L’imprenditoria sociale è ormai emersa quale fenomeno di notevole rilievo economico e sociale, con diversi gradi di intensità, in tutto il contesto europeo, come testimoniano numerosi studi e pubblicazioni nonché la recente attenzione comunitaria (Comunicazione della Commissione n. 682 del 25.10.2011). A fronte di questo successo nei singoli stati membri l’assetto istituzionale «impresa sociale» appare variamente disciplinato così come spesso sono diversi i contesti competitivi e di mercato di riferimento. Alla luce di tale premessa, a seguito di una breve illustrazione comparativa dei principali assetti istituzionali dedicati a forme di imprenditorialità sociale in ambito europeo e della verifica dell’adeguatezza del modello rendicontativo previsto dal legislatore italiano, il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte del «legal brand» impresa sociale nel contesto nazionale italiano, a tre anni dalla sua concreta possibilità di adozione. In particolare, l’analisi intenderà evidenziare i fondamentali economico-aziendali delle imprese sociali italiane attraverso l’aggregazione e la lettura critica dei bilanci d’esercizio 2009 depositati nel Registro delle Imprese italiano ed è finalizzata a colmare un gap conoscitivo nella letteratura specialistica nazionale ed internazionale sulle caratteristiche delle organizzazioni italiane che hanno optato per tale qualifica, rappresentando quindi una interessante base informativa per comparazioni di carattere internazionale.

Caratteristiche economico aziendali dell'impresa sociale italiana: alcune evidenze empiriche a cinque anni dall'introduzione della nuova qualifica / L.Bagnoli; S.Toccafondi; G.Manetti.. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1-20. (Intervento presentato al convegno VII Congreso de la Red RULESCOOP “Economía social: identidad, desafíos y estrategias”, Universitat de Valencia, Valencia y Castellón de la Plana (España), 5-7 settembre 2012 tenutosi a Valencia nel Settembre 2012).

Caratteristiche economico aziendali dell'impresa sociale italiana: alcune evidenze empiriche a cinque anni dall'introduzione della nuova qualifica

BAGNOLI, LUCA;TOCCAFONDI, SIMONE;MANETTI, GIACOMO
2012

Abstract

L’imprenditoria sociale è ormai emersa quale fenomeno di notevole rilievo economico e sociale, con diversi gradi di intensità, in tutto il contesto europeo, come testimoniano numerosi studi e pubblicazioni nonché la recente attenzione comunitaria (Comunicazione della Commissione n. 682 del 25.10.2011). A fronte di questo successo nei singoli stati membri l’assetto istituzionale «impresa sociale» appare variamente disciplinato così come spesso sono diversi i contesti competitivi e di mercato di riferimento. Alla luce di tale premessa, a seguito di una breve illustrazione comparativa dei principali assetti istituzionali dedicati a forme di imprenditorialità sociale in ambito europeo e della verifica dell’adeguatezza del modello rendicontativo previsto dal legislatore italiano, il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte del «legal brand» impresa sociale nel contesto nazionale italiano, a tre anni dalla sua concreta possibilità di adozione. In particolare, l’analisi intenderà evidenziare i fondamentali economico-aziendali delle imprese sociali italiane attraverso l’aggregazione e la lettura critica dei bilanci d’esercizio 2009 depositati nel Registro delle Imprese italiano ed è finalizzata a colmare un gap conoscitivo nella letteratura specialistica nazionale ed internazionale sulle caratteristiche delle organizzazioni italiane che hanno optato per tale qualifica, rappresentando quindi una interessante base informativa per comparazioni di carattere internazionale.
2012
VII Congreso de la Red RULESCOOP “Economía social: identidad, desafíos y estrategias”, Universitat de Valencia, Valencia y Castellón de la Plana (España), 5-7 settembre 2012
VII Congreso de la Red RULESCOOP “Economía social: identidad, desafíos y estrategias”, Universitat de Valencia, Valencia y Castellón de la Plana (España), 5-7 settembre 2012
Valencia
Settembre 2012
L.Bagnoli; S.Toccafondi; G.Manetti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/779914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact