Syncretism and suppletivism phenomena in Romance clitic systems are treated in a number of morphosyntactic approaches including Distributed Morphology (Halle & Marantz 1993, 1994), Optimality Theory (Grimshaw 2001) and most recently the work on ‘silent categories’ of Kayne (2005, 2006a, 2006b). All of these approaches share the idea that the syntax represents a number of properties that find no overt realization in the final string. What varies from approach to approach is simply the nature of the categories or features that are only abstractly represented – i.e. that are not overtly present. In this article we review syncretism and suppletivism phenomena in the clitic systems of Italian dialects in a parametric perspective. Our proposal is that notions of underspecification and default should be abandoned (on which point we agree with Kayne) – and that abstract lexical items should not be introduced to substitute for them. In other words our idea is that morphosyntactic structures are built entirely from the specified properties of overtly instantiated lexical items. This is in keeping with minimalist postulates (Chomsky 1995); what is more we will argue that such a restrictive theory is actually helpful when it comes to accounting for fine language variation. ***************************************************** I fenomeni di sincretismo e suppletivismo nei sistemi clitici delle lingue romanze sono stati trattati in diversi approcci morfosintattici, inclusa la Morfologia Distribuita (Halle & Marantz 1993, 1994), la Teoria dell’Ottimalità (Grimshaw 2001) e recentemente il lavoro sulle categorie ‘silenti’ di Kayne (2005, 2006a, 2006b). Tutti questi approcci condividono l’idea che in sintassi siano rappresentate proprietà che non trovano nessuna realizzazione nella stringa superficiale. Quello che varia da approccio a approccio è semplicemente la natura delle categorie o dei tratti che sono solo astrattamente rappresentati (cioè che non trovano realizzazione fisica). In questo articolo passiamo in rassegna fenomeni di sincretismo e suppletivismo nei sistemi clitici dei dialetti italiani in una prospettiva parametrica. Proponiamo che vengano abbandonate le nozioni di sotto-specificazione e di default (un punto sul quale siamo d’accordo con Kayne) e che non vengano semplicemente sostituite da elementi lessicali astratti (‘silenti’). In altre parole, proponiamo che le strutture mofosintattiche debbano essere costruite interamente a partire dalle proprietà positivamente specificate degli elementi lessicali apertamente realizzati. Questo si accorda con i postulati della teoria minimalista (Chomsky 1995); inoltre dimostreremo che la teoria più restrittiva che proponiamo rende conto in maniera migliore della variazione linguistica fine (dialettale).

Syncretism and suppletionin clitic systems: underspecification, silent clitics or neither? / M.R.Manzini; L. Savoia. - STAMPA. - (2010), pp. 86-101.

Syncretism and suppletionin clitic systems: underspecification, silent clitics or neither?

MANZINI, MARIA RITA;SAVOIA, LEONARDO MARIA
2010

Abstract

Syncretism and suppletivism phenomena in Romance clitic systems are treated in a number of morphosyntactic approaches including Distributed Morphology (Halle & Marantz 1993, 1994), Optimality Theory (Grimshaw 2001) and most recently the work on ‘silent categories’ of Kayne (2005, 2006a, 2006b). All of these approaches share the idea that the syntax represents a number of properties that find no overt realization in the final string. What varies from approach to approach is simply the nature of the categories or features that are only abstractly represented – i.e. that are not overtly present. In this article we review syncretism and suppletivism phenomena in the clitic systems of Italian dialects in a parametric perspective. Our proposal is that notions of underspecification and default should be abandoned (on which point we agree with Kayne) – and that abstract lexical items should not be introduced to substitute for them. In other words our idea is that morphosyntactic structures are built entirely from the specified properties of overtly instantiated lexical items. This is in keeping with minimalist postulates (Chomsky 1995); what is more we will argue that such a restrictive theory is actually helpful when it comes to accounting for fine language variation. ***************************************************** I fenomeni di sincretismo e suppletivismo nei sistemi clitici delle lingue romanze sono stati trattati in diversi approcci morfosintattici, inclusa la Morfologia Distribuita (Halle & Marantz 1993, 1994), la Teoria dell’Ottimalità (Grimshaw 2001) e recentemente il lavoro sulle categorie ‘silenti’ di Kayne (2005, 2006a, 2006b). Tutti questi approcci condividono l’idea che in sintassi siano rappresentate proprietà che non trovano nessuna realizzazione nella stringa superficiale. Quello che varia da approccio a approccio è semplicemente la natura delle categorie o dei tratti che sono solo astrattamente rappresentati (cioè che non trovano realizzazione fisica). In questo articolo passiamo in rassegna fenomeni di sincretismo e suppletivismo nei sistemi clitici dei dialetti italiani in una prospettiva parametrica. Proponiamo che vengano abbandonate le nozioni di sotto-specificazione e di default (un punto sul quale siamo d’accordo con Kayne) e che non vengano semplicemente sostituite da elementi lessicali astratti (‘silenti’). In altre parole, proponiamo che le strutture mofosintattiche debbano essere costruite interamente a partire dalle proprietà positivamente specificate degli elementi lessicali apertamente realizzati. Questo si accorda con i postulati della teoria minimalista (Chomsky 1995); inoltre dimostreremo che la teoria più restrittiva che proponiamo rende conto in maniera migliore della variazione linguistica fine (dialettale).
2010
9780521517362
Syntactic Variation. The Dialects of Italy
86
101
M.R.Manzini; L. Savoia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D4-cidsm.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/375990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact