Ricerca sui componenti fotovoltaici per l'integrazione architettonica negli edifici, produzione e casi studio. Progetto di integrazione architettonica del fotovoltaico nell'edificio universitario Aule e Biblioteca a Sesto Fiorentino. Fra le diverse tecnologie messe a punto per lo sfruttamento dell’energia solare, quella fotovoltaica è la più innovativa e promettente, a medio e lungo termine, in virtù delle sue caratteristiche di modularità, semplicità, affidabilità, ridotte esigenze di manutenzione ed in continuo progresso. L’integrazione strutturale, elettrica e architettonica dei sistemi fotovoltaici negli edifici, permette di ridurre in maniera consistente il costo degli impianti, per la parte relativa al generatore vero e proprio, che costituisce una parte rilevante dell’installazione. A causa della continua crescita della popola¬zione mondiale e dei relativi fabbisogni, la proble¬matica energetico - ambientale rappresenta negli ultimi anni uno degli argomenti di maggiore inte¬resse, a livello tanto scientifico, quanto politico e sociale. I paesi industrializzati si trovano oggi a dover elaborare, improrogabilmente, delle soluzio¬ni contro il progressivo degrado dell’ecosistema del pianeta, dovuto all’evoluzione intensiva delle attività umane Nel solo settore edilizio, il fotovoltaico rappre¬senta, al giorno d’oggi, una tecnologia prossima alla maturità e caratterizzata da innumerevoli van¬taggi che consistono: nel ridotto impatto ambienta¬le, nella possibilità di produzione decentrata dell’elettricità direttamente nei luoghi di utilizzo (con particolare riferimento alle utenze remote o isola¬te), nella modularità delle realizzazioni possibili (che possono variare la propria taglia da installa¬zioni della potenza di pochi watt alle grandi cen¬trali da alcuni megawatt). Il progressivo sviluppo del settore, inoltre, lascia prevedere buone prospet¬tive commerciali e occupazionali, che andrebbero a sommarsi ai benefici ambientali ottenibili. Il mercato della tecnologia fotovoltaica, tutta¬via, è ancora penalizzato dalla distanza tra il costo attuale degli impianti (e quindi, dell’energia ottenibile) e la competitività rispetto alle fonti convenzionali. Per ridurre questo divario, oltre che sui risultati della ricerca bisogna poter contare su di un’efficace strategia economica in grado di con¬vincere i produttori e possibili utenti. Lo sviluppo della tecnologia FV, soprattutto sotto il profilo economi¬co, non rende nell’immediato signi¬ficativi risultati, anche se negli ultimi anni, il prezzo dei moduli FV è diminuito in modo determinante. Questa tecnologia e’ da ritenersi di una valenza strategica tanto elevata che molti governi nazionali hanno deciso di utilizzarla in importanti progetti, come ad esempio alcuni edifici governativi della Germania. II sole è un’inesauribile fonte di energia che utilizziamo in maniera sempre più efficiente. Tramite le celle fotovoltaiche siamo in grado di generare elettricità direttamente dal sole. La tecnologia fotovoltaica, soprattutto se utilizzata come elemento integrante degli edifici, offre elevate possibilità di utilizzo. Per questo motivo lo sviluppo del mercato di questa tecnologia innovativa ricopre un ruolo importante e decisivo nel cammino verso un futuro più sostenibile e nel comune impegno per scongiurare il pericolo delle alterazioni climatiche. Attualmente è possibile assistere in tutta Europa alla realizzazione di un grande numero di progetti fotovoltaici che presentano caratteristiche diverse per progettazione, applicazioni e meccanismi di finanziamento; in molti casi è risultato decisivo il ruolo svolto dalle Amministrazioni Pubbliche. E’ riscontrabile una tendenza positiva del numero di Amministrazioni Pubbliche che puntano all’inserimento dei sistemi fotovoltaici integrati negli edifici nell’ambito delle politiche di pianificazione urbanistica.

Integrazione dei sistemi fotovoltaici negli edifici. Uno studio per lo sviluppo r la diffusione delle energie rinnovabili negli edifici / L.Ceccherini Nelli. - (2003).

Integrazione dei sistemi fotovoltaici negli edifici. Uno studio per lo sviluppo r la diffusione delle energie rinnovabili negli edifici.

CECCHERINI NELLI, LUCIA
2003

Abstract

Ricerca sui componenti fotovoltaici per l'integrazione architettonica negli edifici, produzione e casi studio. Progetto di integrazione architettonica del fotovoltaico nell'edificio universitario Aule e Biblioteca a Sesto Fiorentino. Fra le diverse tecnologie messe a punto per lo sfruttamento dell’energia solare, quella fotovoltaica è la più innovativa e promettente, a medio e lungo termine, in virtù delle sue caratteristiche di modularità, semplicità, affidabilità, ridotte esigenze di manutenzione ed in continuo progresso. L’integrazione strutturale, elettrica e architettonica dei sistemi fotovoltaici negli edifici, permette di ridurre in maniera consistente il costo degli impianti, per la parte relativa al generatore vero e proprio, che costituisce una parte rilevante dell’installazione. A causa della continua crescita della popola¬zione mondiale e dei relativi fabbisogni, la proble¬matica energetico - ambientale rappresenta negli ultimi anni uno degli argomenti di maggiore inte¬resse, a livello tanto scientifico, quanto politico e sociale. I paesi industrializzati si trovano oggi a dover elaborare, improrogabilmente, delle soluzio¬ni contro il progressivo degrado dell’ecosistema del pianeta, dovuto all’evoluzione intensiva delle attività umane Nel solo settore edilizio, il fotovoltaico rappre¬senta, al giorno d’oggi, una tecnologia prossima alla maturità e caratterizzata da innumerevoli van¬taggi che consistono: nel ridotto impatto ambienta¬le, nella possibilità di produzione decentrata dell’elettricità direttamente nei luoghi di utilizzo (con particolare riferimento alle utenze remote o isola¬te), nella modularità delle realizzazioni possibili (che possono variare la propria taglia da installa¬zioni della potenza di pochi watt alle grandi cen¬trali da alcuni megawatt). Il progressivo sviluppo del settore, inoltre, lascia prevedere buone prospet¬tive commerciali e occupazionali, che andrebbero a sommarsi ai benefici ambientali ottenibili. Il mercato della tecnologia fotovoltaica, tutta¬via, è ancora penalizzato dalla distanza tra il costo attuale degli impianti (e quindi, dell’energia ottenibile) e la competitività rispetto alle fonti convenzionali. Per ridurre questo divario, oltre che sui risultati della ricerca bisogna poter contare su di un’efficace strategia economica in grado di con¬vincere i produttori e possibili utenti. Lo sviluppo della tecnologia FV, soprattutto sotto il profilo economi¬co, non rende nell’immediato signi¬ficativi risultati, anche se negli ultimi anni, il prezzo dei moduli FV è diminuito in modo determinante. Questa tecnologia e’ da ritenersi di una valenza strategica tanto elevata che molti governi nazionali hanno deciso di utilizzarla in importanti progetti, come ad esempio alcuni edifici governativi della Germania. II sole è un’inesauribile fonte di energia che utilizziamo in maniera sempre più efficiente. Tramite le celle fotovoltaiche siamo in grado di generare elettricità direttamente dal sole. La tecnologia fotovoltaica, soprattutto se utilizzata come elemento integrante degli edifici, offre elevate possibilità di utilizzo. Per questo motivo lo sviluppo del mercato di questa tecnologia innovativa ricopre un ruolo importante e decisivo nel cammino verso un futuro più sostenibile e nel comune impegno per scongiurare il pericolo delle alterazioni climatiche. Attualmente è possibile assistere in tutta Europa alla realizzazione di un grande numero di progetti fotovoltaici che presentano caratteristiche diverse per progettazione, applicazioni e meccanismi di finanziamento; in molti casi è risultato decisivo il ruolo svolto dalle Amministrazioni Pubbliche. E’ riscontrabile una tendenza positiva del numero di Amministrazioni Pubbliche che puntano all’inserimento dei sistemi fotovoltaici integrati negli edifici nell’ambito delle politiche di pianificazione urbanistica.
2003
G.Raffellini
L.Ceccherini Nelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05 Parte quarta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF
07 Parte sesta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF
01 Indice e premessa.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 200.73 kB
Formato Adobe PDF
200.73 kB Adobe PDF
09 software.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 169.29 kB
Formato Adobe PDF
169.29 kB Adobe PDF
06 Parte quinta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 159.87 kB
Formato Adobe PDF
159.87 kB Adobe PDF
02 Parte prima.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 703.44 kB
Formato Adobe PDF
703.44 kB Adobe PDF
03 Parte seconda.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF
04 Parte terza.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF
10 bibliografia e link.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 23.79 kB
Formato Adobe PDF
23.79 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/655954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact