Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login
 

FLORE (FLOrence REsearch) è il repository istituzionale ad accesso pieno e aperto dell'Università degli Studi di Firenze.
Raccoglie, documenta e conserva le informazioni sulla produzione scientifica dell'Università e costituisce l'Anagrafe della ricerca dell'Ateneo.



IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Firenze
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
CRITERI DI RICERCA
Inizia una nuova ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.


Prodotti recenti

Immigrazione e competenze

Il lavoro costituisce lo svolgimento della relazione di sintesi al gruppo di lavoro "Immigrazione e competenze" nell'ambito del Convegno "Immigrazione e inclusione: le Regioni fra emergenza e sperimentazione, Primo convegno nazionale degli Osservatori regionali", Bari, 28-29 novembre 201...

La riserva di legge in materia di organizzazione dei Ministeri: c’è qualcosa da ripensare?

Il lavoro ricostruisce, alla luce della prassi più recente, le problematiche relative all’organizzazione del Governo nell’ottica delle fonti del diritto. In questa prospettiva, l'ampio esercizio della decretazione d’urgenza per l’istituzione di nuovi Ministeri e l'utilizzo dei decreti del President...

Podocytopathies

Reclassification of glomerular diseases caused by podocyte injury

Relazione fra premesse metodologiche ed esiti della sperimentazione

Descrizione dei risultati della ricerca PRIN

Vulnerabilità climatica e riqualificazione degli spazi pubblici del distretto urbano di Scandicci (Città metropolitana di Firenze)

Descrizione del progetto sperimentale di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici sviluppato per il distretto urbano di Scandicci (città metropolitana di Firenze)

LINEE GUIDA
FAQ
POLITICA ACCESSO APERTO
REGOLAMENTO TESI DOTTORATO
INFORMAZIONI
CONTATTI

Scopri

Per tipologia
  • 112841 1 - Contributo su rivista
  • 37322 2 - Contributo in volume
  • 33195 4 - Contributo in atti di convegn...
  • 8067 3 - Libro
  • 4270 7 - Curatela
  • 3725 5 - Altro
  • 2858 8 - Tesi di dottorato
  • 245 6 - Brevetto
  • 171 6 - Brevetti e copyright
Rivista
  • 942 WWW.DRAMMATURGIA.IT
  • 887 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 651 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 600 FIRENZE ARCHITETTURA
  • 403 PLOS ONE
  • 386 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 359 INORGANIC CHEMISTRY
  • 346 PASSATO E PRESENTE
  • 315 ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EM...
  • 306 ARCHIVIO STORICO ITALIANO
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 685 In corso di stampa
  • 6757 2020 - 2021
  • 84174 2010 - 2019
  • 66252 2000 - 2009
  • 29572 1990 - 1999
  • 11813 1980 - 1989
  • 3145 1970 - 1979
  • 284 1960 - 1969
  • 9 1955 - 1959
Afferenza
  • 21114 Medicina Sperimentale e Clinica
  • 15181 Architettura (DiDA)
  • 13179 Neuroscienze, Area del Farmaco e ...
  • 12923 Scienze e Tecnologie Agrarie, Ali...
  • 12346 Storia, Archeologia, Geografia, A...
  • 12194 Scienze Biomediche, Sperimentali ...
  • 11594 Chimica 'Ugo Schiff'
  • 11536 Scienze della Salute (DSS)
  • 10865 Fisica e Astronomia
  • 9358 Lettere e Filosofia
  • . successivo >

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021