Il territorio del Chianti rappresenta un caso esemplare nell’ambito della storia dell’agricoltura toscana, nel quale possono essere documentati vari aspetti delle crisi e trasformazioni avvenute tra Otto e Novecento. Il portato dell’agricoltura tradizionale e delle peculiari caratteristiche di questa zona collocata tra Firenze e Siena, fu sede di importanti iniziative nel campo agricolo che determinarono una qualificazione di particolari settori come quello vitivinicolo. L’attività del barone Bettino Ricasoli fu determinante per la stessa affermazione del vino Chianti, che divenne non più solo il prodotto di un determinato territorio, ma anche un ben identificabile tipo di vino. Attraverso lo studio di documenti dell’epoca (studi dei Georgofili), scritti specifici come il “Vademecum” di T. Guarducci del 1909, indagini sulle condizioni delle famiglie agricole come quelle condotte dall’INEA nel 1932, fonti letterarie e linguistiche come i detti proverbiali, la ricerca intende documentare sul piano storico la formazione e il consolidamento di una specifica identità territoriale e la stessa qualificazione delle produzioni. La ricerca è pubblicata nel volume "La nascita del Chianti moderno" della collana "Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio" (n. 25).

Vitivinicoltura e civiltà rurale: note sul Chianti tra Otto e Novecento / P. Nanni. - STAMPA. - (2007), pp. 95-133.

Vitivinicoltura e civiltà rurale: note sul Chianti tra Otto e Novecento

NANNI, PAOLO
2007

Abstract

Il territorio del Chianti rappresenta un caso esemplare nell’ambito della storia dell’agricoltura toscana, nel quale possono essere documentati vari aspetti delle crisi e trasformazioni avvenute tra Otto e Novecento. Il portato dell’agricoltura tradizionale e delle peculiari caratteristiche di questa zona collocata tra Firenze e Siena, fu sede di importanti iniziative nel campo agricolo che determinarono una qualificazione di particolari settori come quello vitivinicolo. L’attività del barone Bettino Ricasoli fu determinante per la stessa affermazione del vino Chianti, che divenne non più solo il prodotto di un determinato territorio, ma anche un ben identificabile tipo di vino. Attraverso lo studio di documenti dell’epoca (studi dei Georgofili), scritti specifici come il “Vademecum” di T. Guarducci del 1909, indagini sulle condizioni delle famiglie agricole come quelle condotte dall’INEA nel 1932, fonti letterarie e linguistiche come i detti proverbiali, la ricerca intende documentare sul piano storico la formazione e il consolidamento di una specifica identità territoriale e la stessa qualificazione delle produzioni. La ricerca è pubblicata nel volume "La nascita del Chianti moderno" della collana "Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio" (n. 25).
2007
9788859602576
La nascita del Chianti moderno
95
133
P. Nanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
P. Nanni, Vitivinicoltura e civiltà rurale note sul Chianti tra Otto e Novecento (Firenze 2007).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/318577
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact