In the traditional literature it has been argued that language contact could take place in bilingual speech communities and more precisely during bilingual acquisition when the acquisition of one system might affect the acquisition of the other. Weinreich used the neutral term 'interference' to refer to “those instances of deviation from the norms of either language which occur in the speech of bilinguals as a result of their familiarity with more than one language, i.e. as a result of language contact” (1963:1). Situations of bilingualism are not the only possible setting for language contact, as confirmed by historical evidence like the influence of literary and religious languages. The present paper focuses on the emergence, in Italian, of a new pattern to encode reciprocity, namely the usage of an uninflected “l’un l’altro”. Given that this new pattern resembles quite closely the “each other”-construction in English, and that it mainly occurs among generations of educated young people and in the language of internet, it has been analysed as a phenomenon of language contact, more precisely as a result of internal language change triggered by language contact with Englishm the new prestigious language. Nella letteratura tradizionale si è variamente sostenuto che il contatto linguistico può aver luogo in comunità linguistiche bilingui e più precisamente durante l'acquisizione quando l'acquisizione di un sistema potrebbe influenzare l'acquisizione dell'altro. Weinreich ha usato il termine neutrale "interferenza" per riferirsi a "those instances of deviation from the norms of either language which occur in the speech of bilinguals as a result of their familiarity with more than one language, i.e. as a result of language contact" (1963: 1). Il bilinguismo non è l'unica condizione perché vi siano fenomeni di contatto linguistico, come storicamente provato nel caso dell'influenza delle lingue letterarie e religiose. Nel presente articolo si prende in analisi la formazione, in italiano, di una nuova costruzione per codificare la reciprocità, cioè l'uso di un invariabile “l'un l'altro”. Dato che questa nuova marca ricorda abbastanza da vicino il reciproco inglese “each other” e che occorre principalmente nelle conversazioni di giovani istruiti e nella lingua di Internet, viene appunto analizzato come un fenomeno di contatto linguistico, più precisamente come risultato di cambiamento linguistico interno attivato dal contatto linguistico con l’inglese, la nuova lingua di prestigio.

Contact induced language change or mere sloppiness in language production? The case of the Italian reciprocal marker l'un l'altro / Vezzosi, Letizia. - STAMPA. - (2008), pp. 191-220.

Contact induced language change or mere sloppiness in language production? The case of the Italian reciprocal marker l'un l'altro

VEZZOSI, LETIZIA
2008

Abstract

In the traditional literature it has been argued that language contact could take place in bilingual speech communities and more precisely during bilingual acquisition when the acquisition of one system might affect the acquisition of the other. Weinreich used the neutral term 'interference' to refer to “those instances of deviation from the norms of either language which occur in the speech of bilinguals as a result of their familiarity with more than one language, i.e. as a result of language contact” (1963:1). Situations of bilingualism are not the only possible setting for language contact, as confirmed by historical evidence like the influence of literary and religious languages. The present paper focuses on the emergence, in Italian, of a new pattern to encode reciprocity, namely the usage of an uninflected “l’un l’altro”. Given that this new pattern resembles quite closely the “each other”-construction in English, and that it mainly occurs among generations of educated young people and in the language of internet, it has been analysed as a phenomenon of language contact, more precisely as a result of internal language change triggered by language contact with Englishm the new prestigious language. Nella letteratura tradizionale si è variamente sostenuto che il contatto linguistico può aver luogo in comunità linguistiche bilingui e più precisamente durante l'acquisizione quando l'acquisizione di un sistema potrebbe influenzare l'acquisizione dell'altro. Weinreich ha usato il termine neutrale "interferenza" per riferirsi a "those instances of deviation from the norms of either language which occur in the speech of bilinguals as a result of their familiarity with more than one language, i.e. as a result of language contact" (1963: 1). Il bilinguismo non è l'unica condizione perché vi siano fenomeni di contatto linguistico, come storicamente provato nel caso dell'influenza delle lingue letterarie e religiose. Nel presente articolo si prende in analisi la formazione, in italiano, di una nuova costruzione per codificare la reciprocità, cioè l'uso di un invariabile “l'un l'altro”. Dato che questa nuova marca ricorda abbastanza da vicino il reciproco inglese “each other” e che occorre principalmente nelle conversazioni di giovani istruiti e nella lingua di Internet, viene appunto analizzato come un fenomeno di contatto linguistico, più precisamente come risultato di cambiamento linguistico interno attivato dal contatto linguistico con l’inglese, la nuova lingua di prestigio.
2008
9788855701310
Dymanics of language contact in the twenty first century
191
220
Vezzosi, Letizia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dynamics.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1080172
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact