Il lavoro svolto ha previsto la definizione di metodologie quantitative di analisi del settore agroenergetico della provincia di Trento. Le tecniche applicate hanno permesso, in prima analisi, di procedere ad una quantificazione della domanda energetica attuale e futura degli impianti a biomassa alimentati a cippato di legno (sia di teleriscaldamento che termosingoli). Fase successiva della ricerca è stata quella di valutare la disponibilità reale e potenziale dell’offerta di biomassa legnosa per la produzione di biocombustibili, dando particolare risalto al settore foresta-energia. La raccolta dati propedeutica alle suddette fasi di lavoro è stata sviluppata attraverso vari step, tra cui: 1) analisi ed eventuale rielaborazione della bibliografia esistente; 2) definizione della disponibilità di database presso gli enti ed i diversi attori locali della filiera foresta-legno e del settore energetico; 3) interviste dirette ai gestori/proprietari degli impianti a biomassa e dei potenziali fornitori di combustibili legnosi (segherie, imprese forestali, ecc.). Dal punto di vista metodologico le analisi sono state implementate attraverso l’integrazione di tecniche quali l’Analisi Multicriteriale, la modellizzazione in ambito dei Geographic Information Systems (GIS) e la programmazione lineare. Il rapporto offerta/domanda di agroenergie è stato verificato tenendo in considerazione la normativa del settore vigente e parametri di natura ambientale, tecnico-logistica e socio-economica. In particolare sono stati individuati processi di produzione innovativi (ad es. il prelievo di ramaglia forestale residuale attraverso cantieri ad alta meccanizzazione, l’inserimento di piattaforme logistico-commerciali per la gestione di biocombustibili, ecc.) per i quali si è proceduto con un’analisi dell’effettiva economicità degli interventi. Ulteriore aspetto introdotto nell'indagine è stato quello di fornire degli input metodologici per la valutazione dei potenziali impatti del settore agroenergetico su altri comparti, sia dal punto di vista finanziario (ad es. indirizzo ad impianti a biomassa degli scarti di segheria attualmente impiegati nelle industrie di seconda trasformazione del legno), che culturale (prelievo di ramaglia residuale per la produzione di cippato potenzialmente in contrasto con la pratica dell’uso civico). Il risultato finale del lavoro è rappresentato da un quadro di dettaglio della filiera foresta-legno-energia in Trentino, basato sull’utilizzo di legno cippato, in grado di delineare i potenziali punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità ed i rischi del settore. L’analisi ha identificato pertanto, una serie di metodologie di valutazione, facilmente integrabili ed aggiornabili, che verosimilmente possono essere alla base di processi decisionali degli attori locali permettendo una semplificazione della pianificazione agroenergetica del territorio.

Metodi quantitativi per la pianificazione agroenergetica del territorio: applicazione di un modello di valutazione economica su base GIS / Sandro Sacchelli. - STAMPA. - (2012).

Metodi quantitativi per la pianificazione agroenergetica del territorio: applicazione di un modello di valutazione economica su base GIS

SACCHELLI, SANDRO
2012

Abstract

Il lavoro svolto ha previsto la definizione di metodologie quantitative di analisi del settore agroenergetico della provincia di Trento. Le tecniche applicate hanno permesso, in prima analisi, di procedere ad una quantificazione della domanda energetica attuale e futura degli impianti a biomassa alimentati a cippato di legno (sia di teleriscaldamento che termosingoli). Fase successiva della ricerca è stata quella di valutare la disponibilità reale e potenziale dell’offerta di biomassa legnosa per la produzione di biocombustibili, dando particolare risalto al settore foresta-energia. La raccolta dati propedeutica alle suddette fasi di lavoro è stata sviluppata attraverso vari step, tra cui: 1) analisi ed eventuale rielaborazione della bibliografia esistente; 2) definizione della disponibilità di database presso gli enti ed i diversi attori locali della filiera foresta-legno e del settore energetico; 3) interviste dirette ai gestori/proprietari degli impianti a biomassa e dei potenziali fornitori di combustibili legnosi (segherie, imprese forestali, ecc.). Dal punto di vista metodologico le analisi sono state implementate attraverso l’integrazione di tecniche quali l’Analisi Multicriteriale, la modellizzazione in ambito dei Geographic Information Systems (GIS) e la programmazione lineare. Il rapporto offerta/domanda di agroenergie è stato verificato tenendo in considerazione la normativa del settore vigente e parametri di natura ambientale, tecnico-logistica e socio-economica. In particolare sono stati individuati processi di produzione innovativi (ad es. il prelievo di ramaglia forestale residuale attraverso cantieri ad alta meccanizzazione, l’inserimento di piattaforme logistico-commerciali per la gestione di biocombustibili, ecc.) per i quali si è proceduto con un’analisi dell’effettiva economicità degli interventi. Ulteriore aspetto introdotto nell'indagine è stato quello di fornire degli input metodologici per la valutazione dei potenziali impatti del settore agroenergetico su altri comparti, sia dal punto di vista finanziario (ad es. indirizzo ad impianti a biomassa degli scarti di segheria attualmente impiegati nelle industrie di seconda trasformazione del legno), che culturale (prelievo di ramaglia residuale per la produzione di cippato potenzialmente in contrasto con la pratica dell’uso civico). Il risultato finale del lavoro è rappresentato da un quadro di dettaglio della filiera foresta-legno-energia in Trentino, basato sull’utilizzo di legno cippato, in grado di delineare i potenziali punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità ed i rischi del settore. L’analisi ha identificato pertanto, una serie di metodologie di valutazione, facilmente integrabili ed aggiornabili, che verosimilmente possono essere alla base di processi decisionali degli attori locali permettendo una semplificazione della pianificazione agroenergetica del territorio.
2012
Iacopo Bernetti
Sandro Sacchelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi dottorato SACCHELLI.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 6.09 MB
Formato Adobe PDF
6.09 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/799671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact