The paper describes a model for evaluating the quality of spaces used to accommodate individuals affected by dementia. Of the various problems generated by this pathology, behavioural disorders represent the most critical issue both in terms of the patients’ quality of life and in relation to the work load brought upon family members and personnel who provide assistance. Studies conducted at international level highlight the extent of the direct effects on people’s well-being produced by environmental and spatial features, giving them a genuine “therapeutic” value in supporting the difficulties connected to the deficits and counteracting behavioural disorders. Carefully examining the correlation established between the characteristics of architecture for dementia sufferers and the perceptual-sensory component of patients is essential to assess whether, and to what extent, it is possible to help improve people’s quality of life and make the spaces more restorative. Through a joint analysis of sector-based literature and outcomes deriving from Post Occupancy Evaluations, a relational matrix can be defined concerning the implications of spatial aspects on specific domains recognized as significant, such as behavioural, cognitive and functional characteristics, social skills, well-being, orientation and care outcomes. A critical reading of the systematized data allows us to identify factors with respect to which the international scientific community has reached substantial convergence and those around which there is conflict, and to understand the dynamics underlying the relationships between people and the built environment, select them and place them in a hierarchy based on their degree of interference with well-being and the quality of life. Through an integrated approach of expertise from multi-disciplinary areas, both in order to develop the methodology and with regard to the contamination and transfer of knowledge, the aforementioned considerations – brought together in an operational tool that converts the information from the matrix into closed and specific questions, attributes a score to the answers and provides the user with operational suggestions – can support the decision-making processes associated with the programming and design of effective solutions in the conception of space that can adapt to the residual capacities and is capable of establishing adequate interactions with the environment, also in situations where there is reduced awareness. The tool could also assist operators in the managerial phase with verifying the degree of “spatial congruity” of the existing structures. Il contributo descrive un modello di valutazione della qualità degli spazi adibiti all’accoglienza di individui colpiti da demenza. Tra le varie problematiche che la patologia genera, i disturbi del comportamento rappresentano l’elemento di maggior criticità sia in termini di qualità della vita dei pazienti, sia relativamente al carico lavorativo indotto su familiari e personale che presta assistenza. Studi condotti in ambito internazionale evidenziano l’entità delle ricadute dirette sul benessere delle persone che le connotazioni ambientali e spaziali procurano, conferendogli una vera e propria valenza “terapeutica” nel supportare le difficoltà connesse con i deficit e nel contrastare l’evoluzione dei disturbi comportamentali. Esaminare attentamente la correlazione che si instaura tra caratteristiche delle architetture per la demenza e componente percettivo-sensoriale dei pazienti è fondamentale per valutare se, e in quale misura, è possibile contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone e rendere gli spazi maggiormente protesici. Attraverso l'analisi congiunta di letteratura di settore ed esiti derivanti da indagini Post Occupancy Evaluation viene definita la matrice relazionale concernente le implicazioni degli assetti spaziali su specifici domini riconosciuti rilevanti quali, caratteristiche comportamentali, cognitive e funzionali, abilità sociali, benessere, orientamento e care outcomes. La lettura critica dei dati sistematizzati consente di identificare i fattori rispetto ai quali la comunità scientifica internazionale ha raggiunto una sostanziale convergenza e quelli sui quali esistono conflitti e di comprendere le dinamiche sottese dal rapporto persona/ambiente costruito, selezionarle e gerarchizzarle in base al loro grado di interferenza con il benessere e la qualità della vita. Mediante un approccio integrato di competenze provenienti da ambiti multidisciplinari sia ai fini della messa a punto della metodologia, sia relativamente alla contaminazione e al trasferimento delle conoscenze, le suddette elaborazioni, fatte confluire in uno strumento operativo che converte in forma di quesiti chiusi e specifici le informazioni della matrice, attribuisce alle risposte un punteggio e fornisce all’utilizzatore suggerimenti operativi, possono supportare i processi decisionali associati alla programmazione e progettazione di soluzioni efficaci nella concezione di spazio adattabile alle capacità residue e in grado di far stabilire adeguate interazioni con l’ambiente anche in situazioni di ridotta consapevolezza. Lo strumento potrebbe altresì confortare gli operatori anche in fase di gestione relativamente alla verifica del grado di “congruità spaziale” delle strutture esistenti.

Evaluation of the effects induced by environmental characteristics on the behavioural models of people affected by dementia. Design oriented towards the therapeutic significance of spaces. Valutazione degli effetti indotti dalle caratteristiche ambientali sui modelli comportamentali delle persone affette da demenza. La progettazione orientata alla significatività terapeutica degli spazi / Cucurnia, A.; Darvo, G.. - In: VALORI E VALUTAZIONI. - ISSN 2036-2404. - STAMPA. - n.19 - 2017:(2017), pp. 91-100.

Evaluation of the effects induced by environmental characteristics on the behavioural models of people affected by dementia. Design oriented towards the therapeutic significance of spaces. Valutazione degli effetti indotti dalle caratteristiche ambientali sui modelli comportamentali delle persone affette da demenza. La progettazione orientata alla significatività terapeutica degli spazi.

A. Cucurnia;G. Darvo
2017

Abstract

The paper describes a model for evaluating the quality of spaces used to accommodate individuals affected by dementia. Of the various problems generated by this pathology, behavioural disorders represent the most critical issue both in terms of the patients’ quality of life and in relation to the work load brought upon family members and personnel who provide assistance. Studies conducted at international level highlight the extent of the direct effects on people’s well-being produced by environmental and spatial features, giving them a genuine “therapeutic” value in supporting the difficulties connected to the deficits and counteracting behavioural disorders. Carefully examining the correlation established between the characteristics of architecture for dementia sufferers and the perceptual-sensory component of patients is essential to assess whether, and to what extent, it is possible to help improve people’s quality of life and make the spaces more restorative. Through a joint analysis of sector-based literature and outcomes deriving from Post Occupancy Evaluations, a relational matrix can be defined concerning the implications of spatial aspects on specific domains recognized as significant, such as behavioural, cognitive and functional characteristics, social skills, well-being, orientation and care outcomes. A critical reading of the systematized data allows us to identify factors with respect to which the international scientific community has reached substantial convergence and those around which there is conflict, and to understand the dynamics underlying the relationships between people and the built environment, select them and place them in a hierarchy based on their degree of interference with well-being and the quality of life. Through an integrated approach of expertise from multi-disciplinary areas, both in order to develop the methodology and with regard to the contamination and transfer of knowledge, the aforementioned considerations – brought together in an operational tool that converts the information from the matrix into closed and specific questions, attributes a score to the answers and provides the user with operational suggestions – can support the decision-making processes associated with the programming and design of effective solutions in the conception of space that can adapt to the residual capacities and is capable of establishing adequate interactions with the environment, also in situations where there is reduced awareness. The tool could also assist operators in the managerial phase with verifying the degree of “spatial congruity” of the existing structures. Il contributo descrive un modello di valutazione della qualità degli spazi adibiti all’accoglienza di individui colpiti da demenza. Tra le varie problematiche che la patologia genera, i disturbi del comportamento rappresentano l’elemento di maggior criticità sia in termini di qualità della vita dei pazienti, sia relativamente al carico lavorativo indotto su familiari e personale che presta assistenza. Studi condotti in ambito internazionale evidenziano l’entità delle ricadute dirette sul benessere delle persone che le connotazioni ambientali e spaziali procurano, conferendogli una vera e propria valenza “terapeutica” nel supportare le difficoltà connesse con i deficit e nel contrastare l’evoluzione dei disturbi comportamentali. Esaminare attentamente la correlazione che si instaura tra caratteristiche delle architetture per la demenza e componente percettivo-sensoriale dei pazienti è fondamentale per valutare se, e in quale misura, è possibile contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone e rendere gli spazi maggiormente protesici. Attraverso l'analisi congiunta di letteratura di settore ed esiti derivanti da indagini Post Occupancy Evaluation viene definita la matrice relazionale concernente le implicazioni degli assetti spaziali su specifici domini riconosciuti rilevanti quali, caratteristiche comportamentali, cognitive e funzionali, abilità sociali, benessere, orientamento e care outcomes. La lettura critica dei dati sistematizzati consente di identificare i fattori rispetto ai quali la comunità scientifica internazionale ha raggiunto una sostanziale convergenza e quelli sui quali esistono conflitti e di comprendere le dinamiche sottese dal rapporto persona/ambiente costruito, selezionarle e gerarchizzarle in base al loro grado di interferenza con il benessere e la qualità della vita. Mediante un approccio integrato di competenze provenienti da ambiti multidisciplinari sia ai fini della messa a punto della metodologia, sia relativamente alla contaminazione e al trasferimento delle conoscenze, le suddette elaborazioni, fatte confluire in uno strumento operativo che converte in forma di quesiti chiusi e specifici le informazioni della matrice, attribuisce alle risposte un punteggio e fornisce all’utilizzatore suggerimenti operativi, possono supportare i processi decisionali associati alla programmazione e progettazione di soluzioni efficaci nella concezione di spazio adattabile alle capacità residue e in grado di far stabilire adeguate interazioni con l’ambiente anche in situazioni di ridotta consapevolezza. Lo strumento potrebbe altresì confortare gli operatori anche in fase di gestione relativamente alla verifica del grado di “congruità spaziale” delle strutture esistenti.
2017
n.19 - 2017
91
100
Goal 3: Good health and well-being for people
Cucurnia, A.; Darvo, G.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cucurnia_Darvo_ENGL.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 94.47 kB
Formato Adobe PDF
94.47 kB Adobe PDF
Cucurnia_Darvo_ITA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 94.53 kB
Formato Adobe PDF
94.53 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1107650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact