Il saggio intende presentare una rilettura epistemica del concetto di utopia. Da tempo condannato come forma patologica dell’intelligenza politica oppure ridotto allo statuto di genere letterario, tale concetto risulta invece utile per discutere i confini della semantica politica moderna e porre così questioni rilevanti per la teoria politica contemporanea. Il concetto blochiano di utopia costituisce l’occasione per rimettere in discussione i significati ambigui del termine e introdurre, al contempo, alcune interpretazioni filosofiche del tema. Letto alla luce di una definizione di Blumenberg e della teoria di Bloch dei gradi della possibilità, esso permette di esplicitare come il problema della fine dell’utopia emerga quando una forma di cognizione soggettiva tesa a soddisfare le aspettative progressiste delle società democratiche complesse viene meno, soprattutto nel momento in cui è alle prese con quote esorbitanti di contingenza. In questo modo l’utopia manifesta tutta la propria ambivalenza nel sagomare alcuni aspetti della ragione politica contemporanea.The paper suggests an epistemic re-reading of Utopia. Usually dismissed as a pathological form of politics, it deals with the borders of modern political semantics and raises important issues about contemporary political theory. Bloch’s notion of Utopia helps to reframe the discussion about the ambiguous meaning of this term and introduce philosophical interpretations of this concept. Draw-ing from heterogeneous philosophical material (in particular Ernst Bloch’s theory of the «Possible» and Hans Blumenberg’s theory of «Fiction of Possibility»), it is argued that the problem of the death of Utopia arises when a particular form of subjective cognition, confronting contingency, is asked to open up for the prospect of progressive and democratic expectations. Utopia thus acquires an ambivalent position by articulating contemporary political reason.

Perché l’utopia è morta. Introduzione blochiana alla fine di una finzione / Gianluca, Bonaiuti. - In: SCIENZA & POLITICA. - ISSN 1825-9618. - ELETTRONICO. - 29:(2017), pp. 87-106. [10.6092/issn.1825-9618/7099]

Perché l’utopia è morta. Introduzione blochiana alla fine di una finzione

Gianluca Bonaiuti
2017

Abstract

Il saggio intende presentare una rilettura epistemica del concetto di utopia. Da tempo condannato come forma patologica dell’intelligenza politica oppure ridotto allo statuto di genere letterario, tale concetto risulta invece utile per discutere i confini della semantica politica moderna e porre così questioni rilevanti per la teoria politica contemporanea. Il concetto blochiano di utopia costituisce l’occasione per rimettere in discussione i significati ambigui del termine e introdurre, al contempo, alcune interpretazioni filosofiche del tema. Letto alla luce di una definizione di Blumenberg e della teoria di Bloch dei gradi della possibilità, esso permette di esplicitare come il problema della fine dell’utopia emerga quando una forma di cognizione soggettiva tesa a soddisfare le aspettative progressiste delle società democratiche complesse viene meno, soprattutto nel momento in cui è alle prese con quote esorbitanti di contingenza. In questo modo l’utopia manifesta tutta la propria ambivalenza nel sagomare alcuni aspetti della ragione politica contemporanea.The paper suggests an epistemic re-reading of Utopia. Usually dismissed as a pathological form of politics, it deals with the borders of modern political semantics and raises important issues about contemporary political theory. Bloch’s notion of Utopia helps to reframe the discussion about the ambiguous meaning of this term and introduce philosophical interpretations of this concept. Draw-ing from heterogeneous philosophical material (in particular Ernst Bloch’s theory of the «Possible» and Hans Blumenberg’s theory of «Fiction of Possibility»), it is argued that the problem of the death of Utopia arises when a particular form of subjective cognition, confronting contingency, is asked to open up for the prospect of progressive and democratic expectations. Utopia thus acquires an ambivalent position by articulating contemporary political reason.
2017
29
87
106
Gianluca, Bonaiuti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
utopia 2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 281.34 kB
Formato Adobe PDF
281.34 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1106687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact