Abstract I presupposti teorici della ricerca, inserita in un più vasto progetto FSE EQUAL, derivano dalla letteratura sui comportamenti a rischio, sul consumo di sostanze legali e illegali, sulla promozione della salute nei contesti di tempo libero. Obiettivi: Descrivere i modi in cui i giovani spendono il loro tempo libero e i comportamenti di rischio sperimentati con maggiore frequenza. Tra questi il focus principale è sulle sostanze consumate, legali e illegali, esaminando anche altri aspetti come la guida pericolosa, la guida sotto l’effetto di sostanze, i comportamenti violenti, il sesso non protetto. Partecipanti: 452 giovani (16-33 anni, media 22,6), maschi 49,8%, studenti e non, residenti in Toscana. Strumenti: Questionario appositamente predisposto, elaborato in base a focus group e interviste svolte nella precedente indagine qualitativa. Risultati: Le attività più frequenti nei tre cluster dei partecipanti (basso, medio e alto rischio) sono quelle svolte da soli e in casa, seguite dallo stare insieme ad altri, e poi uscire senza un progetto preciso. Meno frequente l’attività sportiva e ancora più rare le attività culturali, soprattutto nei cluster a rischio più elevato. La discoteca è un luogo abitualmente frequentato, e più raramente si assiste ad un “evento” musicale. I mezzi di trasporto sono prevalentemente l’auto e il motorino, raramente o mai i mezzi pubblici. Il luogo di ritrovo principale è il bar, seguito dalla casa e dalla piazza. Sono minoritarie (e caratteristiche del gruppo a basso rischio) scelte di luoghi in cui si svolgono attività strutturate o di associazionismo-volontariato. I comportamenti a rischio risultano inversamente correlati alle attività di aggregazione. Largamente presente il consumo e l’abuso di alcool, seguito dalla cannabis e, in misura inferiore, dalle altre sostanze. Le differenze di genere vanno appiattendosi rispetto ai decenni passati, anche se i consumi femminili si collocano comunque nella fascia medio-bassa. Dall’indagine emergono altri comportamenti dannosi (come la guida pericolosa), che riguardano anche i cluster a basso-medio rischio. Conclusioni. Appare importante progettare interventi basati sulla conoscenza delle diverse culture giovanili, sulla diffusione di informazioni preventive in tutti i contesti di vita, sulla promozione del protagonismo dei giovani sia nella gestione del tempo libero sia nella promozione della salute.

Giovani e stili di vita: contesti di tempo libero e comportamenti a rischio / P. Meringolo. - STAMPA. - (2009), pp. 43-81.

Giovani e stili di vita: contesti di tempo libero e comportamenti a rischio.

MERINGOLO, PATRIZIA
2009

Abstract

Abstract I presupposti teorici della ricerca, inserita in un più vasto progetto FSE EQUAL, derivano dalla letteratura sui comportamenti a rischio, sul consumo di sostanze legali e illegali, sulla promozione della salute nei contesti di tempo libero. Obiettivi: Descrivere i modi in cui i giovani spendono il loro tempo libero e i comportamenti di rischio sperimentati con maggiore frequenza. Tra questi il focus principale è sulle sostanze consumate, legali e illegali, esaminando anche altri aspetti come la guida pericolosa, la guida sotto l’effetto di sostanze, i comportamenti violenti, il sesso non protetto. Partecipanti: 452 giovani (16-33 anni, media 22,6), maschi 49,8%, studenti e non, residenti in Toscana. Strumenti: Questionario appositamente predisposto, elaborato in base a focus group e interviste svolte nella precedente indagine qualitativa. Risultati: Le attività più frequenti nei tre cluster dei partecipanti (basso, medio e alto rischio) sono quelle svolte da soli e in casa, seguite dallo stare insieme ad altri, e poi uscire senza un progetto preciso. Meno frequente l’attività sportiva e ancora più rare le attività culturali, soprattutto nei cluster a rischio più elevato. La discoteca è un luogo abitualmente frequentato, e più raramente si assiste ad un “evento” musicale. I mezzi di trasporto sono prevalentemente l’auto e il motorino, raramente o mai i mezzi pubblici. Il luogo di ritrovo principale è il bar, seguito dalla casa e dalla piazza. Sono minoritarie (e caratteristiche del gruppo a basso rischio) scelte di luoghi in cui si svolgono attività strutturate o di associazionismo-volontariato. I comportamenti a rischio risultano inversamente correlati alle attività di aggregazione. Largamente presente il consumo e l’abuso di alcool, seguito dalla cannabis e, in misura inferiore, dalle altre sostanze. Le differenze di genere vanno appiattendosi rispetto ai decenni passati, anche se i consumi femminili si collocano comunque nella fascia medio-bassa. Dall’indagine emergono altri comportamenti dannosi (come la guida pericolosa), che riguardano anche i cluster a basso-medio rischio. Conclusioni. Appare importante progettare interventi basati sulla conoscenza delle diverse culture giovanili, sulla diffusione di informazioni preventive in tutti i contesti di vita, sulla promozione del protagonismo dei giovani sia nella gestione del tempo libero sia nella promozione della salute.
2009
9788840013374
Giovani Creatività Città.
43
81
P. Meringolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meringolo, Giovani, full text.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/353248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact