Raccogliendo l’invito di Rudolf Wittkower, che esortava a studiare con attenzione la grammatica delle forme che compongono l’architettura, il libro indaga l’evoluzione dei paramenti bugnati in uno dei contesti forse più significativi per la loro storia, vale a dire nell’ambito dell’architettura fiorentina del Quattrocento. Limitato quasi interamente all’architettura residenziale, a Firenze il bugnato intreccia il proprio sviluppo con quello dei palazzi realizzati durante il corso del XIV e XV secolo, e già in questo periodo costituisce un elemento che si può dire tradizionale: un linguaggio autoctono che in quest’area trova una ininterrotta continuità d’uso e di significato almeno fin dal Duecento. Il tratto caratteristico è il naturalismo, che in forme e gradi diversi permea tutti i paramenti, costituendo una sorta di inflessione locale che connota anche certa architettura di derivazione fiorentina costruita in zone e contesti lontani da quello di origine, e in patria contamina linguaggi più aggiornati. A Firenze la renovatio dell’architettura antica passa infatti anche dalle murature, come non mancano di registrare gli scritti dei contemporanei che descrivono i paramenti a bugne di palazzo Medici e di altri edifici coevi, paragonandoli al massiccio opus quadratum antico. Pur accogliendo la lezione di magnificenza dei bugnati giulio-claudî, i paramenti fiorentini tuttavia non diverranno mai una riproduzione pedissequa dei modelli romani, ma mostreranno sempre i caratteri tradizionali di un tipo murario apparentemente senza regole ma organizzato secondo schemi prefissati, e in costante oscillazione tra libertà espressiva e anelito al rigore della forma.

Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento / G. Belli. - STAMPA. - (2019), pp. 1-654.

Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento

BELLI, GIANLUCA
2019

Abstract

Raccogliendo l’invito di Rudolf Wittkower, che esortava a studiare con attenzione la grammatica delle forme che compongono l’architettura, il libro indaga l’evoluzione dei paramenti bugnati in uno dei contesti forse più significativi per la loro storia, vale a dire nell’ambito dell’architettura fiorentina del Quattrocento. Limitato quasi interamente all’architettura residenziale, a Firenze il bugnato intreccia il proprio sviluppo con quello dei palazzi realizzati durante il corso del XIV e XV secolo, e già in questo periodo costituisce un elemento che si può dire tradizionale: un linguaggio autoctono che in quest’area trova una ininterrotta continuità d’uso e di significato almeno fin dal Duecento. Il tratto caratteristico è il naturalismo, che in forme e gradi diversi permea tutti i paramenti, costituendo una sorta di inflessione locale che connota anche certa architettura di derivazione fiorentina costruita in zone e contesti lontani da quello di origine, e in patria contamina linguaggi più aggiornati. A Firenze la renovatio dell’architettura antica passa infatti anche dalle murature, come non mancano di registrare gli scritti dei contemporanei che descrivono i paramenti a bugne di palazzo Medici e di altri edifici coevi, paragonandoli al massiccio opus quadratum antico. Pur accogliendo la lezione di magnificenza dei bugnati giulio-claudî, i paramenti fiorentini tuttavia non diverranno mai una riproduzione pedissequa dei modelli romani, ma mostreranno sempre i caratteri tradizionali di un tipo murario apparentemente senza regole ma organizzato secondo schemi prefissati, e in costante oscillazione tra libertà espressiva e anelito al rigore della forma.
2019
9788864539041
9788864539058
1
654
G. Belli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
int_online.pdf

accesso aperto

Descrizione: Pdf della versione on line
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/781006
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact