Prima della Repubblica. Le italiane e l'avventura della cittadinanza, in Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni, a cura di Nadia Maria Filippini e Anna Scattigno, Milano, FrancoAngeli 2007, pp. 41-90, collana La Società Moderna e Contemporanea, pp. 351 [ISBN] 978-88-464-9030-8 - Molto frequentato sul piano internazionale, il tema della problematicità e contraddittorietà della cittadinanza femminile in epoca contemporanea ha ricevuto in Italia più attenzione sul piano delle enunciazioni che delle analisi concrete. Di qui l'importanza e l'innovatività del saggio, che ricostruisce tappe e tensioni interne di una vicenda tanto cruciale quanto dimenticata lungo i decenni che vanno dal Risorgimento alla nascita e alla costruzione del Regno d'Italia, non senza aver prima proposto alcune riflessioni di massima sulle dinamiche innescate dall'impetuoso affermarsi di un ideale di “rigenerazione della nazione” che per realizzarsi aveva bisogno di un drastico mutamento nei codici e dei modelli identitari di genere, sul versante femminile non meno che su quello maschile. Il modello borghese della “domesticità virtuosa” che si stava affermando in tutta l'Europa che contava e che sarebbe riuscito a diventare egemone solo lentamente, e quasi soltanto in ambito urbano, nella concreta situazione italiana venne d'altronde arricchendosi, con l'Unità, di contenuti e obiettivi nuovi, dovendo fare i conti con bisogni e retoriche che avevano come denominatore comune lemmi quali educazione, istruzione, tradizioni culturali, balzati alla ribalta in quanto connotativi dell'appartenenza (e della volontà di appartenere) alla nazione. Attraverso l'uso di fonti diverse – statistiche e pubblicazioni ufficiali, stampa periodica e letteraria – il saggio evidenzia i limiti, giuridici e fattuali, di un percorso di crescita della cittadinanza femminile “nell'orizzonte della nazione” che resterà impigliato nella reticenza crescente dei “fratelli” a consentire una effettiva, anche se marginale, partecipazione delle italiane alla cittadinanza, qualunque sia il significato e l'estensione che si voglia dare a tale concetto. La “modernizzazione tardiva” del paese, che pure nei primi decenni del Novecento ebbe effetti eclatanti sul piano dei costumi e dei modelli di vita delle italiane, non ebbe invece alcuna ripercussione e ricaduta positiva sul piano dei diritti e delle norme che definivano e scandivano le loro possibilità di vita e di lavoro, o la loro partecipazione alla vita pubblica e alle scelte politico-istituzionali. Di qui, forse, anche la marcata tensione “nazionalista” di gran parte delle donne capaci di muoversi a questi livelli, e desiderose di farlo, come si sarebbe visto negli anni del fascismo, che seppe coinvolgerle e farle sentire importanti non solo per la famiglia, ma per lo Stato e per i suoi futuri destini.

Prima della Repubblica. Le italiane e l’avventura della cittadinanza / S. Soldani. - STAMPA. - (2007), pp. 41-90.

Prima della Repubblica. Le italiane e l’avventura della cittadinanza

SOLDANI, SIMONETTA
2007

Abstract

Prima della Repubblica. Le italiane e l'avventura della cittadinanza, in Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni, a cura di Nadia Maria Filippini e Anna Scattigno, Milano, FrancoAngeli 2007, pp. 41-90, collana La Società Moderna e Contemporanea, pp. 351 [ISBN] 978-88-464-9030-8 - Molto frequentato sul piano internazionale, il tema della problematicità e contraddittorietà della cittadinanza femminile in epoca contemporanea ha ricevuto in Italia più attenzione sul piano delle enunciazioni che delle analisi concrete. Di qui l'importanza e l'innovatività del saggio, che ricostruisce tappe e tensioni interne di una vicenda tanto cruciale quanto dimenticata lungo i decenni che vanno dal Risorgimento alla nascita e alla costruzione del Regno d'Italia, non senza aver prima proposto alcune riflessioni di massima sulle dinamiche innescate dall'impetuoso affermarsi di un ideale di “rigenerazione della nazione” che per realizzarsi aveva bisogno di un drastico mutamento nei codici e dei modelli identitari di genere, sul versante femminile non meno che su quello maschile. Il modello borghese della “domesticità virtuosa” che si stava affermando in tutta l'Europa che contava e che sarebbe riuscito a diventare egemone solo lentamente, e quasi soltanto in ambito urbano, nella concreta situazione italiana venne d'altronde arricchendosi, con l'Unità, di contenuti e obiettivi nuovi, dovendo fare i conti con bisogni e retoriche che avevano come denominatore comune lemmi quali educazione, istruzione, tradizioni culturali, balzati alla ribalta in quanto connotativi dell'appartenenza (e della volontà di appartenere) alla nazione. Attraverso l'uso di fonti diverse – statistiche e pubblicazioni ufficiali, stampa periodica e letteraria – il saggio evidenzia i limiti, giuridici e fattuali, di un percorso di crescita della cittadinanza femminile “nell'orizzonte della nazione” che resterà impigliato nella reticenza crescente dei “fratelli” a consentire una effettiva, anche se marginale, partecipazione delle italiane alla cittadinanza, qualunque sia il significato e l'estensione che si voglia dare a tale concetto. La “modernizzazione tardiva” del paese, che pure nei primi decenni del Novecento ebbe effetti eclatanti sul piano dei costumi e dei modelli di vita delle italiane, non ebbe invece alcuna ripercussione e ricaduta positiva sul piano dei diritti e delle norme che definivano e scandivano le loro possibilità di vita e di lavoro, o la loro partecipazione alla vita pubblica e alle scelte politico-istituzionali. Di qui, forse, anche la marcata tensione “nazionalista” di gran parte delle donne capaci di muoversi a questi livelli, e desiderose di farlo, come si sarebbe visto negli anni del fascismo, che seppe coinvolgerle e farle sentire importanti non solo per la famiglia, ma per lo Stato e per i suoi futuri destini.
2007
9788864532882
Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai giorni nostri
41
90
S. Soldani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/258934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact