Sfoglia per Titolo
"QUANDO IL MORTO PIANGE, è SEGNO CHE è IN VIA DI GUARIGIONE". QUATTRO SCHEDE SU MALATTIA E COSCIENZA LETTERARIA
1995 E. GHIDETTI
Quando il nome dice tutto…a volte anche di più!
2016 Piero Bruschi; Laura Vivona
Quando il paesaggio è poesia. A colloquio con il poeta Luciano Cecchinel
2008 N. Breda
Quando il paradosso diventa spettacolo: le parole dei film di Nolan
2020 Vera Gheno
Quando il passato è pop. Il romanzo storico contemporaneo
2017 Tasca, Luisa
Quando il patrimonio affonda. La Péniche di Le Corbusier a Parigi
2018 caccia gherardini
Quando il rigetto del ricorso non è una sconfitta
2001 M. Carli
Quando il satellite indica la strada giusta
1998 E. Benelli
Quando il suino vive all'aperto
1997 M. BARBARI; P. FERRARI
Quando il terzo arriva ... secondo
2004 G. ANICHINI
Quando il «cervello in fuga» è una donna. Renata Calabresi, displaced psychologist a New York dopo le leggi anti-ebraiche
2018 Patrizia Guarnieri
Quando Ippocrate scalza Weber: L'improvvisazione organizzativa nella gestione delle emergenze sanitarie
2017 Lombardi, Sara; Sassetti, Sara; Bonti, Mariacristina
Quando l'assegnazione al lavoro agile è un diritto
2021 M.L. Vallauri
Quando l'immagine è passaggio di stato. Hugo Pratt e Andrea Pazienza
2020 Salvadori Diego
Quando l'informale incontra il paesaggio
2012 F. Fabbrizzi
QUANDO L'IO DIVENTA METAFORA
2002 I. HENNEMANN
Quando la "semplificazione" complica la vita delle imprese
2009 N. Abriani
«Quando la carta si incide a festa e memoria»: pubblicazioni encomiastiche del Settecento bolognese
2008 E. Azzini
Quando la Corte non si pronuncia nel merito e la (ri)abrogazione finisce per avere l’ultima parola (a proposito delle ordinanze nn. 296 e 341 del 2011)
2012 MOBILIO G
Quando la disabilità si trasforma in disagio sociale
2008 L. Collacchioni
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile