Il lavoro affronta le diverse problematiche relative al funzionamento e agli effetti prodotti dai sistemi elettorali per i Sindaci e i Consigli comunali a distanza di venti anni dall’entrata in vigore della legge “Ciaffi” (l. 81/1993). Si tratta di un tema affrontato solo tangenzialmente dalla dottrina costituzionalistica, nonostante che i problemi posti sia dal sistema elettorale per i Comuni fino a 15.000 abitanti sia da quello previsto per i Comuni maggiori appaiano comunque rilevanti. Il lavoro indaga le problematiche in modo innovativo, cioè anche alla stregua della prassi, in particolare alla luce dei risultati delle elezioni del 2015 che hanno interessato complessivamente 742 Comuni e quindi un campione sicuramente significativo di enti. Alla luce dei dati riportati in particolare in sette tabelle il lavoro si sofferma sui principali nodi relativi alla torsività delle leggi elettorali e ad altri fenomeni rilevanti relativi ai due sistemi elettorali (con riferimento al sistema elettorale per i Comuni fino a 15.000 abitanti, le c.d. “liste fantasma”; con riferimento ai Comuni maggiori, in particolare, gli elementi di “personalizzazione” della competizione; la frammentazione dell’offerta elettorale; la disciplina del premio di maggioranza, configurato dalla legge non in termini majority assuring; l’incidenza del voto disgiunto; il collegamento delle liste in coalizione tra il primo e il secondo turno). Il saggio si conclude sulle prospettive di riforma delle leggi elettorali comunali, alla stregua della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale (sent. 275/2014), e di alcune tendenze che problematicamente si stanno radicando (a cominciare dall’affluenza al ballottaggio nei Comuni maggiori che in non pochi casi diminuisce drasticamente rispetto al primo turno).
I sistemi elettorali comunali anche alla luce delle elezioni del maggio 2015: ripensare la "rivoluzione" del 1993? / GIOVANNI TARLI BARBIERI. - In: LE REGIONI. - ISSN 0391-7576. - STAMPA. - 3/2015:(2015), pp. 705-762.
I sistemi elettorali comunali anche alla luce delle elezioni del maggio 2015: ripensare la "rivoluzione" del 1993?
TARLI BARBIERI, GIOVANNI
2015
Abstract
Il lavoro affronta le diverse problematiche relative al funzionamento e agli effetti prodotti dai sistemi elettorali per i Sindaci e i Consigli comunali a distanza di venti anni dall’entrata in vigore della legge “Ciaffi” (l. 81/1993). Si tratta di un tema affrontato solo tangenzialmente dalla dottrina costituzionalistica, nonostante che i problemi posti sia dal sistema elettorale per i Comuni fino a 15.000 abitanti sia da quello previsto per i Comuni maggiori appaiano comunque rilevanti. Il lavoro indaga le problematiche in modo innovativo, cioè anche alla stregua della prassi, in particolare alla luce dei risultati delle elezioni del 2015 che hanno interessato complessivamente 742 Comuni e quindi un campione sicuramente significativo di enti. Alla luce dei dati riportati in particolare in sette tabelle il lavoro si sofferma sui principali nodi relativi alla torsività delle leggi elettorali e ad altri fenomeni rilevanti relativi ai due sistemi elettorali (con riferimento al sistema elettorale per i Comuni fino a 15.000 abitanti, le c.d. “liste fantasma”; con riferimento ai Comuni maggiori, in particolare, gli elementi di “personalizzazione” della competizione; la frammentazione dell’offerta elettorale; la disciplina del premio di maggioranza, configurato dalla legge non in termini majority assuring; l’incidenza del voto disgiunto; il collegamento delle liste in coalizione tra il primo e il secondo turno). Il saggio si conclude sulle prospettive di riforma delle leggi elettorali comunali, alla stregua della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale (sent. 275/2014), e di alcune tendenze che problematicamente si stanno radicando (a cominciare dall’affluenza al ballottaggio nei Comuni maggiori che in non pochi casi diminuisce drasticamente rispetto al primo turno).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sistemi elettorali comunali.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
389.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.65 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.