Il volume analizza il tema della efficacia delle politiche di sostegno agli studenti universitari in Italia e in alcuni paesi dell'Unione Europea (Germania, Paesi Bassi e Regno Unito). Nella prima parte sono illustrate le ragioni economiche delle politiche di sostegno ed il quadro istituzionale nel nostro paese; in particolare, sono descritti i criteri di eleggibilità per gli interventi, la spesa per le borse di studio nelle diverse regioni ed il sistema di finanziamento, nonché la prospettiva di definizione dei "livelli essenziali" delle prestazioni in attuazione della riforma federale dello Stato. La seconda parte del lavoro presenta gli obiettivi, la metodologia e i risultati di un'approfondita indagine longitudinale sull'efficacia delle borse di studio nel nostro paese (negli atenei di Cagliari, della Calabria, di Camerino, Catania, Ferrara, Firenze, Padova, del Politecnico di Milano, di Roma "La Sapienza", Salerno, Trieste), promossa dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (CNVSU) e svolta da un gruppo di ricerca dell'Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) di Firenze. Infine, le prospettive delle politiche di sostegno per il "raggiungimento dei gradi più alti degli studi" sono discusse con riferimento ai diversi modelli europei: il sostegno misto "borsa-prestito" in vigore in Germania, il passaggio dalle borse ai prestiti nel Regno Unito e il sistema di trasformazione dei prestiti in aiuti a fondo perduto, in relazione alle performances negli studi, nei Paesi Bassi.

I metodi e i modelli per la valutazione degli effetti delle borse di studio / MEALLI F; C. RAMPICHINI. - STAMPA. - (2006), pp. 139-156.

I metodi e i modelli per la valutazione degli effetti delle borse di studio

MEALLI, FABRIZIA;RAMPICHINI, CARLA
2006

Abstract

Il volume analizza il tema della efficacia delle politiche di sostegno agli studenti universitari in Italia e in alcuni paesi dell'Unione Europea (Germania, Paesi Bassi e Regno Unito). Nella prima parte sono illustrate le ragioni economiche delle politiche di sostegno ed il quadro istituzionale nel nostro paese; in particolare, sono descritti i criteri di eleggibilità per gli interventi, la spesa per le borse di studio nelle diverse regioni ed il sistema di finanziamento, nonché la prospettiva di definizione dei "livelli essenziali" delle prestazioni in attuazione della riforma federale dello Stato. La seconda parte del lavoro presenta gli obiettivi, la metodologia e i risultati di un'approfondita indagine longitudinale sull'efficacia delle borse di studio nel nostro paese (negli atenei di Cagliari, della Calabria, di Camerino, Catania, Ferrara, Firenze, Padova, del Politecnico di Milano, di Roma "La Sapienza", Salerno, Trieste), promossa dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (CNVSU) e svolta da un gruppo di ricerca dell'Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) di Firenze. Infine, le prospettive delle politiche di sostegno per il "raggiungimento dei gradi più alti degli studi" sono discusse con riferimento ai diversi modelli europei: il sostegno misto "borsa-prestito" in vigore in Germania, il passaggio dalle borse ai prestiti nel Regno Unito e il sistema di trasformazione dei prestiti in aiuti a fondo perduto, in relazione alle performances negli studi, nei Paesi Bassi.
2006
9788815108203
L’efficacia delle politiche di sostegno agli studenti universitari
139
156
MEALLI F; C. RAMPICHINI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/231593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact