L’articolo tratta dell’apparizione di una coppia di serpenti in casa di Tiberio Sempronio Gracco padre: il quale, posto dagli aruspici di fronte alla scelta di uccidere il maschio determinando così la propria morte, o la femmina determinando così la morte della moglie Cornelia, decide di sacrificarsi uccidendo il serpente maschio. Vengono esaminate le modalità in cui Cicerone, Valerio Massimo, Plutarco e Plinio il Vecchio narrano l’episodio, e soprattutto ci si interroga sul complesso di credenze che ha reso possibile la creazione di questa storia. Il possibile rapporto tra il serpente e il genius del padrone di casa non è esplicitato da nessuno di questi autori, che mettono in risalto non la quotidianità della casa con le sue presenze protettive, ma l’eroicità del personaggio maschile. Ma la forma fondamentale di questo episodio, con la morte per uccisione del serpente e la morte del coniuge del medesimo sesso è un motivo folklorico che si riscontra si trova anche al di fuori della tradizione greco-latina, sia in Europa che in Africa: in questi casi si tratta di una famiglia di serpenti che rappresenta e protegge la famiglia che abita la casa. Questi racconti non contemplano il motivo dell’eroicità del sacrificio, che caratterizza l’episodio di Sempronio Gracco. Tuttavia anche il nesso fra la presenza di un serpente e la scelta di sacrificarsi per la moglie ricorre in racconti del folklore. Questi racconti, nelle diverse varianti, sono legati da analogie di dettaglio, e rimandano tutti a una tematica generale, variamente reinterpretata: il rapporto fra uomo e donna, in un discorso che è insieme di affetto e di potere. ============================== This article deals with the appearance of a couple of snakes in the house of Tiberius Sempronius Gracchus, the father: when the haruspices give him the choice of killing the male snake, and thus determining his own death, or the female snake, and thus causing the death of his wife, Cornelia, he decides to sacrifice himself, and kills the male one. A review is made of the ways in which Cicero, Valerius Maximus, Plutarch and Pliny the Elder narrate this episode, and above all, an investigation is conducted into the system of beliefs that made the creation of this story conceivable. The possible connection between the snake and the genius of the owner of the house is not made explicit by any of these authors, who focus their attention, not on the everyday life of the house, with its protecting presences, but on the heroic nature of the male character. But the fundamental form of this episode, with the killing of the serpent and the death of the spouse of the same sex, is a folkloric motif that is found also outside the Graeco-Latin tradition, both in Europe and in Africa: in these cases, it is the family of snakes that represents and protects the family living in the house. These stories do not contemplate the motif of the heroic nature of the sacrifice which characterises the episode of Sempronius Gracchus. However, also the connection between the presence of a snake and the choice of self-sacrifice on behalf of one's wife recurs in folklore tales. In their different variants, these stories are linked by analogies of details, and all refer to a single general theme, variously reinterpreted: the relationship between man and woman, which is at the same time one of affection and of power.

Tiberio Gracco, Cornelia e i due serpenti (Cic. div. 1, 36; 2, 62; Val. Max. 4, 6, 1; Plut. Tib. Gracch. 1, 4 s.; Plin. nat. 7, 122) / S.Marchetti. - In: MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI. - ISSN 0392-6338. - STAMPA. - 60:(2008), pp. 39-68.

Tiberio Gracco, Cornelia e i due serpenti (Cic. div. 1, 36; 2, 62; Val. Max. 4, 6, 1; Plut. Tib. Gracch. 1, 4 s.; Plin. nat. 7, 122)

MARCHETTI, SANDRA
2008

Abstract

L’articolo tratta dell’apparizione di una coppia di serpenti in casa di Tiberio Sempronio Gracco padre: il quale, posto dagli aruspici di fronte alla scelta di uccidere il maschio determinando così la propria morte, o la femmina determinando così la morte della moglie Cornelia, decide di sacrificarsi uccidendo il serpente maschio. Vengono esaminate le modalità in cui Cicerone, Valerio Massimo, Plutarco e Plinio il Vecchio narrano l’episodio, e soprattutto ci si interroga sul complesso di credenze che ha reso possibile la creazione di questa storia. Il possibile rapporto tra il serpente e il genius del padrone di casa non è esplicitato da nessuno di questi autori, che mettono in risalto non la quotidianità della casa con le sue presenze protettive, ma l’eroicità del personaggio maschile. Ma la forma fondamentale di questo episodio, con la morte per uccisione del serpente e la morte del coniuge del medesimo sesso è un motivo folklorico che si riscontra si trova anche al di fuori della tradizione greco-latina, sia in Europa che in Africa: in questi casi si tratta di una famiglia di serpenti che rappresenta e protegge la famiglia che abita la casa. Questi racconti non contemplano il motivo dell’eroicità del sacrificio, che caratterizza l’episodio di Sempronio Gracco. Tuttavia anche il nesso fra la presenza di un serpente e la scelta di sacrificarsi per la moglie ricorre in racconti del folklore. Questi racconti, nelle diverse varianti, sono legati da analogie di dettaglio, e rimandano tutti a una tematica generale, variamente reinterpretata: il rapporto fra uomo e donna, in un discorso che è insieme di affetto e di potere. ============================== This article deals with the appearance of a couple of snakes in the house of Tiberius Sempronius Gracchus, the father: when the haruspices give him the choice of killing the male snake, and thus determining his own death, or the female snake, and thus causing the death of his wife, Cornelia, he decides to sacrifice himself, and kills the male one. A review is made of the ways in which Cicero, Valerius Maximus, Plutarch and Pliny the Elder narrate this episode, and above all, an investigation is conducted into the system of beliefs that made the creation of this story conceivable. The possible connection between the snake and the genius of the owner of the house is not made explicit by any of these authors, who focus their attention, not on the everyday life of the house, with its protecting presences, but on the heroic nature of the male character. But the fundamental form of this episode, with the killing of the serpent and the death of the spouse of the same sex, is a folkloric motif that is found also outside the Graeco-Latin tradition, both in Europe and in Africa: in these cases, it is the family of snakes that represents and protects the family living in the house. These stories do not contemplate the motif of the heroic nature of the sacrifice which characterises the episode of Sempronius Gracchus. However, also the connection between the presence of a snake and the choice of self-sacrifice on behalf of one's wife recurs in folklore tales. In their different variants, these stories are linked by analogies of details, and all refer to a single general theme, variously reinterpreted: the relationship between man and woman, which is at the same time one of affection and of power.
2008
60
39
68
S.Marchetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MD60-2008.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 159.73 kB
Formato Adobe PDF
159.73 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/353214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact