Il fenomeno della pandemia mondiale ha fortemente influenzato i processi di ricezione, produzione e studio del suono, così come di molti altri fattori in forte connessione tanto sul piano fisiologico quanto su quello dei tratti esperienziali e relazionali degli individui. L’esplosione dell’emergenza sanitaria Covid-19 ha causato – specie durante la sua “prima ondata”, nelle fasi di lockdown condivise da molti paesi nel mondo – una forte ricaduta sul paesaggio sonoro dei luoghi di vita e di lavoro: se da un lato si è assistito a una radicale riduzione dell’inquinamento acustico, fattore che ha contribuito all’inserimento prepotente del tema del silenzio nel dibattito artistico e culturale, dall’altro lato i vari gradi di lockdown hanno generato nuovi ambienti sonori e la possibilità di godere di esperienze d’ascolto inedite. Allo stesso tempo, il trasferimento online di molte attività ha trasformato la quotidianità delle persone, consacrando la rete come ambiente privilegiato sia per la fruizione di musica, sia, in alcuni casi, per la sua produzione: dai concerti “domestici” proposti in live streaming, alle registrazioni ambientali raccolte in una molteplicità di mappe sonore, fino a progetti creativi che hanno considerato queste modalità di trasmissione come inserite nello stesso processo poietico. Per discutere dei molti aspetti di riflessione scaturiti in tale contesto, nell’autunno del 2020, frutto della collaborazione tra il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze e il centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale, si è tenuta online la conferenza internazionale “Sounds of the Pandemic”. Il convegno – e di conseguenza anche molti degli interventi che trovano spazio in questo volume – mirava a favorire il confronto di riflessioni sul suono al tempo della pandemia e sui processi di trasformazione che hanno caratterizzato gli ambienti e le espressioni in cui il suono è protagonista.

Suono bene comune . Riflessioni, esperienze e progetti dalla pandemia / Antonella Dicuonzo, Francesco Giomi, Ludovico Peroni. - STAMPA. - (2022), pp. 11-13.

Suono bene comune . Riflessioni, esperienze e progetti dalla pandemia

Antonella Dicuonzo
;
Francesco Giomi
;
Ludovico Peroni
2022

Abstract

Il fenomeno della pandemia mondiale ha fortemente influenzato i processi di ricezione, produzione e studio del suono, così come di molti altri fattori in forte connessione tanto sul piano fisiologico quanto su quello dei tratti esperienziali e relazionali degli individui. L’esplosione dell’emergenza sanitaria Covid-19 ha causato – specie durante la sua “prima ondata”, nelle fasi di lockdown condivise da molti paesi nel mondo – una forte ricaduta sul paesaggio sonoro dei luoghi di vita e di lavoro: se da un lato si è assistito a una radicale riduzione dell’inquinamento acustico, fattore che ha contribuito all’inserimento prepotente del tema del silenzio nel dibattito artistico e culturale, dall’altro lato i vari gradi di lockdown hanno generato nuovi ambienti sonori e la possibilità di godere di esperienze d’ascolto inedite. Allo stesso tempo, il trasferimento online di molte attività ha trasformato la quotidianità delle persone, consacrando la rete come ambiente privilegiato sia per la fruizione di musica, sia, in alcuni casi, per la sua produzione: dai concerti “domestici” proposti in live streaming, alle registrazioni ambientali raccolte in una molteplicità di mappe sonore, fino a progetti creativi che hanno considerato queste modalità di trasmissione come inserite nello stesso processo poietico. Per discutere dei molti aspetti di riflessione scaturiti in tale contesto, nell’autunno del 2020, frutto della collaborazione tra il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze e il centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale, si è tenuta online la conferenza internazionale “Sounds of the Pandemic”. Il convegno – e di conseguenza anche molti degli interventi che trovano spazio in questo volume – mirava a favorire il confronto di riflessioni sul suono al tempo della pandemia e sui processi di trasformazione che hanno caratterizzato gli ambienti e le espressioni in cui il suono è protagonista.
2022
Squilibri
Antonella Dicuonzo, Francesco Giomi, Ludovico Peroni
Suono bene comune. Riflessioni, esperienze e progetti dalla pandemia
Antonella Dicuonzo, Francesco Giomi, Ludovico Peroni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1309419
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact