3) Simone de Beauvoir, Les bouches inutiles/Le bocche inutili. Con testo a fronte. Traduzione a cura di Enza Biagini (nome noto di V. Sabelli Biagini) e Marco Lombardi, Firenze, Le Lettere, 2009. «Su alcune questioni che avevo abbordato ne Il sangue degli altri mi restava da dire qualcosa, specialmente sul rapporto fra l'esperienza individuale e la realtà universale: avevo immaginato che una città esigesse da uno dei suoi membri più eminenti un sacrificio vitale». Questo qualcosa che restava da dire, evocato in modo retrospettivo in una frase del penultimo capitolo de L’età forte, diventa, è noto, un soggetto drammatico : Le Bocche Inutili [Les bouches inutiles, 1945]. Come spesso succede per i testi di Simone de Beauvoir, è sufficiente darle la parola (anche se la sua chiaroveggenza dà, alle volte, l'impressione di un eccesso di rigore). È questo il caso delle voci di questo dramma, realizzato in «uno schema», giudicato «troppo astratto», dove si potrebbe convenire che è il primato accordato alle idee a riuscire tale. Ma la fame appartiene anche al vissuto della scrittrice durante l'occupazione nazista e la condanna delle bocche inutili si può leggere in quanto richiamo agli eccidi dei campi di concentramento. L'introduzione si occupa di contestualizzare il dramma nell'opera beauvoiriana sul tema della morte inflitta “per giusta causa”, finendo per assegnare a questo dramma un posto non minore a fianco di altre opere come L'invitata, Il sangue degli altri, Tutti gli uomini sono mortali, Una morte dolcissima...., anch'esse attraversate dal tema della morte, poiché è tramite questo dramma, un po' dimenticato, che Simone de Beauvoir sembra completare la rappresentazione del destino esistenziale dell'uomo e della donna (nel dramma affiorano anche accenni proto-femministi) che scelgono la propria effimera “situazione”. La collaborazione con Marco Lombardi è limitata alla traduzione (è mia la traduzione del Primo Atto – T. I-III e di Marco Lombardi quella del Secondo Atto – T. IV-VIII). Naturalmente la revisione è stata comune per evitare discontinuità. Ognuno degli autori si è riservato un contributo critico-riflessivo autonomo. La parte che mi concerne comprende la nota introduttiva (pp. 6-37) e quella bio-bibliografica (201-212). Faccio notare, inoltre, che il lavoro non ripropone il mio saggio presentato al “Convegno del Centenario”, svoltosi a Parigi nel gennaio del 2008 (La mort donnée: Les bouches inutiles de Simone de Beauvoir, in (Re)découvrir l’oeuvre de Simone de Beauvoir. Du deuxième sexe à La Cérémonie des adieux, sous la direction de Julia Kristeva, Pascale Fautrier, Pierre-Louis Fort, Anne Strasser, Le bord de l’eau éditions, 2008, pp. 141-154. Il saggio è presente in PDF in U-GOV). 3) Simone de Beauvoir, Les bouches inutiles/Le bocche inutili. Bilingual text. Translation by Enza Biagini and Marco Lombardi, Firenze, Le Lettere, 2009. “On several questions which I had dealt with in The Blood of the Others, I still had something to say, especially on the relationship between individual experience and universal reality: I had imagined that a city required a vital sacrifice of one of its most eminent inhabitants.” This “something” that remained to be said, which is evoked in retrospective manner in a sentence in the penultimate chapter of The Prime of Life, is, as is known, the subject of a play: Les bouches inutiles [Useless Mouths], 1945. As often occurs with texts by Simone de Beauvoir, it suffices to give her leave to speak (even if her clairvoyance at times gives the impression of an excess of severity). This is the case with the voices in this play, which is realised in “an outline” that is considered “overly abstract”, in which it could be agreed that the pre-eminence conceded to the ideas is what succeeds as such. But hunger also belongs to the experience that the writer had during the Nazi occupation, and the condemnation of useless mouths can be read as a reference to the exterminations that took place in the concentration camps. The introduction deals with a contextualisation of the drama within de Beauvoir’s works on the theme of death inflicted “for legitimate cause”, and ends by assigning to this play a position that is not unimportant, side by side with other works such as She Came to Stay, The Blood of Others, All men are Mortal, A Very Gentle Death, ..., these too crossed by the theme of death, since it is by means of this somewhat forgotten play that Simone de Beauvoir seems to complete the representation of the existential destiny of men and women (proto-feminist allusions also appear in the play) who choose their own ephemeral “situation”. The collaboration with Marco Lombardi is limited to the translation (the translation of the First Act – T. I-III is mine, and that of the Second Act – T. IV-VIII is by Marco Lombardi). Naturally, the editing was done jointly in order to avoid discontinuities. Each of the authors reserved an independent critical-reflective contribution for himself. The part that concerns me includes the introductory note (pp. 6-37) and the bio-bibliographical part (pp. 201-212). Furthermore, I should point out that the work does not contain the essay that I presented at the “Centenary Conference”, which took place in Paris in January 2008 (La mort donnée: Les bouches inutiles de Simone de Beauvoir, in (Re)découvrir l’oeuvre de Simone de Beauvoir. Du deuxième sexe à La Cérémonie des adieux, sous la direction de Julia Kristeva, Pascale Fautrier, Pierre-Louis Fort, Anne Strasser, Le bord de l’eau éditions, 2008, pp. 141-154. The essay is available in PDF in U-GOV).

Introduzione (pp. 6-37) e scheda bio-bibliografica (pp. 201-211) / V. Sabelli. - STAMPA. - (2009), pp. 5; 37-201; 211.

Introduzione (pp. 6-37) e scheda bio-bibliografica (pp. 201-211)

SABELLI, VINCENZINA
2009

Abstract

3) Simone de Beauvoir, Les bouches inutiles/Le bocche inutili. Con testo a fronte. Traduzione a cura di Enza Biagini (nome noto di V. Sabelli Biagini) e Marco Lombardi, Firenze, Le Lettere, 2009. «Su alcune questioni che avevo abbordato ne Il sangue degli altri mi restava da dire qualcosa, specialmente sul rapporto fra l'esperienza individuale e la realtà universale: avevo immaginato che una città esigesse da uno dei suoi membri più eminenti un sacrificio vitale». Questo qualcosa che restava da dire, evocato in modo retrospettivo in una frase del penultimo capitolo de L’età forte, diventa, è noto, un soggetto drammatico : Le Bocche Inutili [Les bouches inutiles, 1945]. Come spesso succede per i testi di Simone de Beauvoir, è sufficiente darle la parola (anche se la sua chiaroveggenza dà, alle volte, l'impressione di un eccesso di rigore). È questo il caso delle voci di questo dramma, realizzato in «uno schema», giudicato «troppo astratto», dove si potrebbe convenire che è il primato accordato alle idee a riuscire tale. Ma la fame appartiene anche al vissuto della scrittrice durante l'occupazione nazista e la condanna delle bocche inutili si può leggere in quanto richiamo agli eccidi dei campi di concentramento. L'introduzione si occupa di contestualizzare il dramma nell'opera beauvoiriana sul tema della morte inflitta “per giusta causa”, finendo per assegnare a questo dramma un posto non minore a fianco di altre opere come L'invitata, Il sangue degli altri, Tutti gli uomini sono mortali, Una morte dolcissima...., anch'esse attraversate dal tema della morte, poiché è tramite questo dramma, un po' dimenticato, che Simone de Beauvoir sembra completare la rappresentazione del destino esistenziale dell'uomo e della donna (nel dramma affiorano anche accenni proto-femministi) che scelgono la propria effimera “situazione”. La collaborazione con Marco Lombardi è limitata alla traduzione (è mia la traduzione del Primo Atto – T. I-III e di Marco Lombardi quella del Secondo Atto – T. IV-VIII). Naturalmente la revisione è stata comune per evitare discontinuità. Ognuno degli autori si è riservato un contributo critico-riflessivo autonomo. La parte che mi concerne comprende la nota introduttiva (pp. 6-37) e quella bio-bibliografica (201-212). Faccio notare, inoltre, che il lavoro non ripropone il mio saggio presentato al “Convegno del Centenario”, svoltosi a Parigi nel gennaio del 2008 (La mort donnée: Les bouches inutiles de Simone de Beauvoir, in (Re)découvrir l’oeuvre de Simone de Beauvoir. Du deuxième sexe à La Cérémonie des adieux, sous la direction de Julia Kristeva, Pascale Fautrier, Pierre-Louis Fort, Anne Strasser, Le bord de l’eau éditions, 2008, pp. 141-154. Il saggio è presente in PDF in U-GOV). 3) Simone de Beauvoir, Les bouches inutiles/Le bocche inutili. Bilingual text. Translation by Enza Biagini and Marco Lombardi, Firenze, Le Lettere, 2009. “On several questions which I had dealt with in The Blood of the Others, I still had something to say, especially on the relationship between individual experience and universal reality: I had imagined that a city required a vital sacrifice of one of its most eminent inhabitants.” This “something” that remained to be said, which is evoked in retrospective manner in a sentence in the penultimate chapter of The Prime of Life, is, as is known, the subject of a play: Les bouches inutiles [Useless Mouths], 1945. As often occurs with texts by Simone de Beauvoir, it suffices to give her leave to speak (even if her clairvoyance at times gives the impression of an excess of severity). This is the case with the voices in this play, which is realised in “an outline” that is considered “overly abstract”, in which it could be agreed that the pre-eminence conceded to the ideas is what succeeds as such. But hunger also belongs to the experience that the writer had during the Nazi occupation, and the condemnation of useless mouths can be read as a reference to the exterminations that took place in the concentration camps. The introduction deals with a contextualisation of the drama within de Beauvoir’s works on the theme of death inflicted “for legitimate cause”, and ends by assigning to this play a position that is not unimportant, side by side with other works such as She Came to Stay, The Blood of Others, All men are Mortal, A Very Gentle Death, ..., these too crossed by the theme of death, since it is by means of this somewhat forgotten play that Simone de Beauvoir seems to complete the representation of the existential destiny of men and women (proto-feminist allusions also appear in the play) who choose their own ephemeral “situation”. The collaboration with Marco Lombardi is limited to the translation (the translation of the First Act – T. I-III is mine, and that of the Second Act – T. IV-VIII is by Marco Lombardi). Naturally, the editing was done jointly in order to avoid discontinuities. Each of the authors reserved an independent critical-reflective contribution for himself. The part that concerns me includes the introductory note (pp. 6-37) and the bio-bibliographical part (pp. 201-212). Furthermore, I should point out that the work does not contain the essay that I presented at the “Centenary Conference”, which took place in Paris in January 2008 (La mort donnée: Les bouches inutiles de Simone de Beauvoir, in (Re)découvrir l’oeuvre de Simone de Beauvoir. Du deuxième sexe à La Cérémonie des adieux, sous la direction de Julia Kristeva, Pascale Fautrier, Pierre-Louis Fort, Anne Strasser, Le bord de l’eau éditions, 2008, pp. 141-154. The essay is available in PDF in U-GOV).
2009
Le Lettere
Firenze
Simone de Beauvoir
Les bouches inutiles
V. Sabelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
de Beauvoir 213 pp OK.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/395857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact