Il saggio ha per argomento l’Hercole, poema in ottava rima di G. B. Giraldi Cinthio, del quale si considerano sia l’editio princeps del 1557 (Modena, Gadaldini) sia l’autografo Classe I 406 della BCAFe che conserva un raggruppamento parziale e fortuito di canti. Dal momento che tutti i canti attestati sono forniti di postille con informazioni cronologiche sulla loro trascrizione nell’autografo e talvolta anche sulla successiva revisione e copia in un quinterno grande non pervenuto, combinando i dati che si ricavano da queste annotazioni con le testimonianze desumibili dal carteggio tra Giraldi e alcuni suoi corrispondenti (Bernardo Tasso, soprattutto, ma anche Bartolomeo Cavalcanti, Sallustio Piccolomini, Francesco Bolognetti e Piero Vettori) e da lettere dedicatorie di alcune sue opere, oltre che da importanti dichiarazioni del Discorso dei romanzi, è stato possibile ricostruire un quadro fededegno, anche se con inevitabili approssimazioni e lacune, della vicenda redazionale del poema, precedente e successiva alla sua prima e unica edizione, uscita in soli ventisei dei quarantotto canti preventivati. Di questa vicenda si sono individuate le ragioni che indussero Giraldi tra la fine del 1556 e i primi mesi del 1557 a dare alle stampe inopinatamente un’edizione mutila dell’Hercole; il suo precedente modus operandi e le fasi di lavoro successivamente avviate o soltanto ideate per completare l’opera: un progetto a un certo punto entrato in concorrenza con quello degli Ecatommiti e in seguito abbandonato a favore dell’edizione integrale del novelliere finalmente portata a termine nel 1565 (Monteregale, Torrentino). The subject of this essay, Hercole, a poem written in ottava rima by G. B. Giraldi Cinthio, is considered both in its first edition of 1557 (Modena, Gadaldini) and in its autograph (Classe I 406), now in the Biblioteca Comunale Ariostea of Ferrara, which preserves a partial and haphazard grouping of cantos. Since all the cantos present in it display marginal annotations containing chronological clues about their insertion into the autograph and sometimes about their subsequent revision and inclusion in a larger-format book that has not survived, it has been possible to reconstruct – by merging the information contained in the annotations with the testimony to be found in Giraldi’s correspondence with some of his friends (especially Bernardo Tasso but also Bartolomeo Cavalcanti, Sallustio Piccolomini, Francesco Bolognetti and Piero Vettori) as well as in the dedicatory letters of some of his works, not to mention important statements in the Discorso dei romanzi – a credible framework, albeit with inevitable approximations and gaps, of the poem’s compositional history both before and after its first and only edition comprising only twenty-six out of the forty-eight cantos that had been envisaged. Within this history we have been able to identify the reasons that led Giraldi in late 1556 and early 1557 to publish so prematurely such an incomplete edition of his Hercole. And we have similarly been able to establish his previous modus operandi and his subsequent efforts intended to bring his poem to an end, whether actually undertaken or just contemplated: this was a project that at a certain point came into competition with that of the Ecatommiti and was therefore later abandoned in favour of a complete edition of the latter work which was eventually published in 1565 (Monteregale, Torrentino).

I canti dell'Hercole secondo l'autografo Classe I 406 della BCAFe: note sulla vicenda redazionale del poema giraldiano / Carla Molinari. - In: CRITICA LETTERARIA. - ISSN 0390-0142. - STAMPA. - 159-160:(2013), pp. 503-532.

I canti dell'Hercole secondo l'autografo Classe I 406 della BCAFe: note sulla vicenda redazionale del poema giraldiano

MOLINARI, CARLA
2013

Abstract

Il saggio ha per argomento l’Hercole, poema in ottava rima di G. B. Giraldi Cinthio, del quale si considerano sia l’editio princeps del 1557 (Modena, Gadaldini) sia l’autografo Classe I 406 della BCAFe che conserva un raggruppamento parziale e fortuito di canti. Dal momento che tutti i canti attestati sono forniti di postille con informazioni cronologiche sulla loro trascrizione nell’autografo e talvolta anche sulla successiva revisione e copia in un quinterno grande non pervenuto, combinando i dati che si ricavano da queste annotazioni con le testimonianze desumibili dal carteggio tra Giraldi e alcuni suoi corrispondenti (Bernardo Tasso, soprattutto, ma anche Bartolomeo Cavalcanti, Sallustio Piccolomini, Francesco Bolognetti e Piero Vettori) e da lettere dedicatorie di alcune sue opere, oltre che da importanti dichiarazioni del Discorso dei romanzi, è stato possibile ricostruire un quadro fededegno, anche se con inevitabili approssimazioni e lacune, della vicenda redazionale del poema, precedente e successiva alla sua prima e unica edizione, uscita in soli ventisei dei quarantotto canti preventivati. Di questa vicenda si sono individuate le ragioni che indussero Giraldi tra la fine del 1556 e i primi mesi del 1557 a dare alle stampe inopinatamente un’edizione mutila dell’Hercole; il suo precedente modus operandi e le fasi di lavoro successivamente avviate o soltanto ideate per completare l’opera: un progetto a un certo punto entrato in concorrenza con quello degli Ecatommiti e in seguito abbandonato a favore dell’edizione integrale del novelliere finalmente portata a termine nel 1565 (Monteregale, Torrentino). The subject of this essay, Hercole, a poem written in ottava rima by G. B. Giraldi Cinthio, is considered both in its first edition of 1557 (Modena, Gadaldini) and in its autograph (Classe I 406), now in the Biblioteca Comunale Ariostea of Ferrara, which preserves a partial and haphazard grouping of cantos. Since all the cantos present in it display marginal annotations containing chronological clues about their insertion into the autograph and sometimes about their subsequent revision and inclusion in a larger-format book that has not survived, it has been possible to reconstruct – by merging the information contained in the annotations with the testimony to be found in Giraldi’s correspondence with some of his friends (especially Bernardo Tasso but also Bartolomeo Cavalcanti, Sallustio Piccolomini, Francesco Bolognetti and Piero Vettori) as well as in the dedicatory letters of some of his works, not to mention important statements in the Discorso dei romanzi – a credible framework, albeit with inevitable approximations and gaps, of the poem’s compositional history both before and after its first and only edition comprising only twenty-six out of the forty-eight cantos that had been envisaged. Within this history we have been able to identify the reasons that led Giraldi in late 1556 and early 1557 to publish so prematurely such an incomplete edition of his Hercole. And we have similarly been able to establish his previous modus operandi and his subsequent efforts intended to bring his poem to an end, whether actually undertaken or just contemplated: this was a project that at a certain point came into competition with that of the Ecatommiti and was therefore later abandoned in favour of a complete edition of the latter work which was eventually published in 1565 (Monteregale, Torrentino).
2013
159-160
503
532
Carla Molinari
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/802682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact