Sfoglia per Rivista QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO
S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, il Mulino, 2011
2013 V. Galimi
Scuola positiva e scuola classica del diritto penale nella prospettiva di Mario Calderoni
2016 Bartoli Roberto
Selfgovernment, Selbstverwaltung, autarchia: fondali inglesi per scenografie continentali
2014 Bernardo Sordi
Semantica e storia del pensiero giuridico.
1972 P. COSTA
Servizi pubblici e concorrenza
2003 B.Sordi
Il ‘solidarismo giuridico’ di Giuseppe Salvioli
1975 P. COSTA
Spazi anomici e nemici assoluti. Un itinerario di filosofia del diritto internazionale
2018 Filippo Ruschi
Spigolature sul lessico della «Rettorica» di Brunetto Latini
2019 Federigo Bambi
Lo ‘Stato totalitario’: un campo semantico nella giuspubblicistica del fascismo
1999 P. COSTA
Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i Primi Ministri, a cura di Alessandro Torre, Milano, 2020
2022 Lorenzo Pacinotti
Storicizzare la modernità: le comunità intermedie nel pensiero di Paolo Grossi
2023 I. Stolzi
Il tempo e lo spazio dell'attività amministrativa nella prospettiva storica
2004 B.Sordi
Il terrorista internazionale: criminale, nemico o nemico assoluto?
2009 R. Bartoli
Tocqueville critico di Macarel (a proposito di Anna Maria Battista, Studi su Tocqueville)
1989 L. Mannori
Tocqueville e noi (A proposito de Il suddito democratico. Libertà e uguaglianza nel pensiero giuridico-politico di Tocqueville, Modena, Mucchi, 2021).
2023 Lucia Re
Un garantismo di segno nuovo: diritto e legge nel crepuscolo dell’assolutismo giuridico
2023 Bernardo Sordi
Un nodo che si stringe. Considerazioni sul progetto savignyano nella riflessione giuridica del Vormärz. (A proposito di poesia e diritto nel primo Ottocento tedesco, tra modelli e paradigmi)
2018 Paolo Corona
Un'irriducibile complessità? Il fascismo tra immagini e realtà
2019 I. Stolzi
Una costituzione "sperimentale" per una società ideale. I modelli giuridico-politici di Attilio Brunialti
1986 Cazzetta Giovanni
Una o plurima? Le immagini della nazione nella cultura costituzionale dell'Italia preunitaria
2021 luca Mannori
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile