Sfoglia per Titolo
Uno strumento aggiornato per la misura degli stili di coping: il Coping Orientation to the Problems Experienced - Nuova Versione Italiana (COPE-NVI).
2008 C.Sica; C.Magni; M.Ghisi; G.Altoè; C.Sighinolfi; L.R.Chiri; S.Franceschini
Uno strumento di comunicazione del museo con i suoi stakeholder
2007 B. Sibilio
Uno strumento di confronto e di connessione fra l’Ucraina e il nostro Paese.
2006 A. Ubertazzi
Uno strumento di gestione del patrimonio culturale: il caso dei siti UNESCO
2011 B. Sibilio
Uno strumento di misura per il counseling e la ricerca nel trattamento psicologico: l'Eating Disorder Recovery Self-Efficacy Questionnaire (EDRSQ)
2009 L. Manganelli; M. Giannini; A. Gori
Uno strumento di supporto per la manutenzione predittiva degli impianti industriali: il progetto MONITO
2008 f. de carlo; o. borgia
Uno Strumento Grafico per la Strutturazione di Applicazioni Tolleranti i Guasti
1995 A. Bondavalli;A. Buzzi;F. Tarini
Strumento informatico integrato in ambiente CAD per l’analisi preventiva degli impatti dei processi/prodotti in fase di produzione
2007 P. Citti; M. Pierini; M. Delogu; F. Cappelli
Uno strumento per il counseling: il Five Factor Adjective Short Test (5-FasT).
2012 M. Giannini; L. Pannocchia; R. Lauro-Grotto; A. Gori;
UNO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DEL RISCHIO PSICOSOCIALE NELL'INFANZIA: L'ADATTAMENTO ITALIANO DELLA SIATTLE PERSONALITY INVENTORY (S.P.I.-R.) DI GREENBERG
1998 F. TANI; B. SCHNEIDER
Uno strumento per la mappatura di fasci laser nell’infrarosso
2002 L. CAPINERI; A. CASINI; F. ERMINI; F. LENZI; L. MASOTTI; M. MAZZONI; D. BIGAZZI; C. GIOVANNUCCI; V. RUSSO
Strumento per la progettazione eco-compatibile basato su logica fuzzy
2005 P. Cappelli; M. Delogu; M. Pierini
Uno strumento per la realizzazione delle verifiche di sicurezza nell'ambito della progettazione
1997 P. CITTI; NERLI G.; MAZZERANGHI A.
Uno strumento per lo studio delle reti sociali: adattamento italiano del Network of Relationships Inventory (NRI).
2011 S. Guarnieri; F. Tani
Uno strumento per rilevare la timidezza nella preadolescenza: l'adattamento italiano della Revised cheek and Buss Shyness Scale
2009 L.Ponti; F.Tani
Struttura di preferenze e decisioni razionali nelle fondazioni bancarie
2003 S. BACCI; B. CHIANDOTTO
Struttura alberghiera polifunzionale a servizio della grande viabilità
1980 G. Cavallina; L. Capecchi.
La struttura antropologica dei diritti fondamentali
2003 G. VETTORI
La struttura assente della "Coscienza di Zeno"
1993 E. Bacchereti
Struttura autoportante di contenimento isolante
2007 G.Grazzini; C. Balocco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile