Seconda parte della raccolta di contributi di sugli esiti della pianificazione territoriale e paesaggistica regionale italiana a 14 anni dalla modifica costituzionale del 2001 che ha ritagliato un ruolo concorrente per le Regioni; a 10 anni dalla emanazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004, e a e 8 dall’inizio del ciclo di programmazione europea 2007-2013). Dopo la prima parte che ha interessato le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia-Giulia, Umbria, Abruzzo, Campania, Calabria, Basilicata, e Puglia, in questa seconda parte sono presentati i casi delle regioni: Valle d'Aosta (scritto di J. Mathiou), Trentino (scritto di G. Ulrici), Alto Adige (scritto di V. Bussadori), Veneto (scritto di F. Alberti), Emilia-Romagna (scritti di R. Gabrielli, A. Mele, G. Bollini, G. Dall'Olio, G. Guaragno), Toscana (scritto di G. De Luca), Marche (scritto di A. Bucci), Lazio (L. Contardi), Molise (scritti di L. De Bonis e M. Porsia), Sardegna (scritto di C. Zoppi), e Sicilia (scritto di G. Trombino). Il servizio è preceduto da una analisi comparativa di tutti casi regionali.
A che punto siamo con la pianificazione regionale territoriale e paesaggistica? Seconda parte / De Luca, Giuseppe. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - STAMPA. - 259-260:(2015), pp. 10-38.
A che punto siamo con la pianificazione regionale territoriale e paesaggistica? Seconda parte
DE LUCA, GIUSEPPE
2015
Abstract
Seconda parte della raccolta di contributi di sugli esiti della pianificazione territoriale e paesaggistica regionale italiana a 14 anni dalla modifica costituzionale del 2001 che ha ritagliato un ruolo concorrente per le Regioni; a 10 anni dalla emanazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004, e a e 8 dall’inizio del ciclo di programmazione europea 2007-2013). Dopo la prima parte che ha interessato le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia-Giulia, Umbria, Abruzzo, Campania, Calabria, Basilicata, e Puglia, in questa seconda parte sono presentati i casi delle regioni: Valle d'Aosta (scritto di J. Mathiou), Trentino (scritto di G. Ulrici), Alto Adige (scritto di V. Bussadori), Veneto (scritto di F. Alberti), Emilia-Romagna (scritti di R. Gabrielli, A. Mele, G. Bollini, G. Dall'Olio, G. Guaragno), Toscana (scritto di G. De Luca), Marche (scritto di A. Bucci), Lazio (L. Contardi), Molise (scritti di L. De Bonis e M. Porsia), Sardegna (scritto di C. Zoppi), e Sicilia (scritto di G. Trombino). Il servizio è preceduto da una analisi comparativa di tutti casi regionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
piani territoriali 2° parte (1) UI 259_60_2015.pdf
accesso aperto
Descrizione: DeLuca UI_259
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.