Il saggio presenta i metodi e gli strumenti di costruzione del quadro conoscitivo, descrittivo e interpretativo dei caratteri del paesaggio locale che è stato posto a fondamento della ricerca “La Carta del Chianti”, finalizzata a definire un “patto” tra produttori e amministrazioni per una gestione sostenibile del territorio rurale del Chianti e alla tutela della sua identità storica. La tesi sviluppata mette in evidenza come la costruzione di un quadro conoscitivo non siaun’operazione rituale e meccanica, ma una vera sfida: fare della costruzione della conoscenza un terreno di confronto tra diverse posizioni, favorendo il dialogo e migliorando le possibilità di processi decisionali trasparenti e aperti ai contributi e alle critiche di un pluralità di attori. L’ identità dei luoghi viene declinata come una descrizione tecnicamente pertinente della sintassi insediativa e paesaggistica che li caratterizza; essa si manifesta innanzitutto come figura insediativa persistente nell’alternarsi delle strutture sociali e produttive che hanno espresso specifici assetti, metabolizzando gli esiti di assetti precedenti e consegnando alla prova del tempo nuove interpretazioni della pagina spaziale. La possibilità di riconoscere e descrivere l’identità ha a che fare perciò anche con lo sviluppo della capacità tecnica di attribuire una “dimensione del tempo” alla descrizione dei luoghi.

Il quadro conoscitivo / Fabio Lucchesi. - STAMPA. - (2010), pp. 54-95.

Il quadro conoscitivo

LUCCHESI, FABIO
2010

Abstract

Il saggio presenta i metodi e gli strumenti di costruzione del quadro conoscitivo, descrittivo e interpretativo dei caratteri del paesaggio locale che è stato posto a fondamento della ricerca “La Carta del Chianti”, finalizzata a definire un “patto” tra produttori e amministrazioni per una gestione sostenibile del territorio rurale del Chianti e alla tutela della sua identità storica. La tesi sviluppata mette in evidenza come la costruzione di un quadro conoscitivo non siaun’operazione rituale e meccanica, ma una vera sfida: fare della costruzione della conoscenza un terreno di confronto tra diverse posizioni, favorendo il dialogo e migliorando le possibilità di processi decisionali trasparenti e aperti ai contributi e alle critiche di un pluralità di attori. L’ identità dei luoghi viene declinata come una descrizione tecnicamente pertinente della sintassi insediativa e paesaggistica che li caratterizza; essa si manifesta innanzitutto come figura insediativa persistente nell’alternarsi delle strutture sociali e produttive che hanno espresso specifici assetti, metabolizzando gli esiti di assetti precedenti e consegnando alla prova del tempo nuove interpretazioni della pagina spaziale. La possibilità di riconoscere e descrivere l’identità ha a che fare perciò anche con lo sviluppo della capacità tecnica di attribuire una “dimensione del tempo” alla descrizione dei luoghi.
2010
9788836812585
La carta del Chianti
54
95
Fabio Lucchesi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pagine da QC_chianti_1.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 7.64 MB
Formato Adobe PDF
7.64 MB Adobe PDF   Richiedi una copia
Pagine da QC_chianti_2.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.65 MB
Formato Adobe PDF
6.65 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/402367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact