Lo scritto esamina le possibili implicazioni della sentenza Mascolo della Corte di giustizia UE, in tema di prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti di lavoro a tempo determinato, con particolare riferimento alla situazione dei “precari” delle scuole statali italiane, valutandone le possibili implicazioni sullo status dei ricercatori universitari a tempo determinato.
Le possibili implicazioni della sentenza Mascolo della Corte di giustizia UE sulla disciplina dello status dei ricercatori a tempo determinato / W. Chiaromonte; D. Russo. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 1-7.
Le possibili implicazioni della sentenza Mascolo della Corte di giustizia UE sulla disciplina dello status dei ricercatori a tempo determinato
CHIAROMONTE, WILLIAM;RUSSO, DEBORAH
2015
Abstract
Lo scritto esamina le possibili implicazioni della sentenza Mascolo della Corte di giustizia UE, in tema di prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti di lavoro a tempo determinato, con particolare riferimento alla situazione dei “precari” delle scuole statali italiane, valutandone le possibili implicazioni sullo status dei ricercatori universitari a tempo determinato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.