I flussi di calore latente e sensibile all'interfaccia suolo-atmosfera rappresentano due termini chiave del bilancio idrologico. Negli ultimi anni la Large Eddy Simulation (LES) accoppiata a modellli di bilancio di massa ed energia alla superficie (Land Surface Models - LSMs) si è andata affermando come strumento per l'analisi di dettaglio di tali grandezze. Questo lavoro presenta la validazione su un caso di studio reale di una LES accoppiata con un LSM.
Stima dei flussi turbolenti con tecnica LES accoppiata a modelli di bilancio di massa ed nergia alla superficie / Ercolani, Giulia; Corbari, Chiara; Mancini, Marco.. - STAMPA. - (2014), pp. 209-210. (Intervento presentato al convegno XXXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Bari nel 7-10 Settembre 2014).
Stima dei flussi turbolenti con tecnica LES accoppiata a modelli di bilancio di massa ed nergia alla superficie
ERCOLANI, GIULIA;
2014
Abstract
I flussi di calore latente e sensibile all'interfaccia suolo-atmosfera rappresentano due termini chiave del bilancio idrologico. Negli ultimi anni la Large Eddy Simulation (LES) accoppiata a modellli di bilancio di massa ed energia alla superficie (Land Surface Models - LSMs) si è andata affermando come strumento per l'analisi di dettaglio di tali grandezze. Questo lavoro presenta la validazione su un caso di studio reale di una LES accoppiata con un LSM.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.