Introduzione: L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare se e in che misura il sostegno sociale delle principali figure di riferimento (partner, genitori e amici) che la donna percepisce durante la gravidanza influenza: 1. l’attaccamento prenatale al bambino; 2. gli aspetti clinici del parto e 3. la tendenza a sviluppare sintomi di depressione precoce nel puerperio. Metodo: La ricerca si è svolta secondo un disegno di tipo longitudinale, che ha previsto 3 rilevazioni :1) fra la 31° e la 32° settimana di gravidanza in cui sono stati raccolti i dati sociodemografici, l’anamnesi personale e familiare della donna, oltre al supporto sociale percepito e l’attaccamento prenatale al bambino. 2) nei primi due giorni dopo il parto, in cui sono stati rilevati gli indici clinici relativi al parto. 3) a distanza di una settimana dalla nascita del bambino, in cui stati rilevati gli eventuali sintomi precoci di depressione post-partum. Il campione è composto da 179 donne nullipare, di età compresa tra i 18 ed i 42 anni (M= 31.75; DS= 4.89), che non presentano caratteristiche significative di psicopatologia nell’anamnesi personale e familiare. Il 90.5% delle donne convive con il proprio partner. Per rilevare il supporto sociale percepito è stato utilizzato il Maternal Social Support Scale- MSSS – (Webster, Linnane, Dibley, Hinson, Starrenburg, Roberts, 2000; Dabrassi, DellaVedova, Imbasciati (2009). Per valutare l’attaccamento prenatale è stato impiegato il Prenatal Attachment Inventory - PAI – (Muller, 1993; Dabrassi , 2008). Gli indici clinici relativi al parto sono stati rilevati attraverso: il tipo e la durata del travaglio e di parto, l’ eventuale uso e durata di strumenti di contenimento del dolore di tipo naturale o farmacologico; l’eventuale uso e durata di ossitocici. Per rilevare i sintomi precoci di depressione post-partum abbiamo utilizzato l’ Edinburgh Postnatal Depression Scale - EPDS – (Cox et al., 1989; Benvenuti et al., 1999). Risultati : L’analisi dei dati ha permesso di verificare che il sostegno sociale che le donne percepiscono in gravidanza risulta significativamente associato all’attaccamento prenatale verso il bambino ed influenza significativamente gli indici clinici relativi al parto e, in particolare, la durata del travaglio, la somministrazione e la durata di farmaci ossitocici e la somministrazione e la durata di epidurale, e, infine, l’eventuale insorgenza di sintomi precoci di depressione post-partum . Conclusioni: Considerati complessivamente, i risultati mostrano che il sostegno sociale che la donna percepisce i gravidanza costituisce un fattore fondamentale di protezione sia per la qualità dei legami di attaccamento madre-bambino, che per gli aspetti clinici del parto, che infine rispetto allo sviluppo di sintomi psicopatologici nel puerperio.

L'influenza del sostegno sociale in gravidanza sull'esperienza del parto, l'attaccamento precoce e gli esiti psicopatologici nel puerperio / Tani, F.; Castagna, V.. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 0-0. (Intervento presentato al convegno XXVIII Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello sviluppo tenutosi a Parma nel 24-26 settembre).

L'influenza del sostegno sociale in gravidanza sull'esperienza del parto, l'attaccamento precoce e gli esiti psicopatologici nel puerperio

TANI, FRANCA;
2015

Abstract

Introduzione: L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare se e in che misura il sostegno sociale delle principali figure di riferimento (partner, genitori e amici) che la donna percepisce durante la gravidanza influenza: 1. l’attaccamento prenatale al bambino; 2. gli aspetti clinici del parto e 3. la tendenza a sviluppare sintomi di depressione precoce nel puerperio. Metodo: La ricerca si è svolta secondo un disegno di tipo longitudinale, che ha previsto 3 rilevazioni :1) fra la 31° e la 32° settimana di gravidanza in cui sono stati raccolti i dati sociodemografici, l’anamnesi personale e familiare della donna, oltre al supporto sociale percepito e l’attaccamento prenatale al bambino. 2) nei primi due giorni dopo il parto, in cui sono stati rilevati gli indici clinici relativi al parto. 3) a distanza di una settimana dalla nascita del bambino, in cui stati rilevati gli eventuali sintomi precoci di depressione post-partum. Il campione è composto da 179 donne nullipare, di età compresa tra i 18 ed i 42 anni (M= 31.75; DS= 4.89), che non presentano caratteristiche significative di psicopatologia nell’anamnesi personale e familiare. Il 90.5% delle donne convive con il proprio partner. Per rilevare il supporto sociale percepito è stato utilizzato il Maternal Social Support Scale- MSSS – (Webster, Linnane, Dibley, Hinson, Starrenburg, Roberts, 2000; Dabrassi, DellaVedova, Imbasciati (2009). Per valutare l’attaccamento prenatale è stato impiegato il Prenatal Attachment Inventory - PAI – (Muller, 1993; Dabrassi , 2008). Gli indici clinici relativi al parto sono stati rilevati attraverso: il tipo e la durata del travaglio e di parto, l’ eventuale uso e durata di strumenti di contenimento del dolore di tipo naturale o farmacologico; l’eventuale uso e durata di ossitocici. Per rilevare i sintomi precoci di depressione post-partum abbiamo utilizzato l’ Edinburgh Postnatal Depression Scale - EPDS – (Cox et al., 1989; Benvenuti et al., 1999). Risultati : L’analisi dei dati ha permesso di verificare che il sostegno sociale che le donne percepiscono in gravidanza risulta significativamente associato all’attaccamento prenatale verso il bambino ed influenza significativamente gli indici clinici relativi al parto e, in particolare, la durata del travaglio, la somministrazione e la durata di farmaci ossitocici e la somministrazione e la durata di epidurale, e, infine, l’eventuale insorgenza di sintomi precoci di depressione post-partum . Conclusioni: Considerati complessivamente, i risultati mostrano che il sostegno sociale che la donna percepisce i gravidanza costituisce un fattore fondamentale di protezione sia per la qualità dei legami di attaccamento madre-bambino, che per gli aspetti clinici del parto, che infine rispetto allo sviluppo di sintomi psicopatologici nel puerperio.
2015
XXVIII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia dello sviluppo
XXVIII Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello sviluppo
Parma
24-26 settembre
Tani, F.; Castagna, V.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1010071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact