Il termine referendum fa riferimento a molteplici istituti mediante i quali gli elettori possono esprimere un voto su questioni e materie oggetto dell’agenda politica degli attori e delle istituzioni del governo rappresentativo. L’origine degli istituti referendari è legata alla nascita delle moderne democrazie rappresentative. Alcuni criteri consentono la messa a punto di un sistema di classificazioni, tipologie e tassonomia degli istituti referendari nelle democrazie. Un criterio particolarmente importante è quello basato sul promotore della procedura referendaria: solo un numero ristretto di democrazie riconosce agli elettori il diritto di promuovere uno o più tipi di procedure referendarie. Un’altra classificazione importante è quella che distingue tra forme referendarie di controllo e propositive. Nella letteratura comparata una distinzione cruciale e controversa, è quella tra referendum e iniziativa. Il fenomeno referendario non è un residuo della democrazia degli antichi ma un prodotto dei conflitti nelle democrazie dei moderni; è la prosecuzione della competizione politica e della risoluzione dei conflitti con strumenti aggiuntivi rispetto a quelli delle elezioni. Le esperienze referendarie nelle democrazie, dalla fine del XVIII sec. ad oggi, si differenziano per i differenti gradi d’istituzionalizzazione del fenomeno. L’esperienza referendaria italiana, caratterizzata dal diritto d’iniziativa degli elettori, è tra le più rilevanti per numero di quesiti referendari richiesti e votati.

Referendum / P. Uleri. - STAMPA. - (2004), pp. 808-811.

Referendum

ULERI, PIER VINCENZO
2004

Abstract

Il termine referendum fa riferimento a molteplici istituti mediante i quali gli elettori possono esprimere un voto su questioni e materie oggetto dell’agenda politica degli attori e delle istituzioni del governo rappresentativo. L’origine degli istituti referendari è legata alla nascita delle moderne democrazie rappresentative. Alcuni criteri consentono la messa a punto di un sistema di classificazioni, tipologie e tassonomia degli istituti referendari nelle democrazie. Un criterio particolarmente importante è quello basato sul promotore della procedura referendaria: solo un numero ristretto di democrazie riconosce agli elettori il diritto di promuovere uno o più tipi di procedure referendarie. Un’altra classificazione importante è quella che distingue tra forme referendarie di controllo e propositive. Nella letteratura comparata una distinzione cruciale e controversa, è quella tra referendum e iniziativa. Il fenomeno referendario non è un residuo della democrazia degli antichi ma un prodotto dei conflitti nelle democrazie dei moderni; è la prosecuzione della competizione politica e della risoluzione dei conflitti con strumenti aggiuntivi rispetto a quelli delle elezioni. Le esperienze referendarie nelle democrazie, dalla fine del XVIII sec. ad oggi, si differenziano per i differenti gradi d’istituzionalizzazione del fenomeno. L’esperienza referendaria italiana, caratterizzata dal diritto d’iniziativa degli elettori, è tra le più rilevanti per numero di quesiti referendari richiesti e votati.
2004
8877508795
Il Dizionario di Politica
808
811
P. Uleri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Uleri - Referendum - Dizionario di Politica.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 477.25 kB
Formato Adobe PDF
477.25 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/320814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact