L’obiettivo del presente studio è quello di approfondire da un lato il ruolo di intelligenza fluida, tratti di personalità e delle due metacompetenze chiave post-moderne (adattabilità e identità) in relazione al nuovo career and life costrutto Intrapreneurial Self-Capital (Di Fabio, in press) come sfida per la complessità del XXI secolo, dall’altro lato l’obiettivo è analizzare il ruolo di intelligenza fluida, tratti di personalità e Intrapreneurial Self-Capital nella post-high school satisfaction. A 157 studenti di scuola secondaria di secondo grado sono stati somministrati le Advanced Progressive Matrices (APM), il Big Five Questionnaire (BFQ), la Career Adaptability Scale (CAS), la Career Planning Scale (CPS), l’Intrapreneurial Self-Capital Scale (ISCS) e la Post-High School Satisfaction Scale (PHSS). Sono state calcolate statistiche descrittive, correlazioni e regressioni gerarchiche. I risultati mostrano che sia l’adattabilità che l’engagement in career planning activity, espressione di identità in termini di Purposeful Self (Di Fabio, in press), aggiungono una significativa percentuale di varianza incrementale alla percentuale di varianza spiegata dall’intelligenza fluida e dai tratti di personalità in relazione all’Intrapreneurial Self-Capital. Inoltre l’Intrapreneurial Self-Capital aggiunge una significativa percentuale di varianza incrementale alla percentuale di varianza spiegata dall’intelligenza fluida e dai tratti di personalità in relazione alla post-high school satisfaction. I risultati del presente studio delineano pertanto nuove prospettive di ricerca e di intervento nella cornice della psicologia positiva per affrontare le sfide della complessità del XXI secolo.

Dal contributo di due nuove metacompetenze post-moderne alla post high school satisfaction: un approfondimento sul nuovo career and life costrutto per il XXI secolo Intrapreneurial Self-Capital / Bucci, Ornella; Di Fabio, Annamaria. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 14-14. (Intervento presentato al convegno La psicologia positiva e la sfida della complessità).

Dal contributo di due nuove metacompetenze post-moderne alla post high school satisfaction: un approfondimento sul nuovo career and life costrutto per il XXI secolo Intrapreneurial Self-Capital

BUCCI, ORNELLA;DI FABIO, ANNAMARIA
2014

Abstract

L’obiettivo del presente studio è quello di approfondire da un lato il ruolo di intelligenza fluida, tratti di personalità e delle due metacompetenze chiave post-moderne (adattabilità e identità) in relazione al nuovo career and life costrutto Intrapreneurial Self-Capital (Di Fabio, in press) come sfida per la complessità del XXI secolo, dall’altro lato l’obiettivo è analizzare il ruolo di intelligenza fluida, tratti di personalità e Intrapreneurial Self-Capital nella post-high school satisfaction. A 157 studenti di scuola secondaria di secondo grado sono stati somministrati le Advanced Progressive Matrices (APM), il Big Five Questionnaire (BFQ), la Career Adaptability Scale (CAS), la Career Planning Scale (CPS), l’Intrapreneurial Self-Capital Scale (ISCS) e la Post-High School Satisfaction Scale (PHSS). Sono state calcolate statistiche descrittive, correlazioni e regressioni gerarchiche. I risultati mostrano che sia l’adattabilità che l’engagement in career planning activity, espressione di identità in termini di Purposeful Self (Di Fabio, in press), aggiungono una significativa percentuale di varianza incrementale alla percentuale di varianza spiegata dall’intelligenza fluida e dai tratti di personalità in relazione all’Intrapreneurial Self-Capital. Inoltre l’Intrapreneurial Self-Capital aggiunge una significativa percentuale di varianza incrementale alla percentuale di varianza spiegata dall’intelligenza fluida e dai tratti di personalità in relazione alla post-high school satisfaction. I risultati del presente studio delineano pertanto nuove prospettive di ricerca e di intervento nella cornice della psicologia positiva per affrontare le sfide della complessità del XXI secolo.
2014
Giornate Nazionali di Psicologia Positiva VII Edizione "La psicologia positiva e la sfida della complessità" Firenze, 6-7 giugno 2014 Università degli Studi di Firenze - Ebook of Abstracts
La psicologia positiva e la sfida della complessità
Bucci, Ornella; Di Fabio, Annamaria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1005470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact