Il lavoro presenta il risultato di una tesi realizzata nell'ambito del corso di Laurea in Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio Facoltà di Architettura presso l'Università di Firenze e discussa nell’A.A. 2013/2014. Il tema del censimento delle proprietà fondiarie e immobiliari pubbliche è evidentemente un argomento particolarmente importante nella pianificazione urbana. Purtroppo le applicazioni effettivamente realizzate sono pochissime. La ricerca intende proporre un esempio di realizzazione, attraverso l'analisi dei nominativi degli intestatari presenti nel DB catastale, di una carta tematica di questo tipo individuandone limiti e possibilità. This work presents the results of a final paper written at the end of the bachelor degree in “Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio”, Facoltà di Architettura, Università di Firenze, discussed in A.A. 2013/14. The census survey of the public agrarian and real estate properties, is clearly a theme of fundamental relevance in urban planning. Unfortunately the applications concretely done are very few. The research wants to propose an example of this in a thematic paper, using the analysis of the owner’s names contained in the “database catastale”, underlying its limits and possibilities.

Lo spazio della proprietà pubblica: la mappa di Firenze / Magnolfi Niccolò; Andreozzi Gabriele; Lucchesi Fabio; Scatarzi Ilaria;. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 557-564. (Intervento presentato al convegno XIX Conferenza Nazionale ASITA (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali) tenutosi a Lecco - Polo di Lecco del Politecnico di Milano nel 29-30 Settembre - 1 ottobre 2015).

Lo spazio della proprietà pubblica: la mappa di Firenze

LUCCHESI, FABIO;
2015

Abstract

Il lavoro presenta il risultato di una tesi realizzata nell'ambito del corso di Laurea in Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio Facoltà di Architettura presso l'Università di Firenze e discussa nell’A.A. 2013/2014. Il tema del censimento delle proprietà fondiarie e immobiliari pubbliche è evidentemente un argomento particolarmente importante nella pianificazione urbana. Purtroppo le applicazioni effettivamente realizzate sono pochissime. La ricerca intende proporre un esempio di realizzazione, attraverso l'analisi dei nominativi degli intestatari presenti nel DB catastale, di una carta tematica di questo tipo individuandone limiti e possibilità. This work presents the results of a final paper written at the end of the bachelor degree in “Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio”, Facoltà di Architettura, Università di Firenze, discussed in A.A. 2013/14. The census survey of the public agrarian and real estate properties, is clearly a theme of fundamental relevance in urban planning. Unfortunately the applications concretely done are very few. The research wants to propose an example of this in a thematic paper, using the analysis of the owner’s names contained in the “database catastale”, underlying its limits and possibilities.
2015
Atti della XIX Conferenza Nazionale ASITA (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali)
XIX Conferenza Nazionale ASITA (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali)
Lecco - Polo di Lecco del Politecnico di Milano
29-30 Settembre - 1 ottobre 2015
Magnolfi Niccolò; Andreozzi Gabriele; Lucchesi Fabio; Scatarzi Ilaria;
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
007-2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo pubblicato
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 883.16 kB
Formato Adobe PDF
883.16 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1009087
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact