Il domicilio fiscale (artt. 58-59, D.P.R. n. 600/1973) serve ad individuare l’Ufficio dell’Amministrazione finanziaria competente ad intraprendere l’attività di accertamento e riscossione nei confronti del contribuente. Per domicilio fiscale del contribuente è da intendersi (sia ai fini IVA che ai fini delle imposte sul reddito) quello definito dagli articoli 58 e 59 del D.P.R. 600/1973. Il domicilio fiscale è determinato: a) per le persone fisiche residenti, dalla residenza anagrafica; b) per le persone fisiche non residenti, dal Comune in cui si è prodotto il reddito o, se questo è prodotto in più Comuni, da quello in cui si è prodotto il reddito più elevato; c) per i soggetti diversi dalle persone fisiche, alternativamente dalla sede legale, dalla sede amministrativa, o nel Comune ove è stabilita una sede secondaria o una stabile organizzazione o, infine, nel Comune in cui è esercitata prevalentemente l’attività. Nell’ambito dell’accertamento con adesione, il domicilio fiscale del contribuente serve a determinare l’Ufficio competente ad essere parte della procedura. Quanto alla disciplina delle notificazioni in ambito tributario, l’art. 60, D.P.R. n. 600/1973, opera un generale rinvio alle norme contenute nel codice di procedura civile, ma con alcuni temperamenti dovuti alla natura pubblicistica degli atti che devono essere portati a legale conoscenza dei destinatari. In particolare, ferma restando la titolarità del potere di notificazione ai messi comunali e ai messi speciali autorizzati dall’Amministrazione finanziaria, la disciplina tributaria evidenzia una decisa propensione per l’utilizzo del mezzo della posta o, anche, della notifica fatta direttamente dall’Ufficio accertatore, notifica che deve in ogni caso garantire la tutela della privacy del destinatario.

Commento all'art. 58, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 – Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi / R. Cordeiro Guerra. - STAMPA. - (2010), pp. 288-291.

Commento all'art. 58, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 – Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi

CORDEIRO GUERRA, ROBERTO
2010

Abstract

Il domicilio fiscale (artt. 58-59, D.P.R. n. 600/1973) serve ad individuare l’Ufficio dell’Amministrazione finanziaria competente ad intraprendere l’attività di accertamento e riscossione nei confronti del contribuente. Per domicilio fiscale del contribuente è da intendersi (sia ai fini IVA che ai fini delle imposte sul reddito) quello definito dagli articoli 58 e 59 del D.P.R. 600/1973. Il domicilio fiscale è determinato: a) per le persone fisiche residenti, dalla residenza anagrafica; b) per le persone fisiche non residenti, dal Comune in cui si è prodotto il reddito o, se questo è prodotto in più Comuni, da quello in cui si è prodotto il reddito più elevato; c) per i soggetti diversi dalle persone fisiche, alternativamente dalla sede legale, dalla sede amministrativa, o nel Comune ove è stabilita una sede secondaria o una stabile organizzazione o, infine, nel Comune in cui è esercitata prevalentemente l’attività. Nell’ambito dell’accertamento con adesione, il domicilio fiscale del contribuente serve a determinare l’Ufficio competente ad essere parte della procedura. Quanto alla disciplina delle notificazioni in ambito tributario, l’art. 60, D.P.R. n. 600/1973, opera un generale rinvio alle norme contenute nel codice di procedura civile, ma con alcuni temperamenti dovuti alla natura pubblicistica degli atti che devono essere portati a legale conoscenza dei destinatari. In particolare, ferma restando la titolarità del potere di notificazione ai messi comunali e ai messi speciali autorizzati dall’Amministrazione finanziaria, la disciplina tributaria evidenzia una decisa propensione per l’utilizzo del mezzo della posta o, anche, della notifica fatta direttamente dall’Ufficio accertatore, notifica che deve in ogni caso garantire la tutela della privacy del destinatario.
2010
9788813298852
Commentario Breve alle Leggi Tributarie – Tomo II: Accertamento e sanzioni
288
291
R. Cordeiro Guerra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
commento art 58 etc.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/428124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact