Tra gli interventi di risanamento acustico degli edifici scolastici, la sostituzione dei serramenti è in assoluto l’intervento più attuato. Nella memoeria sono analizzati gli esiti di alcuni tipici interventi eseguiti in diverse scuole della Toscana riportando i risultati delle misurazioni di isolamento acustico di facciata. Complessivamente si presentano i risultati ottenuti in oltre 40 aule di scuole di vario ordine (dal nido alle medie) che costituiscono un campione sufficientemente rappresentativo sia dal punto di vista tipologico che tecnologico del parco edilizio scolastico regionale. Le misure sono state eseguite prima e dopo gli interventi di miglioramento nell’ambito dei rispettivi Piani Comunali di Risanamento Acustico. I risultati delle misurazioni sono studiati sia a livello statistico (frequenza dei risultati di isolamento acustico di facciata prima e dopo gli interventi) che in forma parametrica per individuare le possibili correlazioni tra tecnica di intervento di risanamento e risultati di miglioramento acustico.
L’isolamento acustico di facciata delle scuole risultati sperimentali e proposta di criteri di intervento / Busa, Lucia; Cellai, Gianfranco; Secchi, Simone. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 1-8. (Intervento presentato al convegno 42° convegno nazionale dell'associazione italiana di acustica tenutosi a Firenze nel 16-17 luglio 2015).
L’isolamento acustico di facciata delle scuole risultati sperimentali e proposta di criteri di intervento
CELLAI, GIANFRANCO;SECCHI, SIMONE
2015
Abstract
Tra gli interventi di risanamento acustico degli edifici scolastici, la sostituzione dei serramenti è in assoluto l’intervento più attuato. Nella memoeria sono analizzati gli esiti di alcuni tipici interventi eseguiti in diverse scuole della Toscana riportando i risultati delle misurazioni di isolamento acustico di facciata. Complessivamente si presentano i risultati ottenuti in oltre 40 aule di scuole di vario ordine (dal nido alle medie) che costituiscono un campione sufficientemente rappresentativo sia dal punto di vista tipologico che tecnologico del parco edilizio scolastico regionale. Le misure sono state eseguite prima e dopo gli interventi di miglioramento nell’ambito dei rispettivi Piani Comunali di Risanamento Acustico. I risultati delle misurazioni sono studiati sia a livello statistico (frequenza dei risultati di isolamento acustico di facciata prima e dopo gli interventi) che in forma parametrica per individuare le possibili correlazioni tra tecnica di intervento di risanamento e risultati di miglioramento acustico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
31.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
746.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.41 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.