L'articolo verte sull'adozione dei modelli compositivi del kanshi per i waka creati in occasione della visita imperiale al fiume Oi del 907 (i cosiddetti Oigawa gyoko waka). Viene in particolare analizzato l'utilizzo dei soggetti (dai) cinesi e giapponesi assegnati per l'evento, evidenziando come essi si configurino non già come soggetti astratti, trattabili secondo canoni prescritti (carattere che i dai assumeranno nell'evoluzione successiva del waka), bensì come dispositivi retorici legati alle circostanze e strumentali alla trasposizione di particolari frangenti su un piano mitico-letterario. Prendendo in esame waka anteriori e posteriori all'evento, si evidenzia inoltre come la peculiare concezione che vede i dai quali strumenti di raccordo tra contesto reale e dimensione mitico-letteraria stia alla base di poesie che, pur prive di un dai, riflettono comunque i paradigmi del kanshi nell'esplicita o implicita assunzione delle circostanze stesse a soggetto (dai). Lungi dal rivestire mero carattere aneddotico, simili 'tematizzazioni' delle circostanze riflettono un modello compositivo alto, riconducibile alla dimensione pubblico-formale della pratica poetica. Sebbene vincolato al contesto e discosto dalla dimensione puramente testuale cui il waka verrà confinato nel tempo, tale modello si configura dunque anch'esso come possibile rispecchiamento dell'ideale di “governo attraverso le lettere” (monjo keikoku) e, in quanto tecnica traspositiva di situazioni contingenti, potrebbe avere influenzato la compilazione di un'antologia imperiale all'apparenza anomala qual è il Gosen wakashu (956 ca.).

Visitando il fiume Oi: note su contesti e modelli compositivi del waka nel X secolo e dintorni / Francesca Fraccaro. - STAMPA. - (2013), pp. 297-311.

Visitando il fiume Oi: note su contesti e modelli compositivi del waka nel X secolo e dintorni

FRACCARO, FRANCESCA
2013

Abstract

L'articolo verte sull'adozione dei modelli compositivi del kanshi per i waka creati in occasione della visita imperiale al fiume Oi del 907 (i cosiddetti Oigawa gyoko waka). Viene in particolare analizzato l'utilizzo dei soggetti (dai) cinesi e giapponesi assegnati per l'evento, evidenziando come essi si configurino non già come soggetti astratti, trattabili secondo canoni prescritti (carattere che i dai assumeranno nell'evoluzione successiva del waka), bensì come dispositivi retorici legati alle circostanze e strumentali alla trasposizione di particolari frangenti su un piano mitico-letterario. Prendendo in esame waka anteriori e posteriori all'evento, si evidenzia inoltre come la peculiare concezione che vede i dai quali strumenti di raccordo tra contesto reale e dimensione mitico-letteraria stia alla base di poesie che, pur prive di un dai, riflettono comunque i paradigmi del kanshi nell'esplicita o implicita assunzione delle circostanze stesse a soggetto (dai). Lungi dal rivestire mero carattere aneddotico, simili 'tematizzazioni' delle circostanze riflettono un modello compositivo alto, riconducibile alla dimensione pubblico-formale della pratica poetica. Sebbene vincolato al contesto e discosto dalla dimensione puramente testuale cui il waka verrà confinato nel tempo, tale modello si configura dunque anch'esso come possibile rispecchiamento dell'ideale di “governo attraverso le lettere” (monjo keikoku) e, in quanto tecnica traspositiva di situazioni contingenti, potrebbe avere influenzato la compilazione di un'antologia imperiale all'apparenza anomala qual è il Gosen wakashu (956 ca.).
2013
9788854858565
I dieci colori dell'eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi
297
311
Francesca Fraccaro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/830091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact