Sfoglia per Autore
Anisosillabismo e semiografia musicale nel laudario di Cortona
1994 Lannutti Maria Sofia
Versificazione francese irregolare tra testo verbale e testo musicale
1996 Lannutti Maria Sofia
Arte musicale e arte della miniatura in un nuovo repertorio: «Medioevo musicale». Bollettino bibliografico della musica medievale
1998 Lannutti Maria Sofia
rec. a Martin Dürrer, Altitalienische Laudenmelodien. Das Einstimmige Repertoire der Handschriften Cortona und Florenz, Kassel-Basel-London-New York-Prag, Bärenreiter, 1996 (Bochumer Arbeiten zur Musikwissenschaft 3), 2 voll., pp. 167, 211
1999 Lannutti Maria Sofia
Guiot de Dijon, Canzoni. Edizione critica
1999 Lannutti Maria Sofia
rec. a Philippe Bernard, Du chant romain au chant grégorien, Paris, Les Editions du Cerf 1996, (Patrimoine Christianisme), pp. 986
1999 Lannutti Maria Sofia
Medioevo e musica in un nuovo repertorio: «Medioevo musicale. Bollettino bibliografico della musica medievale»
1999 Lannutti Maria Sofia
Dalla parte della musica. Osservazioni sulla tradizione, l’edizione e l’interpretazione della lirica romanza delle origini
1999 Lannutti Maria Sofia
rec. a Frank A. D’Accone, The Civic Muse. Music and Musicians in Siena during the Middle Ages and the Renaissance, Chicago & London, The University of Chicago Press, 1998, pp. XXIV-862
2000 Lannutti Maria Sofia
«Ars» e «scientia», «actio» e «passio». Per l’interpretazione di alcuni passi del «De vulgari eloquentia»
2000 Lannutti Maria Sofia
rec. a Gaston Zink, Morphosyntaxe du pronom personnel (non réfléchi) en moyen français (XIVe-XVe siècle), Genève, Droz, 1997, pp. 425 (Publications romanes et françaises, 218)
2000 Lannutti Maria Sofia
rec. a Stefan Morent, Studien zum Einfluß instrumentaler auf vokale Musik im Mittelalter, Paderborn - München - Wien - Zürich, Ferdinand Schöningh, 1998 (Beiträge zur Geschichte der Kirchenmusik, 6), pp. 254
2001 Lannutti Maria Sofia
Rime francesi e gallicismi nella poesia italiana delle Origini
2001 Lannutti Maria Sofia
Iacopone musico e Garzo doctore. Nuove ipotesi di interpretazione
2001 Lannutti Maria Sofia
Medioevo musicale / Music in the Middle Ages. Bollettino Bibliografico della Musica medievale / Medieval Music Bibliographical Bullettin, IV-V
2003 Maria Sofia Lannutti
Guida alla consultazione / Reference Guide
2003 Maria Sofia Lannutti
Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Atti del Seminario di studi (Cremona, 19 e 20 febbraio 2004)
2005 M. LANNUTTI; MASSIMILIANO LOCANTO
Premessa
2005 LANNUTTI, MARIA SOFIA; LOCANTO, MASSIMILIANO
Ancora sulle rime francesi e sui gallicismi nella poesia italiana delle Origini
2005 Lannutti Maria Sofia
Rec. a Roberta Cella, I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV), Firenze, Accademia della Crusca, 2003 (Grammatiche e lessici pubblicati dall¿Accademia della Crusca), pp. XLII-729
2005 Lannutti Maria Sofia
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile