Sfoglia per Autore
Presentazione dell'edizione italiana
1992 L. CASSI
Gli "indicatori geografici" per la schedatura toponomastica. Criteri e norme per la loro definizione
1992 L. Cassi; P. Marcaccini
LE ESPLORAZIONI VICINE: GEOGRAFIA E LETTERATURA NEGLI ISOLARI
1993 L. CASSI; A. DEI
IL CONTRIBUTO DEI NOMI DI LUOGO ALLO STUDIO DEL BOSCO. IL CASO DEL CHIANTI
1993 L. CASSI
Riflessioni in margine a una Tavola Rotonda sulla posizione della geografia nel Progetto di riforma della scuola superiore vol. II, Napoli, Loffredo Editore,
1994 L. Cassi
ASPETTI DELL'EVOLUZIONE ECONOMICA RECENTE DELLA GERMANIA E DEL REGNO UNITO
1994 L. CASSI
Presentazione dell'edizione italiana
1994 L. CASSI
NOMI DI LUOGO E PAESAGGIO GEOGRAFICO. L'ESEMPIO DEL CHIANTI
1994 L. CASSI
Giovanni da Verrazzano e il paesaggio fiorentino ricostruito in America attraverso i nomi di luogo
1994 L. Cassi
recensione a: G. DE VECCHIS, RIFLESSIONI PER UNA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
1995 L. CASSI
FUNZIONE TURISTICA E VALORI CULTURALI DEL PAESAGGIO
1995 L. CASSI
recensione a: A. DEI, FILIPPO SASSETTI. LETTERE DALL'INDIA (1583-1588)
1996 L. CASSI
recensione a : D. D. VITERBO (A CURA), TURISMO E TERRITORIO. CONTRIBUTI PER UNA GEOGRAFIA DEL TURISMO PUGLIESE,
1996 L. CASSI
recensione a: V. AVERSANO, PER UNA DIDATTICA CONTINUA DELLA GEOGRAFIA
1996 L. CASSI
recensione a: M. CALZOLARI, TOPONIMI FONDIARI ROMANI. UNA PRIMA RACCOLTA PER L'ITALIA
1996 L. CASSI
L'AIIG A FIRENZE: SI INTENSIFICA LA COLLABORAZIONE CON L'IGMI
1996 L. CASSI
I PROBLEMI DEL LINGUAGGIO NELLA GEOGRAFIA
1996 L. CASSI
EVOLUZIONE E CONSUMO DI UN'IMMAGINE INSULARE: DALLA CORSICA TERRIBILIS ALL'ÎLE DE BEAUTÉ
1996 L. CASSI
L'IMMAGINE DELLA CORSICA NELLA CARTOGRAFIA
1996 L. CASSI
UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA
1997 L. CASSI
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile