La recente pandemia ha determinato un imprevedibile cambio di paradigmi culturali che ha spinto le attività umane, e in particolare molte pratiche performative, a riformularsi in maniera profonda. Il volume è l’esito di un convegno internazionale, tenutosi “a distanza” nel dicembre 2020 e promosso dal Dipartimento SAGAS dell’ateneo fiorentino e da Tempo Reale-Firenze, al quale hanno partecipato numerosi studiosi con competenze e orientamenti diversi. Raccoglie pertanto contributi teorici e analitici sul suono, vettore di sorprendente efficacia emotiva durante il periodo del confinamento, con il fine di riflettere sulla sua capacità di ispirare nuove forme di creatività e di attenzione alla “fonosfera”. Allo stesso tempo, propone una riflessione sulla pregnanza della comunicazione e dello “stare al mondo” mediati dall’orecchio, inteso come strumento di “lettura” dello spazio antropizzato e dell’ambiente. Da più interventi, infine, è emersa la necessità di considerare anche il suono come un “bene comune”, al quale applicare quanto da tempo è largamente acquisito in ambito giuridico, economico e filosofico. Attraverso la molteplicità delle prospettive raccolte, il volume tenta perciò di restituire un insieme diversificato di punti di vista da cui osservare la realtà sonora in cui siamo immersi, interrogandosi su alcuni possibili effetti in termini di conoscenza, benessere individuale e collettivo.

Suono bene comune. Riflessioni, esperienze e progetti dalla pandemia / Antonella Dicuonzo, Francesco Giomi, Ludovico Peroni. - STAMPA. - (2022).

Suono bene comune. Riflessioni, esperienze e progetti dalla pandemia

Antonella Dicuonzo
;
Francesco Giomi
;
Ludovico Peroni
2022

Abstract

La recente pandemia ha determinato un imprevedibile cambio di paradigmi culturali che ha spinto le attività umane, e in particolare molte pratiche performative, a riformularsi in maniera profonda. Il volume è l’esito di un convegno internazionale, tenutosi “a distanza” nel dicembre 2020 e promosso dal Dipartimento SAGAS dell’ateneo fiorentino e da Tempo Reale-Firenze, al quale hanno partecipato numerosi studiosi con competenze e orientamenti diversi. Raccoglie pertanto contributi teorici e analitici sul suono, vettore di sorprendente efficacia emotiva durante il periodo del confinamento, con il fine di riflettere sulla sua capacità di ispirare nuove forme di creatività e di attenzione alla “fonosfera”. Allo stesso tempo, propone una riflessione sulla pregnanza della comunicazione e dello “stare al mondo” mediati dall’orecchio, inteso come strumento di “lettura” dello spazio antropizzato e dell’ambiente. Da più interventi, infine, è emersa la necessità di considerare anche il suono come un “bene comune”, al quale applicare quanto da tempo è largamente acquisito in ambito giuridico, economico e filosofico. Attraverso la molteplicità delle prospettive raccolte, il volume tenta perciò di restituire un insieme diversificato di punti di vista da cui osservare la realtà sonora in cui siamo immersi, interrogandosi su alcuni possibili effetti in termini di conoscenza, benessere individuale e collettivo.
2022
9788885571624
Antonella Dicuonzo, Francesco Giomi, Ludovico Peroni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1309406
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact