Scopo del presente lavoro e' approfondire l'opera di uno dei più significativi esponenti della scienza giuridica europea tra Ottocento e Novecento. L'analisi tenta di mettere in luce, in modo particolare, il processo che, a partire dal superamento del paradigma esegetico, porta alla emersione di un approccio metodologico profondamente rinnovato, conseguenza di una riscoperta centralità del momento interpretativo/applicativo e del ruolo essenziale della scienza giuridica, nel quadro di un informale ma sostanziale ripensamento del sistema delle fonti. Particolare attenzione viene posta nel ricostruire i molteplici apporti e le diverse suggestioni culturali che innescano e favoriscono tale processo di rinnovamento, a partire dall'esame dei rapporti che legano la riflessione giuridica alla crisi modernista e quindi all'avvento di un pensiero di stampo relativizzante entro un ambito del sapere, quale quello teologico, caratterizzato tradizionalmente dalla presenza di una forte struttura dogmatica. La ricerca evidenzia inoltre come tale rivoluzione metodologica renda possibile l'emersione di un nuovo modello giuridico, che si e' definito 'diritto privato della solidarietà', espressione del complesso mutamento cui va incontro la cultura giuridica del periodo. Si sottolinea infine come il diritto privato della solidarietà sia funzionale a dare sostanza e a tradurre in termini tecnico-giuridici un momento cruciale della storia giuridico-politica francese, caratterizzata dal passaggio dalla democrazia politica, inaugurata dalla Rivoluzione, alla democrazia sociale, definitivo inveramento delle promesse dell' '89.

Democrazia sociale e diritto privatoLa Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912) / M. Sabbioneti. - STAMPA. - (2010), pp. VII-682.

Democrazia sociale e diritto privatoLa Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912)

SABBIONETI, MARCO
2010

Abstract

Scopo del presente lavoro e' approfondire l'opera di uno dei più significativi esponenti della scienza giuridica europea tra Ottocento e Novecento. L'analisi tenta di mettere in luce, in modo particolare, il processo che, a partire dal superamento del paradigma esegetico, porta alla emersione di un approccio metodologico profondamente rinnovato, conseguenza di una riscoperta centralità del momento interpretativo/applicativo e del ruolo essenziale della scienza giuridica, nel quadro di un informale ma sostanziale ripensamento del sistema delle fonti. Particolare attenzione viene posta nel ricostruire i molteplici apporti e le diverse suggestioni culturali che innescano e favoriscono tale processo di rinnovamento, a partire dall'esame dei rapporti che legano la riflessione giuridica alla crisi modernista e quindi all'avvento di un pensiero di stampo relativizzante entro un ambito del sapere, quale quello teologico, caratterizzato tradizionalmente dalla presenza di una forte struttura dogmatica. La ricerca evidenzia inoltre come tale rivoluzione metodologica renda possibile l'emersione di un nuovo modello giuridico, che si e' definito 'diritto privato della solidarietà', espressione del complesso mutamento cui va incontro la cultura giuridica del periodo. Si sottolinea infine come il diritto privato della solidarietà sia funzionale a dare sostanza e a tradurre in termini tecnico-giuridici un momento cruciale della storia giuridico-politica francese, caratterizzata dal passaggio dalla democrazia politica, inaugurata dalla Rivoluzione, alla democrazia sociale, definitivo inveramento delle promesse dell' '89.
2010
9788814154706
VII
682
M. Sabbioneti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/581497
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact