La formazione di linee di ricerca e ambiti di sperimentazione progettuale trasversali alle aree dell’Ergonomia, del Design e della Sostenibilità nasce da un approccio fortemente innovativo al più generale tema del “progetto per la persona” sviluppato in questi ultimi anni nel campo dell’Ergonomia per il Design, della ricerca metodologica sull’Usabilità dei prodotti industriali e della sperimentazione didattica progettuale. La specificità ed il valore innovativo dell’approccio ergonomico al progetto consistono nella capacità di valutare la molteplicità di variabili che definiscono l’interazione utente-prodotto (ossia le peculiarità e le capacità degli utenti, le proprietà e gli obiettivi del prodotto e delle attività per le quali è utilizzato, le caratteristiche del contesto fisico e sociale) identificando e interpretando, di volta in volta, le esigenze che gli utenti possono esprimere rispetto a tale interazione. L’Ergonomia, nelle sue declinazioni di Human Factors e di User Centred Design, rappresenta l’elemento centrale del progetto. Di contro il design ha come specifica il progettare prodotti, ambienti e servizi capaci di offrire benessere psico-fisico agli individui garantendo al tempo stesso elevati livelli di prestazione. L’unione tra le due discipline, l’Ergonomia per il Design, si pone come obiettivi in primo luogo immaginare e interpretare le esigenze e le aspettative delle persone nel loro rapporto con gli artefatti, quindi tradurle in soluzioni progettuali innovative e guidare il processo di realizzazione dei prodotti, garantendo la loro rispondenza alle esigenze e alle aspettative individuate. Contemporaneamente si può asserire che la ricerca del benessere delle persone e della soddisfazione delle loro esigenze, non può più prescindere ormai dalla ricerca del benessere e del rispetto dell’ambiente in cui esse vivono. Se fino a pochi anni fa la tecnologia e la produzione sono state indirizzate alla realizzazione di artefatti sempre più perfetti e performanti, oggi ci troviamo di fronte alla necessità di riorientare l’attenzione dal prodotto all’uomo e al suo habitat. Affrontare i temi della Sostenibilità ambientale in ambito progettuale presuppone la conoscenza e la valutazione della complessità dei processi di trasformazione delle materie prime, dei processi di produzione e smaltimento di prodotti e componenti, delle modalità e dei limiti dei processi di disassemblaggio, riuso e trasformazione e, in generale, dell’impatto ambientale di ciascuna delle singole fasi del ciclo di vita del prodotto. La diretta conseguenza dell’impatto ambientale è infatti l’impatto sulla salute degli individui, sulle condizioni di sicurezza offerte dall’ambiente e, in generale, sulle condizioni di benessere individuale e sociale. La valutazione di impatto ambientale deve tener conto del complesso di valutazioni riferite alla sicurezza e usabilità del prodotto, attraverso tutte le fasi di progettazione e realizzazione dello stesso, sino alla fase di immissione sul mercato, di utilizzazione e dismissione. Il lavoro di ricerca e sperimentazione progettuale che da alcuni anni portiamo avanti all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Design , si basa proprio sulla scelta di utilizzare in sinergia le differenti metodologie di approccio progettuale, l’Ergonomics for Design e il Design for Sustainability, applicate a ai più diversi ambiti del progetto, dal settore dell’arredo contemporaneo, a quello dei dispositivi medici e del packaging dei farmaci, per citarne alcuni. Entrambe le metodologie sono caratterizzate da un’elevata capacità di innovare sia i processi di progettazione e produzione, sia l’effettiva qualità del prodotto finito, e rappresentano strumenti fondamentali per definire strategie di intervento finalizzate ad innalzare la qualità complessiva dei risultati.

Ergonomia, Design e Sostenibilità / Alessandra Rinaldi. - In: ISL. IGIENE & SICUREZZA DEL LAVORO. - ISSN 1592-5633. - STAMPA. - (2012), pp. X-XVI.

Ergonomia, Design e Sostenibilità

RINALDI, ALESSANDRA
2012

Abstract

La formazione di linee di ricerca e ambiti di sperimentazione progettuale trasversali alle aree dell’Ergonomia, del Design e della Sostenibilità nasce da un approccio fortemente innovativo al più generale tema del “progetto per la persona” sviluppato in questi ultimi anni nel campo dell’Ergonomia per il Design, della ricerca metodologica sull’Usabilità dei prodotti industriali e della sperimentazione didattica progettuale. La specificità ed il valore innovativo dell’approccio ergonomico al progetto consistono nella capacità di valutare la molteplicità di variabili che definiscono l’interazione utente-prodotto (ossia le peculiarità e le capacità degli utenti, le proprietà e gli obiettivi del prodotto e delle attività per le quali è utilizzato, le caratteristiche del contesto fisico e sociale) identificando e interpretando, di volta in volta, le esigenze che gli utenti possono esprimere rispetto a tale interazione. L’Ergonomia, nelle sue declinazioni di Human Factors e di User Centred Design, rappresenta l’elemento centrale del progetto. Di contro il design ha come specifica il progettare prodotti, ambienti e servizi capaci di offrire benessere psico-fisico agli individui garantendo al tempo stesso elevati livelli di prestazione. L’unione tra le due discipline, l’Ergonomia per il Design, si pone come obiettivi in primo luogo immaginare e interpretare le esigenze e le aspettative delle persone nel loro rapporto con gli artefatti, quindi tradurle in soluzioni progettuali innovative e guidare il processo di realizzazione dei prodotti, garantendo la loro rispondenza alle esigenze e alle aspettative individuate. Contemporaneamente si può asserire che la ricerca del benessere delle persone e della soddisfazione delle loro esigenze, non può più prescindere ormai dalla ricerca del benessere e del rispetto dell’ambiente in cui esse vivono. Se fino a pochi anni fa la tecnologia e la produzione sono state indirizzate alla realizzazione di artefatti sempre più perfetti e performanti, oggi ci troviamo di fronte alla necessità di riorientare l’attenzione dal prodotto all’uomo e al suo habitat. Affrontare i temi della Sostenibilità ambientale in ambito progettuale presuppone la conoscenza e la valutazione della complessità dei processi di trasformazione delle materie prime, dei processi di produzione e smaltimento di prodotti e componenti, delle modalità e dei limiti dei processi di disassemblaggio, riuso e trasformazione e, in generale, dell’impatto ambientale di ciascuna delle singole fasi del ciclo di vita del prodotto. La diretta conseguenza dell’impatto ambientale è infatti l’impatto sulla salute degli individui, sulle condizioni di sicurezza offerte dall’ambiente e, in generale, sulle condizioni di benessere individuale e sociale. La valutazione di impatto ambientale deve tener conto del complesso di valutazioni riferite alla sicurezza e usabilità del prodotto, attraverso tutte le fasi di progettazione e realizzazione dello stesso, sino alla fase di immissione sul mercato, di utilizzazione e dismissione. Il lavoro di ricerca e sperimentazione progettuale che da alcuni anni portiamo avanti all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Design , si basa proprio sulla scelta di utilizzare in sinergia le differenti metodologie di approccio progettuale, l’Ergonomics for Design e il Design for Sustainability, applicate a ai più diversi ambiti del progetto, dal settore dell’arredo contemporaneo, a quello dei dispositivi medici e del packaging dei farmaci, per citarne alcuni. Entrambe le metodologie sono caratterizzate da un’elevata capacità di innovare sia i processi di progettazione e produzione, sia l’effettiva qualità del prodotto finito, e rappresentano strumenti fondamentali per definire strategie di intervento finalizzate ad innalzare la qualità complessiva dei risultati.
2012
X
XVI
Alessandra Rinaldi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/820515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact