La Penisola Balcanica presenta vasti affiora‐ menti serpentinosi, dove si concentra il mag‐ gior numero di specie Ni‐iperaccumulatrici di tutta Europa. Quest’area rappresenta un vero e proprio centro di diversità ed endemi‐ smo di queste piante, anche grazie all’estensione delle aree ultramafiche lungo ampi gradienti latitudinali (dalla Serbia alla Grecia) e altitudinali (dal livello del mare a oltre 2.500 m slm). Durante varie escursioni in Albania, Kosovo e Grecia, abbiamo potuto raccogliere materiale da popolazioni di numerosi taxa di Brassicaceae, con‐ sentendoci di indagare l’accumulo di Nichel nei loro tessuti fogliari anche in relazione al tipo di suolo di origine e, in ultima analisi, di contribuire nuovi dati per il Global Hyperaccumulator Database. Le popolazioni da noi analizzate appartengono a 20 taxa che fanno parte di nove principali cladi (tribù), con‐ sentendoci così di allargare le conoscenze sulla distribuzione tassonomica e filogenetica del Ni‐accumulo all’in‐ terno della famiglia. Le tribù campionate sono Aethionemeae, Alysseae, Arabideae, Cardamineae, Erysimeae, Iberideae, Isatideae, Hesperideae e Noccaeae. L’identificazione dei campioni è stata effettuata con la Flora Helle‑ nica di Strid, Tan (1997) e la seconda edizione di Flora Europaea (Tutin et al. 1993), consultando anche Web Flora of Greece (http://portal.cybertaxonomy.org/flora‐greece/intro). I risultati confermano una elevata capa‐ Notiziario della Società Botanica Italiana, 4 (2020) 7 Atti riunioni scientifiche Fig. 1 Bornmuellera baldaccii (Degen) Heywood, Monte Smolikas, Epiro, Grecia. cità di Ni‐iperaccumulo (3.832‐11.126 μg g‐1 DW) per le specie di Alysseae dei generi Bornmuellera (B. tymphaea Hausskn, B. baldaccii (Degen) Heywood (Fig. 1)), Odontarrhena (O. euboea (Halácsy) Ŝpaniel, Al‐Shehbaz, D.A.German & Marhold, O. chalcidica (Janka) Španiel, Al‐Shehbaz, D.A.German & Marhold e O. muralis (Waldst. & Kit.) Endl., Cat. Horti Vindob) e quelle della tribù Noccaeae del genere Noccaea (N. tymphaea (Hausskn.) F.K.Mey e N. ochroleuca (Boiss. & Heldr.) F.K.Mey). Tutti i campioni di queste specie sono stati raccolti su suoli ultramafici, con la sola eccezione della popolazione di O. chalcidica raccolta nella località tipo (locus classicus) nella penisola di Halkidiki, Grecia. Sebbene questa popolazione cresca su un terreno scistoso con un livello di Ni molto basso, le piante raccolte hanno invece mostrato livelli di Ni > 2.000 μg g‐1 DW, mostrando quindi la capacità di accumulo costitutiva in questa specie indipendentemente dal tipo di suolo. Questa è la prima scoperta di que‐ sto tipo nel genere Odontarrhena e nella tribù Alysseae. L’accumulo di Ni è stato trovato anche in una specie ap‐ partenente sempre a questo genere descritta recentemente, O. stridii L.Cecchi, Španiel & Selvi (Cecchi et al. 2020), endemica della Grecia continentale e affine ad O. baldaccii di Creta. Basse concentrazioni di Ni (38‐215 μg g‐1 DW) sono state trovate invece negli altri 14 taxa studiati degli altri generi e tribù, i quali sono quindi inquadrabili nella categoria dei Ni‐escluditori (Aethionema saxatile subsp. graecum (Boiss. & Spruner) Hayek, Alyssum den‑ sistellatum T.R.Dudley, Draba lasiocarpa Adams, Cardamine glauca Spreng. ex DC., Cardamine plumieri Vill., Ro‑ rippa pyrenaica (All.) Rchb., Rorippa sylvestris (L.) Besser, Erysimum crassistylum C. Presl, Erysimum pusillum subsp. microstylum (Hausskn.) Hayek, Iberis carnosa Willd., Iberis sempervirens L., Isatis tinctoria L. subsp. tinc‑ toria, Hesperis laciniata All. subsp. laciniata).

Contributo alla conoscenza del Ni‑iperaccumulo nelle Brassicaceae di Grecia e Albania / E. Bianchi, I. Bettarini, L. Cecchi, A. Coppi, C. Gonnelli, F. Selvi. - In: NOTIZIARIO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA. - ISSN 2532-8042. - ELETTRONICO. - 4:(2020), pp. 7-8. (Intervento presentato al convegno Riunione Scientifica tenutosi a ---Telematico nel 20-21).

Contributo alla conoscenza del Ni‑iperaccumulo nelle Brassicaceae di Grecia e Albania

E. Bianchi
;
L. Cecchi;A. Coppi;C. Gonnelli;F. Selvi
2020

Abstract

La Penisola Balcanica presenta vasti affiora‐ menti serpentinosi, dove si concentra il mag‐ gior numero di specie Ni‐iperaccumulatrici di tutta Europa. Quest’area rappresenta un vero e proprio centro di diversità ed endemi‐ smo di queste piante, anche grazie all’estensione delle aree ultramafiche lungo ampi gradienti latitudinali (dalla Serbia alla Grecia) e altitudinali (dal livello del mare a oltre 2.500 m slm). Durante varie escursioni in Albania, Kosovo e Grecia, abbiamo potuto raccogliere materiale da popolazioni di numerosi taxa di Brassicaceae, con‐ sentendoci di indagare l’accumulo di Nichel nei loro tessuti fogliari anche in relazione al tipo di suolo di origine e, in ultima analisi, di contribuire nuovi dati per il Global Hyperaccumulator Database. Le popolazioni da noi analizzate appartengono a 20 taxa che fanno parte di nove principali cladi (tribù), con‐ sentendoci così di allargare le conoscenze sulla distribuzione tassonomica e filogenetica del Ni‐accumulo all’in‐ terno della famiglia. Le tribù campionate sono Aethionemeae, Alysseae, Arabideae, Cardamineae, Erysimeae, Iberideae, Isatideae, Hesperideae e Noccaeae. L’identificazione dei campioni è stata effettuata con la Flora Helle‑ nica di Strid, Tan (1997) e la seconda edizione di Flora Europaea (Tutin et al. 1993), consultando anche Web Flora of Greece (http://portal.cybertaxonomy.org/flora‐greece/intro). I risultati confermano una elevata capa‐ Notiziario della Società Botanica Italiana, 4 (2020) 7 Atti riunioni scientifiche Fig. 1 Bornmuellera baldaccii (Degen) Heywood, Monte Smolikas, Epiro, Grecia. cità di Ni‐iperaccumulo (3.832‐11.126 μg g‐1 DW) per le specie di Alysseae dei generi Bornmuellera (B. tymphaea Hausskn, B. baldaccii (Degen) Heywood (Fig. 1)), Odontarrhena (O. euboea (Halácsy) Ŝpaniel, Al‐Shehbaz, D.A.German & Marhold, O. chalcidica (Janka) Španiel, Al‐Shehbaz, D.A.German & Marhold e O. muralis (Waldst. & Kit.) Endl., Cat. Horti Vindob) e quelle della tribù Noccaeae del genere Noccaea (N. tymphaea (Hausskn.) F.K.Mey e N. ochroleuca (Boiss. & Heldr.) F.K.Mey). Tutti i campioni di queste specie sono stati raccolti su suoli ultramafici, con la sola eccezione della popolazione di O. chalcidica raccolta nella località tipo (locus classicus) nella penisola di Halkidiki, Grecia. Sebbene questa popolazione cresca su un terreno scistoso con un livello di Ni molto basso, le piante raccolte hanno invece mostrato livelli di Ni > 2.000 μg g‐1 DW, mostrando quindi la capacità di accumulo costitutiva in questa specie indipendentemente dal tipo di suolo. Questa è la prima scoperta di que‐ sto tipo nel genere Odontarrhena e nella tribù Alysseae. L’accumulo di Ni è stato trovato anche in una specie ap‐ partenente sempre a questo genere descritta recentemente, O. stridii L.Cecchi, Španiel & Selvi (Cecchi et al. 2020), endemica della Grecia continentale e affine ad O. baldaccii di Creta. Basse concentrazioni di Ni (38‐215 μg g‐1 DW) sono state trovate invece negli altri 14 taxa studiati degli altri generi e tribù, i quali sono quindi inquadrabili nella categoria dei Ni‐escluditori (Aethionema saxatile subsp. graecum (Boiss. & Spruner) Hayek, Alyssum den‑ sistellatum T.R.Dudley, Draba lasiocarpa Adams, Cardamine glauca Spreng. ex DC., Cardamine plumieri Vill., Ro‑ rippa pyrenaica (All.) Rchb., Rorippa sylvestris (L.) Besser, Erysimum crassistylum C. Presl, Erysimum pusillum subsp. microstylum (Hausskn.) Hayek, Iberis carnosa Willd., Iberis sempervirens L., Isatis tinctoria L. subsp. tinc‑ toria, Hesperis laciniata All. subsp. laciniata).
2020
Minilavori della Riunione Scientifica del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione, 20-21 Novembre 2020
Riunione Scientifica
---Telematico
20-21
Goal 15: Life on land
E. Bianchi, I. Bettarini, L. Cecchi, A. Coppi, C. Gonnelli, F. Selvi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1216774
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact