Il contributo si inserisce nella I Parte di un volume, curato da Elena Urso, dedicata all'introduzione del fenomeno della mediazione familiare. Tende ad evidenziare la complessità e l’intrinseca interdisciplinarità de tema. Al contempo, propone una lettura comparatistica della mediazione familiare, alla luce degli apporti promananti in particolar modo dal diritto europeo. Una seconda parte del volume, che raccoglie numerosi saggi, molti dei quali tradotti in italiano dalla curatrice, è dedicata invece alla mediazione quale strumento di gestione della conflittualità, in vari ordinamenti giuridici: dapprima, in quelli europeo-continentali e latino-americani, quindi negli ordinamenti di common law, con particolare attenzione all’esperienza inglese, statunitense ed australiana. Nella terza parte, si analizza il tema della mediazione in un’ottica preventiva, al fine di evidenziare le potenzialità di un modo di affrontare le controversie che tenga conto delle differenze, delle “ragioni degli altri”, anche in relazione a quelle ragioni correlate alle tradizioni culturali, ai modelli socio-familiari, ai diversi stili di vita. Il lavoro raccoglie una serie di contributi, scritti prevalentemente da Autori stranieri, ciascuno dei quali ha un intenso rapporto di collaborazione con la curatrice, rafforzatosi nel corso di un duplice ciclo di seminari e di due incontri, uno nazionale ed uno internazionali, svoltisi rispettivamente presso l’Istituto degli Innocenti e presso il Rettorato, dell’Università di Firenze, e dedicati, rispettivamente, nel periodo 2009/2010, al tema della mediazione come metodo per affrontare la crisi familiare e, nel periodo 2011/2012, alla mediazione come prevenzione del disagio, a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel volume vi sono altresì vari conributi di esperti italiani di diverse discipline (diritto di famiglia, civile, penale, costituzionale, comparato; sociologia, filosofia politica, politica del diritto, psicologia, scienze della formazione, pediatria, ginecologia) . L’obiettivo perseguito consiste nel favorire una visione diretta del tema della mediazione familiare, tramite l’osservazione proposta da chi è profondamente addentro alle singole esperienze nazionali considerate. L’intento è quello di avvicinare alla complessità di un fenomeno la cui conoscenza merita d’esser approfondita. Di qui, l’interesse verso e questioni legate alle cosiddette “famiglie multietniche”, “transfrontaliere”, “multiculturali”, ma anche l’attenzione verso le intersezioni interdisciplinari del tema, cui si è dato ampio spazio, nel volume.

Un nuovo diritto per l'infanzia e l'adolescenza nell'ambito delle relazioni familiari: la funzione della mediazione nel quadro europeo / E. URSO. - STAMPA. - (2013), pp. 87-96.

Un nuovo diritto per l'infanzia e l'adolescenza nell'ambito delle relazioni familiari: la funzione della mediazione nel quadro europeo

URSO, ELENA
2013

Abstract

Il contributo si inserisce nella I Parte di un volume, curato da Elena Urso, dedicata all'introduzione del fenomeno della mediazione familiare. Tende ad evidenziare la complessità e l’intrinseca interdisciplinarità de tema. Al contempo, propone una lettura comparatistica della mediazione familiare, alla luce degli apporti promananti in particolar modo dal diritto europeo. Una seconda parte del volume, che raccoglie numerosi saggi, molti dei quali tradotti in italiano dalla curatrice, è dedicata invece alla mediazione quale strumento di gestione della conflittualità, in vari ordinamenti giuridici: dapprima, in quelli europeo-continentali e latino-americani, quindi negli ordinamenti di common law, con particolare attenzione all’esperienza inglese, statunitense ed australiana. Nella terza parte, si analizza il tema della mediazione in un’ottica preventiva, al fine di evidenziare le potenzialità di un modo di affrontare le controversie che tenga conto delle differenze, delle “ragioni degli altri”, anche in relazione a quelle ragioni correlate alle tradizioni culturali, ai modelli socio-familiari, ai diversi stili di vita. Il lavoro raccoglie una serie di contributi, scritti prevalentemente da Autori stranieri, ciascuno dei quali ha un intenso rapporto di collaborazione con la curatrice, rafforzatosi nel corso di un duplice ciclo di seminari e di due incontri, uno nazionale ed uno internazionali, svoltisi rispettivamente presso l’Istituto degli Innocenti e presso il Rettorato, dell’Università di Firenze, e dedicati, rispettivamente, nel periodo 2009/2010, al tema della mediazione come metodo per affrontare la crisi familiare e, nel periodo 2011/2012, alla mediazione come prevenzione del disagio, a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel volume vi sono altresì vari conributi di esperti italiani di diverse discipline (diritto di famiglia, civile, penale, costituzionale, comparato; sociologia, filosofia politica, politica del diritto, psicologia, scienze della formazione, pediatria, ginecologia) . L’obiettivo perseguito consiste nel favorire una visione diretta del tema della mediazione familiare, tramite l’osservazione proposta da chi è profondamente addentro alle singole esperienze nazionali considerate. L’intento è quello di avvicinare alla complessità di un fenomeno la cui conoscenza merita d’esser approfondita. Di qui, l’interesse verso e questioni legate alle cosiddette “famiglie multietniche”, “transfrontaliere”, “multiculturali”, ma anche l’attenzione verso le intersezioni interdisciplinari del tema, cui si è dato ampio spazio, nel volume.
2013
9788866553236
9788866553243
9788866554653
LE RAGIONI DEGLI ALTRI. MEDIAZIONE E FAMIGLIA TRA CONFLITTO E DIALOGO: UNA PROSPETTIVA COMPARATISTICA ED INTERDISCIPLINARE
87
96
E. URSO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf-le-ragioni-degli-altri.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Il file contiene l'intero volume.
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.79 MB
Formato Adobe PDF
6.79 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/676437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact