A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il mercato dei colori, e in particolare dei pigmenti verdi, registrò un rilevante incremento grazie allo sviluppo dell’industria chimica che seppe sfruttare le scoperte di nuovi composti, tra cui quelli a base di cromo. Questo elemento era stato in effetti scoperto nel 1797 dal chimico francese Nicolas Louis Vauquelin, che lo aveva individuato nei giacimenti minerari della regione del Var (Francia) sotto forma di cromato di ferro (cromite). Le successive ricerche di Vauquelin resero possibile la produzione di nuovi colori. In particolare, il chimico francese aveva rilevato che esponendo l’ossido di cromo (Cr2O3) ad alte temperature si otteneva «un vert extremement beau, qu’on avait jamais pu obtenir avec d’autres metaux». Fu solo però a partire dagli anni ‘40, e diffusamente dal 1860, che i pittori poterono trovare in commercio il verde ossido di cromo: un colore di tonalità media, abbastanza opaco ma molto stabile. L’uso del verde ossido di cromo è stato accertato, ad esempio, nei dipinti di Giovanni Fattori “Carica di cavalleria” (1873; in cui è mescolato con il verde smeraldo, arsenicato di rame, 3Cu(AsO2)2*Cu(COOCH3)2) e “Il salto delle pecore” (1883; mescolato con verde smeraldo, verde cobalto, giallo cromo e giallo di zinco).

Studio dello stato di degrado delle tele di lino di Giovanni Fattori / M.Vervat; P.Baglioni; D.Chelazzi; R.Giorgi; V.Mosto. - STAMPA. - (2006), pp. 101-108. (Intervento presentato al convegno IV Congresso Nazionale IGIIC (Italian Group of the International Institute for Conservation)-Lo Stato dell'Arte 4 tenutosi a Siena (Italia) nel 28-30 Settembre 2006).

Studio dello stato di degrado delle tele di lino di Giovanni Fattori

BAGLIONI, PIERO;CHELAZZI, DAVID;GIORGI, RODORICO;
2006

Abstract

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il mercato dei colori, e in particolare dei pigmenti verdi, registrò un rilevante incremento grazie allo sviluppo dell’industria chimica che seppe sfruttare le scoperte di nuovi composti, tra cui quelli a base di cromo. Questo elemento era stato in effetti scoperto nel 1797 dal chimico francese Nicolas Louis Vauquelin, che lo aveva individuato nei giacimenti minerari della regione del Var (Francia) sotto forma di cromato di ferro (cromite). Le successive ricerche di Vauquelin resero possibile la produzione di nuovi colori. In particolare, il chimico francese aveva rilevato che esponendo l’ossido di cromo (Cr2O3) ad alte temperature si otteneva «un vert extremement beau, qu’on avait jamais pu obtenir avec d’autres metaux». Fu solo però a partire dagli anni ‘40, e diffusamente dal 1860, che i pittori poterono trovare in commercio il verde ossido di cromo: un colore di tonalità media, abbastanza opaco ma molto stabile. L’uso del verde ossido di cromo è stato accertato, ad esempio, nei dipinti di Giovanni Fattori “Carica di cavalleria” (1873; in cui è mescolato con il verde smeraldo, arsenicato di rame, 3Cu(AsO2)2*Cu(COOCH3)2) e “Il salto delle pecore” (1883; mescolato con verde smeraldo, verde cobalto, giallo cromo e giallo di zinco).
2006
Lo Stato dell'Arte 4
IV Congresso Nazionale IGIIC (Italian Group of the International Institute for Conservation)-Lo Stato dell'Arte 4
Siena (Italia)
28-30 Settembre 2006
M.Vervat; P.Baglioni; D.Chelazzi; R.Giorgi; V.Mosto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/342070
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact