), Veneto Sculptor, Pair of Angels (20. pp. 266-269)
2018 Casu S. Fattorini G. Pisani L.; Gabriele Fattorini
Frida Schottmueller (1872-1936): connoisseurship al femminile nella Berlino di Wilhelm von Bode
2018 Fattorini Gabriele
Fattorini Gabriele, Occhioni Michele, Domenico Beccafumi e il cataletto dei Santi Niccolò e Lucia (con alcune note su Cristoforo Roncalli e Rutilio Manetti)
2018 Fattorini Gabriele
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile