“Teenergy Schools” è una ricerca europea co/finanziata dal programma europeo Med, con otto partner di quattro differenti nazioni strategiche dell’area mediterranea per individuare nuove soluzioni tecnologiche energeticamente efficienti per gli edifici scolastici. L’attività scientifica condotta nell’ambito della ricerca ha permesso di creare una piattaforma ICT comune tra i partner del progetto, destinata a raccogliere i dati relativi al monitoraggio energetico degli edifici scolastici e condividere le riflessioni sulle strategie progettuali individuate, che sono state poi riassunte in cinque brochure tematiche ed in una raccolta di Linee guida progettuali pubblicate online. Nell’ambito della ricerca sono stati sviluppati dei metodi semplificati di valutazione in merito ai consumi relativi a: riscaldamento, energia elettrica ed emissioni di CO2. I risultati hanno permesso di confrontare le prestazioni di 71 edifici scolastici collocati nelle quattro nazioni interessate dalla ricerca e nelle diverse condizioni climatiche di riferimento per l’area mediterranea: clima caldo delle zone costiere; clima freddo delle aree geografiche collocate in montagna e clima temperato per gli edifici realizzati in pianura

Teenergy Schools. Efficienza energetica per le scuole del Mediterraneo / Romano, Rosa. - In: COSTRUIRE IN LATERIZIO. - ISSN 0394-1590. - STAMPA. - (2014), pp. 60-65.

Teenergy Schools. Efficienza energetica per le scuole del Mediterraneo

ROMANO, ROSA
2014

Abstract

“Teenergy Schools” è una ricerca europea co/finanziata dal programma europeo Med, con otto partner di quattro differenti nazioni strategiche dell’area mediterranea per individuare nuove soluzioni tecnologiche energeticamente efficienti per gli edifici scolastici. L’attività scientifica condotta nell’ambito della ricerca ha permesso di creare una piattaforma ICT comune tra i partner del progetto, destinata a raccogliere i dati relativi al monitoraggio energetico degli edifici scolastici e condividere le riflessioni sulle strategie progettuali individuate, che sono state poi riassunte in cinque brochure tematiche ed in una raccolta di Linee guida progettuali pubblicate online. Nell’ambito della ricerca sono stati sviluppati dei metodi semplificati di valutazione in merito ai consumi relativi a: riscaldamento, energia elettrica ed emissioni di CO2. I risultati hanno permesso di confrontare le prestazioni di 71 edifici scolastici collocati nelle quattro nazioni interessate dalla ricerca e nelle diverse condizioni climatiche di riferimento per l’area mediterranea: clima caldo delle zone costiere; clima freddo delle aree geografiche collocate in montagna e clima temperato per gli edifici realizzati in pianura
2014
60
65
Romano, Rosa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Romano_CL_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1001537
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact