Sommario 1. DA COMPUTER FILE A RISORSA ELETTRONICA: DEFINIZIONI E TERMINOLOGIA. Il significato di computer file in ISBD, di file in informatica e nel linguaggio comune. Significato di risorsa elettronica. Tipologia delle ER. CD-DA, CD-ROM, DVD: confini labili tra i supporti. Cosa sono le ER ad accesso locale? Cosa sono le ER ad accesso remoto? Tipologia di presentazione editoriale. Caratteristiche delle risorse elettroniche. 2. LA CATALOGAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE. Il catalogo elettronico. Evoluzione degli OPAC. Problemi negli OPAC. Catalogo e lettore. Situazioni bibliografiche. Gli strumenti per la catalogazione. 3. LA DESCRIZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE: STORIA E EVOLUZIONE. ISBD(CF). Elaborazione teorica e redazione di linee guida tra il 1990 e il 1995. Da ISBD(CF) a ISBD(ER). 4. OGGETTO DI ISBD(ER) E FONTI DI INFORMAZIONE PER LA DESCRIZIONE. Oggetto, scopo e impiego. Edizione. Supporti. Fonti delle informazioni. Area del titolo e della formulazione di responsabilità. IGM. 5. LE RISORSE ELETTRONICHE AD ACCESSO LOCALE (REL). ISBD(ER) AREA PER AREA. Titolo e formulazione di responsabilità. Edizione. Tipo e estensione della risorsa. Pubblicazione, distribuzione, etc. Descrizione fisica. Serie. Note. ISBN e condizioni di disponibilità. 6. LE RISORSE ELETTRONICHE AD ACCESSO REMOTO (RER). ISBD(ER) AREA PER AREA. Titolo e formulazione di responsabilità. Edizione. Tipo e estensione della risorsa. Pubblicazione, distribuzione, etc. Descrizione fisica. Serie. Note. ISBN e condizioni di disponibilità. 7. ISBD(ER), AACR2 E UNIMARC: EVOLUZIONE E INTEGRAZIONE. ISBD(ER) e AACR2. Il manuale SBN. ISBD(ER) e UNIMARC. Le risorse elettroniche in UNIMARC/B. 8. IL CONTROLLO BIBLIOGRAFICO DELLE RER: CONSIDERAZIONI. RER a catalogo? Scenario e possibili opzioni. Catalogare Internet? Progetti e realizzazioni. Conservare le RER? Alcuni progetti internazionali. PANDORA. KULTURARW3. The Internet Archive. Designazione e identificazione. Attributi. Localizzazione. 9. PROGETTI DI SELEZIONE E CATALOGAZIONE DI RER, SUBJECT GATEWAY. Strumenti di ricerca. Vantaggi e svantaggi degli indici per soggetto. Indici di qualità. Cataloghi OCLC di risorse Web. InterCat. NetFirst. CORC. CATRIONA. 10. I METADATI. Origine dei metadati. Dove abitano i metadati. Modalità di creazione dei metadati e scelta del formato. Caratteristiche dei metadati: le tre categorie di DESIRE. Funzioni dei metadati. RDF, XML e metadati. Metadati HTML, Dublin Core, TEI. HTML. Dublin Core. L’insieme degli elementi Dublin Core. Visione strutturalista vs visione minimalista di Dublin Core. TEI. Genesi. L’intestazione TEI e il record di catalogo. Struttura dell’intestazione. Le tavole di comparazione tra metadati. 11. METADATI E MOTORI DI RICERCA. Struttura dei motori di ricerca. Vantaggi e svantaggi dei motori di ricerca. Criteri di ordinamento dei motori di ricerca. Google. Clever e ResearchIndex. Potenzialità e limiti dei metadati. Ridotto uso dei metadati da parte dei creatori delle pagine. Scarso utilizzo dei metadati negli algoritmi dei motori di ricerca. Limitata indicizzazione del Web. Vastità delle dimensioni dello spazio Web profondo. Disomogeneità dello spazio Web. Verso gli agenti intelligenti di ricerca: il Web semantico. Conclusioni. APPENDICI. Appendice A. Acronimi. Appendice B. Panorama dei supporti magnetici e ottici. Appendice C. I luoghi dell’uso e del consumo delle risorse elettroniche. Esperienze europee. Musei multimediali. Esperienze italiane. Biblioteche multimediali. Servizi multimediali nelle biblioteche. Appendice D. Alcuni convegni sull’organizzazione delle biblioteche digitali e sull’applicazione delle Guidelines for the bibliographic description of interactive multimedia (1990-1996). Appendice E. Subject gateway di risorse Web. BUBL LINK. DESIRE. RDN e i gateway della Gran Bretagna. SOSIG. Humbul Humanities Hub. MALIBU. AHDS. ADAM. Biz/ed. BIOME. EEVL. Renardus e i gateway europei. Germania. Svezia. Francia. Principali gateway extraeuropei. Australia. Stati Uniti. Appendice F. Esempi di descrizioni di REL e RER. a. Standard ISBD(ER). b. Formato UNIMARC. Riferimenti bibliografici

Definire e catalogare le risorse elettroniche : un’introduzione a ISBD(ER), AACR2 e metadati / Mauro Guerrini; Stefano Gambari. - STAMPA. - (2002).

Definire e catalogare le risorse elettroniche : un’introduzione a ISBD(ER), AACR2 e metadati

GUERRINI, MAURO;
2002

Abstract

Sommario 1. DA COMPUTER FILE A RISORSA ELETTRONICA: DEFINIZIONI E TERMINOLOGIA. Il significato di computer file in ISBD, di file in informatica e nel linguaggio comune. Significato di risorsa elettronica. Tipologia delle ER. CD-DA, CD-ROM, DVD: confini labili tra i supporti. Cosa sono le ER ad accesso locale? Cosa sono le ER ad accesso remoto? Tipologia di presentazione editoriale. Caratteristiche delle risorse elettroniche. 2. LA CATALOGAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE. Il catalogo elettronico. Evoluzione degli OPAC. Problemi negli OPAC. Catalogo e lettore. Situazioni bibliografiche. Gli strumenti per la catalogazione. 3. LA DESCRIZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE: STORIA E EVOLUZIONE. ISBD(CF). Elaborazione teorica e redazione di linee guida tra il 1990 e il 1995. Da ISBD(CF) a ISBD(ER). 4. OGGETTO DI ISBD(ER) E FONTI DI INFORMAZIONE PER LA DESCRIZIONE. Oggetto, scopo e impiego. Edizione. Supporti. Fonti delle informazioni. Area del titolo e della formulazione di responsabilità. IGM. 5. LE RISORSE ELETTRONICHE AD ACCESSO LOCALE (REL). ISBD(ER) AREA PER AREA. Titolo e formulazione di responsabilità. Edizione. Tipo e estensione della risorsa. Pubblicazione, distribuzione, etc. Descrizione fisica. Serie. Note. ISBN e condizioni di disponibilità. 6. LE RISORSE ELETTRONICHE AD ACCESSO REMOTO (RER). ISBD(ER) AREA PER AREA. Titolo e formulazione di responsabilità. Edizione. Tipo e estensione della risorsa. Pubblicazione, distribuzione, etc. Descrizione fisica. Serie. Note. ISBN e condizioni di disponibilità. 7. ISBD(ER), AACR2 E UNIMARC: EVOLUZIONE E INTEGRAZIONE. ISBD(ER) e AACR2. Il manuale SBN. ISBD(ER) e UNIMARC. Le risorse elettroniche in UNIMARC/B. 8. IL CONTROLLO BIBLIOGRAFICO DELLE RER: CONSIDERAZIONI. RER a catalogo? Scenario e possibili opzioni. Catalogare Internet? Progetti e realizzazioni. Conservare le RER? Alcuni progetti internazionali. PANDORA. KULTURARW3. The Internet Archive. Designazione e identificazione. Attributi. Localizzazione. 9. PROGETTI DI SELEZIONE E CATALOGAZIONE DI RER, SUBJECT GATEWAY. Strumenti di ricerca. Vantaggi e svantaggi degli indici per soggetto. Indici di qualità. Cataloghi OCLC di risorse Web. InterCat. NetFirst. CORC. CATRIONA. 10. I METADATI. Origine dei metadati. Dove abitano i metadati. Modalità di creazione dei metadati e scelta del formato. Caratteristiche dei metadati: le tre categorie di DESIRE. Funzioni dei metadati. RDF, XML e metadati. Metadati HTML, Dublin Core, TEI. HTML. Dublin Core. L’insieme degli elementi Dublin Core. Visione strutturalista vs visione minimalista di Dublin Core. TEI. Genesi. L’intestazione TEI e il record di catalogo. Struttura dell’intestazione. Le tavole di comparazione tra metadati. 11. METADATI E MOTORI DI RICERCA. Struttura dei motori di ricerca. Vantaggi e svantaggi dei motori di ricerca. Criteri di ordinamento dei motori di ricerca. Google. Clever e ResearchIndex. Potenzialità e limiti dei metadati. Ridotto uso dei metadati da parte dei creatori delle pagine. Scarso utilizzo dei metadati negli algoritmi dei motori di ricerca. Limitata indicizzazione del Web. Vastità delle dimensioni dello spazio Web profondo. Disomogeneità dello spazio Web. Verso gli agenti intelligenti di ricerca: il Web semantico. Conclusioni. APPENDICI. Appendice A. Acronimi. Appendice B. Panorama dei supporti magnetici e ottici. Appendice C. I luoghi dell’uso e del consumo delle risorse elettroniche. Esperienze europee. Musei multimediali. Esperienze italiane. Biblioteche multimediali. Servizi multimediali nelle biblioteche. Appendice D. Alcuni convegni sull’organizzazione delle biblioteche digitali e sull’applicazione delle Guidelines for the bibliographic description of interactive multimedia (1990-1996). Appendice E. Subject gateway di risorse Web. BUBL LINK. DESIRE. RDN e i gateway della Gran Bretagna. SOSIG. Humbul Humanities Hub. MALIBU. AHDS. ADAM. Biz/ed. BIOME. EEVL. Renardus e i gateway europei. Germania. Svezia. Francia. Principali gateway extraeuropei. Australia. Stati Uniti. Appendice F. Esempi di descrizioni di REL e RER. a. Standard ISBD(ER). b. Formato UNIMARC. Riferimenti bibliografici
2002
9788870755633
Mauro Guerrini; Stefano Gambari
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/340261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact