Sfoglia per Rivista  RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 13 a 32 di 50
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Famiglia, presenza dei genitori e comportamenti devianti dei giovani in Italia: Dati di una ricerca multicentrica effettuata tramite questionari self-report 2015 Gualco, Barbara; Rensi, Regina; Fossa, Giovanni
Il fenomeno della devianza giovanile nelle città di Genova, Firenze e Bergamo. Un'analisi preliminare 2003 T.Bandini; B.Gualco; F.Angelini
Gender differences and juvenile delinquency: Results from the “international self-report delinquency study” 2021 Barbara Gualco
I FENOMENI MAFIOSI NELLE RICERCHE DEL CENTRO IMPASTATO: 25 ANNI DI TESTIMONIANZA E RIGORE SCIENTIFICO 2005 SCALIA V
L'IMPICCAMENTO NEL SETTORATO MEDICO LEGALE FIORENTINO:INDAGINE CASISTICA DAL 1985 AL 2000 2004 A. BONELLI;G.DIGIESI
Indagine sui c.d. indicatori della condotta aggrassiva mediante il questionario "I.R" di Caprara:uno studio negli adolescenti della Val Bormida 2008 B.Gualco; F.Formichetti; R.Rensi; S.Quaglini; C.Barbieri
Indagine sui c.d. indicatori della condotta aggressiva mediante il questionario "I-R" di Caprara 2008 B. Gualco; F. Formichetti; R. Rensi; S. Quaglini; C. Barbieri
Intrafamily traumatic experiences in childhood and cyberbullying victimization on adolescent people in italy: Data from a multicentric study performed by self-report questionnaire 2021 Gualco B.; Focardi M.; Orlandi E.; Bugelli V.; Rensi R.
L'omicidio volonatrio tra gli immigrati: autori e vittime 2014 Barbara Gualco; Regina Rensi; Fabio Piacenti; Natale Fusaro
Lifestyle and juvenile antisocial behaviors in Italy: can sports prevent juvenile delinquency? Results from the International Self-Report Delinquency Study-3 (ISRD-3) 2022 Gualco B.; Focardi M.; Oro B.; Rensi R.
Misurare il Malingering. Proprietà psicometriche e capacità discriminante della versione italiana dello Structured Inventory of Malingered Symptomathology (SIMS) 2008 S.Badiani; G.Girotto; M.Giannini; A.Gori
LA MORTE VIOLENTA DELL'EXTRACOMINITARIONEL SETTORATO DELL'ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE DI FIRENZE NEL PERIODO 1990-1996 1998 A.BONELLI;E.FRANCHI;M.MAURRI
Le mutilazioni genitali femminili: problematiche definitorie, fattori culturali e psico sociali, richiami normativi 2009 B.Gualco; R.Rensi; C.Barbieri; B.Paniccia
Le mutilazioni genitali femminili:alcune riflessioni sulla tutela delle vittime 2009 BArbieri C.; Gualco B.; Rensi R.
Parental presence and youth victimization in italy: International self-report delinquency study-3 results 2019 Gualco B.; Fossa G.; Malagoli C.; Orlandi E.; Salvadori L.; Rensi R.
La percezione sociale dell’indulto nelle città di Brescia e Firenze 2008 C.A. Romano; M. Arcai; B. Gualco; R. Rensi
Personaggi scientifici e personaggi letterari: la delinquente di Lombroso, la Norma di Bellini e l'influsso reciproco tra culrura di massa ed elaborazione scientifica. 2008 A.Verde; B.Gualco; F.Angelini; M.Focardi
Personaggi scientifici e personaggi letterari:la delinquente di Lombroso, la Norma di Bellini e l’influsso reciproco fra cultura di massa ed elaborazione scientifica 2008 A. Verde; B. Gualco; F. Angelini; M. Focardi
Psychological violence: A study on perception using the Tom Pvs Rev6 2019 Gualco B.; Leone A.; Orlandi E.; Rensi R.; Brazzale R.
Recensione del testo "I centri di Servizio Sociale dell'Amministrazione Penitenziaria" 2000 B.Gualco
Mostrati risultati da 13 a 32 di 50
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile