Per meglio comprendere la fattibilità di alcuni approcci immunoterapeutici proposti in letteratura, come vaccinazioni basate sull’iniezione di antigeni tumorali in grado di evocare una risposta immune nell’ospite, oppure il trasferimento adottivo di linfociti T effettori tumore-specifici in grado di eliminare le cellule neoplastiche, abbiamo progettato uno studio volto a caratterizzare le funzioni effettrici di cellule T specifiche per antigeni tumore associati (TAA), isolate sia da pezzi chirurgici del tumore primario che da sangue periferico di pazienti affetti da cancro gastrico, cancro colorettale e tumore del pancreas. Lo scopo è quello di valutare la risposta T tumore-specifica nella malattia neoplastica e di capire quali peptidi antigenici tumore associati siano maggiormente immunogenici o coinvolti nell’arruolamento delle cellule T regolatorie e/o effettrici, e se l’immunogenicità sia legata all’aplotipo del paziente, in modo da aumentare l’efficacia clinica di eventuali approcci immunoterapeutici.

Studio della risposta T immuno-specifica in corso di tumori dell'apparato digerente / Elena Niccolai. - (2013).

Studio della risposta T immuno-specifica in corso di tumori dell'apparato digerente

NICCOLAI, ELENA
2013

Abstract

Per meglio comprendere la fattibilità di alcuni approcci immunoterapeutici proposti in letteratura, come vaccinazioni basate sull’iniezione di antigeni tumorali in grado di evocare una risposta immune nell’ospite, oppure il trasferimento adottivo di linfociti T effettori tumore-specifici in grado di eliminare le cellule neoplastiche, abbiamo progettato uno studio volto a caratterizzare le funzioni effettrici di cellule T specifiche per antigeni tumore associati (TAA), isolate sia da pezzi chirurgici del tumore primario che da sangue periferico di pazienti affetti da cancro gastrico, cancro colorettale e tumore del pancreas. Lo scopo è quello di valutare la risposta T tumore-specifica nella malattia neoplastica e di capire quali peptidi antigenici tumore associati siano maggiormente immunogenici o coinvolti nell’arruolamento delle cellule T regolatorie e/o effettrici, e se l’immunogenicità sia legata all’aplotipo del paziente, in modo da aumentare l’efficacia clinica di eventuali approcci immunoterapeutici.
2013
Amedeo Amedei
ITALIA
Elena Niccolai
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/850897
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact